COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] certo grado di autonomia locale, dall'altro. Il diverso rapporto fra questi due aspetti distinse l'uno dall'altro i sviluppo nella stesura di altri codici di diritto commerciale e processuale, solo per scoprire di aver mal interpretato il pensiero di ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Massimo Severo Giannini
Amministrazioni e amministrazioni pubbliche
In scienza dell'amministrazione si descrivono come 'amministrazioni' gli apparati aventi il ruolo dell'amministrare. [...] conseguenze della declaratoria della natura pubblica di un ente era che i rapporti d'impiego e di lavoro tra l'ente e i di lui è insoddisfacente. L'aspetto negativo riguarda il profilo processuale: il processo amministrativo è invecchiato, è quello ...
Leggi Tutto
Criminalità organizzata
Ernesto U. Savona
sommario: 1. Criminalità organizzata: concetti e definizioni. 2. Le organizzazioni criminali transnazionali. a) Cartelli colombiani. b) Organizzazioni criminali [...] dei pentiti, norme più efficaci sul piano processuale e il contrasto alle attività di riciclaggio (già
Savona, E. U., Le mafie, la mafia. Una prima lettura del rapporto tra forme organizzate di criminalità e strategie di contrasto, in La mafia. Le ...
Leggi Tutto
Isabella Menichini
Immigrazione
Cambia verso la migrazione italiana
La nuova normativa sull'immigrazione
di Isabella Menichini
8 febbraio
Viene emanato il primo decreto di programmazione annuale dei flussi [...] a una buona collaborazione con le autorità di giustizia. Tuttavia, non deve esistere un rapporto strumentale tra il momento della protezione e quello processuale: il permesso di soggiorno concesso non ha infatti una valenza 'premiale'. Si ritiene che ...
Leggi Tutto
La conciliazione e l’arbitrato nella l. n. 183/2010
Angelo Pandolfo
Le procedure di conciliazione ed arbitrato delle controversie di lavoro vengono esaminate alla luce delle novità introdotte dalla [...] orientato la riforma del processo civile, inducendo ad attenuare il rapporto fra soccombenza e condanna alle spese. In base, all’art , Gli arbitrati in materia di lavoro, in Il diritto processuale del lavoro, Vallebona (a cura di), in Trattato di ...
Leggi Tutto
La riforma della filiazione
Gilda Ferrando
La riforma del 1975 aveva “quasi” parificato i figli nati nel e fuori del matrimonio, ma non completamente. La l. 10.12.2012, n. 219 unifica la condizione [...] della Carta di Nizza riconoscono e garantiscono13.
Sempre in tema di rapporti tra genitori e figli si segnala la modifica dell’art. 448 in La riforma della filiazione. Aspetti personali, successori e processuali, a cura di M. Rossetti, M. Moretti, e ...
Leggi Tutto
Arbitrato
Pieter Sanders
Introduzione
1. In termini generali l'arbitrato è un modo di risoluzione delle controversie in via privata, con il quale le parti si affidano alla decisione vincolante di un [...] fatte in precedenza (v. par. 2) a proposito del rapporto esistente fra il ricorso all'arbitrato e il grado di loro affidato. Questo motivo presenta un duplice profilo, processuale e sostanziale.
Sotto il profilo processuale, già s'è detto (v. par. 12 ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Arborea
Antonello Mattone
Nacque probabilmente in Catalogna intorno al 1340 da Mariano de Bas-Serra e da Timbora de Rocaberti.
Suoi fratelli furono Ugone, nato nel 1337, Beatrice ed un'altra [...] nel diritto civile, in quello penale e processuale, ebbe il compito di regolare tutti gli Genova e Corsica nel Trecento, Roma 1976, pp. 57 s.; Id., Per la storia dei rapporti tra Genova ed E. d'A., in Medioevo. Saggi e rassegne, IX (1984), pp. ...
Leggi Tutto
Concorso esterno nel reato di associazione di tipo mafioso [dir. pen.]
Elvira Dinacci
Abstract
Viene esaminata la ricostruzione “necessitata” da esigenze reali indifferibili, operata in sede applicativa [...] fornire sicuri parametri di giudizio utili per la prova processuale del nesso causale: tanto meno quando oggetto di vaglio al conseguimento degli scopi dell’associazione, tramite il rapporto col soggetto qualificato». La Corte esclude dunque la ...
Leggi Tutto
Consumatore, tutela del
Guido Alpa
Definizione e terminologia. Il problema della 'protezione' del consumatore
Assegnare un significato al termine 'consumatore' comporta la scelta di una prospettiva [...] chiunque entri a far parte di, o istituisca, un rapporto giuridico relativo al consumo. Ed è questa, mi pare, il problema di assicurare a questo tipo di interessi un'adeguata garanzia processuale di difesa (cfr. Giannini, in AA.VV., Le azioni..., ...
Leggi Tutto
rapporto
rappòrto s. m. [der. di rapportare]. – 1. a. Resoconto, per lo più scritto e steso in forma essenziale, di un fatto al quale la persona stessa abbia assistito o intorno al quale abbia indagato: un r. esatto della situazione commerciale;...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...