Questioni problematiche in materia di confisca
Francesco Vergine
Nella costante ricerca di un difficile punto di equilibrio tra confisca e prescrizione, si assiste ad una continua evoluzione interpretativa [...] continua ed accidentata evoluzione il sentiero del suo rapporto con la prescrizione del reato.
Nel 19931 condanna? Uno studio de lege lata e de iure condendo sui presupposti processuali dell’applicazione della confisca, in Riv. it. dir. proc. pen., ...
Leggi Tutto
La Cassazione e il problema del bis in idem
Roberta Aprati
Il deficit di sistema
Tutti erano in attesa di vedere quale strada i giudici comuni avrebbero deciso di percorrere per garantire l’adeguamento [...] una parte è necessario verificare quale sia la regola processuale interna che regola la medesima fattispecie concreta prevista del cumulo sanzionatorio: non avrebbe senso un rapporto di sussidiarietà fra due fattispecie astratte identiche, ...
Leggi Tutto
Unioni civili. Profili costituzionali
Paolo Bonini
La l. 20.5.2016, n. 76 disciplina due nuovi istituti giuridici: le «unioni civili» e le «convivenze di fatto». Il contributo, ripercorrendo la giurisprudenza [...] Contratti di convivenza; Diritto processuale civile, 3.1.1 Unioni civili e convivenze di fatto: profili processuali).
Con l’unione civile certe categorie di soggetti dev’essere apprezzata in rapporto alla disciplina che l’ordinamento riserva ad altre ...
Leggi Tutto
Garanzia della difesa e nomina del terzo difensore
Luigi Ludovici
Nell’ultimo anno, le Sezioni Unite hanno risposto al quesito se e a quali condizioni la nomina del terzo difensore di fiducia dell’imputato [...] fiduciario tra l’imputato e i precedenti difensori3.
Con il passaggio al nuovo sistema processuale, il legislatore ha assunto una posizione più netta in merito ai rapporti tra nomine fatte in eccedenza rispetto al numero legale stabilendo, ex art. 24 ...
Leggi Tutto
Danno da esposizione all’amianto e prescrizione
Carmine Russo
La Corte europea dei diritti dell’uomo affronta la questione della decorrenza del termine di prescrizione dell’azione di risarcimento del [...] imputabilità soggettiva, vi è, però, poi la questione processuale, affrontata adesso per la prima volta dalla Corte europea di apprezzamento4;
c) deve esistere, però, un rapporto di proporzionalità tra le limitazioni introdotte nella possibilità di ...
Leggi Tutto
Vedi Reato e pene dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2018 - 2019
Reato e pene
Guglielmo Leo
Successione di leggi penali nel tempo
Con una recente decisione (sent. 19.7.2018, n. 40986), le Sezioni [...] si riferisce la sent. 22.11.2017, n. 265, e così in rapporto all’ipotesi di frana colposa (artt. 449-426 c.p.), presa in p.p. In base ad alcune considerazioni sulla natura processuale e premiale della riduzione, per vero piuttosto ovvie, ...
Leggi Tutto
EMO, Gabriele
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 9 dic. 1521 da Agostino di Gabriele e da Franceschina Zen di Vincenzo.
Primo di cinque fratelli (mancano notizie su eventuali sorelle) apparteneva al ramo [...] di Tripoli, con un'ingente fortuna. L'E. redasse un rapporto sull'episodio che inviò ai suoi superiori, esponendo i fatti come alla galera e l'infamante saccheggio. Il fascicolo processuale stesso, che abbonda di testimonianze e di inventari delle ...
Leggi Tutto
La falcidia del credito IVA nel concordato preventivo
Giacomo Maria Nonno
A seguito della riforma della legge fallimentare e, quindi, della possibilità per il proponente il concordato preventivo di [...] un canto la nota relatività della distinzione tra norme processuali e norme sostanziali, dall’altro la inafferrabilità di un concetto di norma eccezionale ancorato al solo rapporto tra regola ed eccezione, che renderebbe eccezionali pressoché tutte ...
Leggi Tutto
Reato continuato e quantificazione della pena
Valerio Napoleoni
Da ormai quarant’anni – da quando, cioè, l’introduzione del reato continuato eterogeneo ha spostato gli equilibri del sistema – il meccanismo [...] astratto sarebbe inoltre coerente, sul piano sistematico, con le soluzioni adottate in campo processuale (artt. 4, 16, co. 1, e 278 c.p.p.). Né Effetti distorsivi potrebbero manifestarsi anche in rapporto alla fruizione della sospensione condizionale. ...
Leggi Tutto
Vedi Verso l'istituzione del p.m. europeo dell'anno: 2014 - 2015
Verso l’istituzione del p.m. europeo
Gaetano De Amicis
L’autore esamina i contenuti e le finalità della recente proposta di regolamento [...] all’equo processo.
Un quadro minimo di garanzie processuali deve comunque essere assicurato agli indagati, comprendendo e 48 della Carta dei diritti fondamentali dell’UE.
2.2 I rapporti del p.m.e. con Eurojust e Olaf
Una stretta cooperazione di ...
Leggi Tutto
rapporto
rappòrto s. m. [der. di rapportare]. – 1. a. Resoconto, per lo più scritto e steso in forma essenziale, di un fatto al quale la persona stessa abbia assistito o intorno al quale abbia indagato: un r. esatto della situazione commerciale;...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...