Vedi Processo di primo grado dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2018
Processo di primo grado
Gianluigi Morlini
Sono davvero molteplici le pronunce giurisprudenziali delle Corti Supreme ed i contributi [...] c.p.p. (Cass., 19.10.2012, n. 17967).
A livello processuale, Cass., 17.4.2013, n. 9231 ha poi spiegato che l’istanza che il principio di correttezza e buona fede deve improntare il rapporto tra le parti non solo durante l’esecuzione del contratto, ma ...
Leggi Tutto
Sulla retrodatazione delle misure cautelari
Luigi Ludovici
Il contributo analizza il complesso tema delle contestazioni a catena focalizzando l’attenzione sul contrasto registratosi da alcuni anni in [...] decisione invocata a produrre un effettivo vantaggio nella sfera processuale del soggetto. Ciononostante, nell’attesa che la dirimente è che, seguendo questa impostazione, il rapporto tra titoli cautelari verrebbe regolamentato alla stregua del ...
Leggi Tutto
Vedi La responsabilita medica dell'anno: 2016 - 2018
La responsabilità medica
Vittoria Amirante
L’articolo si propone di offrire una panoramica sulle prime applicazioni giurisprudenziali dell’art. 3 [...] e civile del medico e di alleggerirne la posizione processuale e, dall’altro, di contenere i risarcimenti del accetta di prestargliele, accolse la qualificazione della fonte del rapporto medico dipendentepaziente in termini di “contatto sociale”. La ...
Leggi Tutto
Identità del fatto e ne bis in idem
Marco Bignami
La pronuncia 21.7.2016, n. 200 della Corte costituzionale, che ha fatto seguito alla sentenza della C. eur. dir. uomo, 10.2.2009, Zolotoukhine c. Russia, [...] i reati già giudicati e l’omicidio si troverebbero in rapporto di concorso formale, con l’effetto di inibire l’ Enc. dir., Milano, 1967, 951 ss.; Leone, G., Manuale di diritto processuale penale, XI ed., Napoli, 1982, 705 ss.
3 Cordero, F., ...
Leggi Tutto
Processo tributario. La mediazione fiscale
Valerio Ficari
Processo tributarioLa mediazione fiscale
Al fine di consentire al contribuente e all’erario una nuova occasione per raggiungere un accordo e [...] dell’art. 17 bis dispone che la parte soccombente in sede processuale sia condannata a rimborsare alla parte vittoriosa, oltre alle spese di ha una evidente funzione dissuasiva.
2.5 Il rapporto con l’accertamento con adesione
La procedura del reclamo ...
Leggi Tutto
Vedi Le novita in tema di silenzio dell'anno: 2013 - 2014
Le novità in tema di silenzio
Ida Raiola
Prescelto come modello preferenziale di semplificazione dell’attività amministrativa e oggetto di continui [...] rivolgere la sua istanza all’amministrazione in rapporto ad una concreta fattispecie riconducibile ad un preciso F.G., Il silenzio della pubblica amministrazione alla luce del nuovo trattamento processuale, in Dir. proc. amm., 2002, 268
9 Scoca, F.G ...
Leggi Tutto
Espropriazione. Art. 42 bis d.P.R. n. 327/2001
Giuseppina Mari
EspropriazioneArt. 42 bis d.P.R. n. 327/2001
L’acquisizione sanante, di cui all’art. 42 bis d.P.R. 8.6.2001, n. 327 (t.u. espropriazione), [...] degli atti ablatori e non ripropone invece «lo schema processuale previsto dal comma 3 dell’art. 43» sull’acquisizione da parte della p.a.19.
Anche con riguardo al rapporto tra ordine restitutorio e potere sanante la pronuncia è innovativa, ove ...
Leggi Tutto
Misure cautelari personali e violenza di genere
Paola Spagnolo
Al fine di realizzare una più compiuta tutela della vittima di reato, in linea sia con la direttiva 2012/29/UE del Parlamento e del Consiglio [...] della nuova disciplina all’esistenza di un pregresso rapporto relazionale; in senso critico: Belluta,H., Processo penale e violenza di genere, cit., 85 e Ruggiero, R.A., La tutela processuale, cit., 2358.
11 Nessun obbligo di notifica, invece ...
Leggi Tutto
Giulio Garuti
Abstract
Con l’entrata in vigore del codice di procedura penale del 1988, si è assistito a un passaggio fondamentale nella “storia” del nostro ordinamento processuale, essendo stato abbandonato [...] possa essere] confusa con una pretesa uniformità di modelli processuali per tutti i tipi di reato e per tutti del legislatore sia stata «quella di regolamentare in modo diverso il rapporto tra le due fasi» (Spangher, G., I procedimenti speciali, ...
Leggi Tutto
suo (seo; so; -so)
Riccardo Ambrosini
1. L'aggettivo e pronome s. ricorre 157 volte nella Vita Nuova, 141 nelle Rime, 646 nel Convivio e 762 nella Commedia, con frequenza quasi costante, pur nel lieve [...] in Cv IV I 3 l'amore e l'odio suo.
3.1. Il rapporto di attribuzione implica un valore ergativo se s. è riferito a infiniti sostantivati o ad astratti con significato processuale, con i quali s. indica un'azione in corso - o anche realizzata - da ...
Leggi Tutto
rapporto
rappòrto s. m. [der. di rapportare]. – 1. a. Resoconto, per lo più scritto e steso in forma essenziale, di un fatto al quale la persona stessa abbia assistito o intorno al quale abbia indagato: un r. esatto della situazione commerciale;...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...