GIANFRANCESCO I Gonzaga, marchese di Mantova
Isabella Lazzarini
Unico figlio ed erede del capitano e vicario imperiale Francesco (I) e della seconda moglie di questo, Margherita di Pandolfo Malatesta, [...] materiale processuale, da cui si giunge a ricostruire il progressivo stringersi di rapporti sempre più cedere al sospetto che il capitano generale fosse di nuovo in rapporti amichevoli con il suo antico signore, Filippo Maria Visconti. Convocato a ...
Leggi Tutto
Calabresi, Luigi
Emmanuel Betta
Una vita tranquilla
Nacque a Roma il 14 novembre 1937. Era il terzo figlio, dopo Adele e Wanda, di Paride, negoziante di vini e olii originario di Velletri, e di Amalia [...] Calabresi si conoscevano da tempo, anche se la qualità del rapporto è stata ed è tutt’oggi oggetto di discussioni e ripropose una frattura netta nell’opinione pubblica. L’iter processuale fu particolarmente complesso e lungo. Dopo sette livelli di ...
Leggi Tutto
Il 20° sec. si è chiuso con il vivace dibattito dei giusfamiliaristi intorno a una legge francese – la n. 99-944 del 15 nov. 1999 istitutiva del PActe Civil de Solidarité (PACS) – che non menziona neppure [...] ammissione delle prove ematologiche e genetiche in ambito processuale, ha condotto, in un rapido interscambio tra .
Nel contesto della patologia delle relazioni familiari, la disciplina del rapporto con i figli (introdotta con la l. 8 febbr. 2006 ...
Leggi Tutto
Atto di citazione [dir. proc. civ.]
Gianpiero Balena
Abstract
La disciplina dell'atto introduttivo del processo ordinario di cognizione e della sua invalidità.
Il concetto di citazione
Stando al co. [...] impedimento di eventuali decadenze che operino sul terreno strettamente processuale: si pensi, ad es., ai termini cui negli artt. 426, 427 e 439 c.p.c., quanto ai rapporti tra rito ordinario e rito del lavoro, e poi generalizzata (in seguito ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
‘Stampe dell’Ottocento’. Oppure, lasciando il nostro Palazzeschi, potremmo constatare con Alberto Savinio come «il secolo decimonono, eccellentemente umanitario, fu chiamato con le parole stesse di Léon [...] notato Pietro Costa:
Viene al pettine un nodo intricato: il rapporto che dovrà essere instaurato tra lo Stato italiano e le realtà di Francesco Carrara e con i Principi di diritto processuale civile di Giuseppe Chiovenda; aggiungendo poi, a ...
Leggi Tutto
Abstract
Si analizza il contributo fornito dall’imputato, con il proprio corpo, alle esigenze di accertamento del reato. L’analisi viene compiuta, seguendo una linea di progressiva incidenza sul corpo, [...] 1970, 789). Tale attribuzione determina l’instaurazione di un rapporto di tensione tra individuo ed autorità, tra la tutela dei l’imputato e il testimone a mero oggetto processuale, trasformando la componente neurologica in elemento di prova ...
Leggi Tutto
Arbitrato. La clausola compromissoria nel 'collegato lavoro'
Sergio Chiarloni
Arbitrato.La clausola compromissoria nel 'collegato lavoro'
La l. 4.11.2010, n. 183 (cd. collegato lavoro) ha introdotto, [...] discutibile linea di intervento, basato sugli istituti processuali, piuttosto e prima di quelli sostanziali». Peraltro 41 Cost. e fatta propria da AA.VV. La riforma dei rapporti e delle controversie di lavoro, Commentario alla legge 4 novembre 2010 ( ...
Leggi Tutto
BETTI, Emilio
Massimo Brutti
Nacque a Camerino il 20 ag. 1890 da Tullio, medico condotto a Bausula (Macerata), e da Emilia Mannucci. Divenuto il padre nel 1901 direttore dell'ospedale civile di Parma, [...] fino al 1922, ricoprendo anche l'incarico di diritto processuale civile. A di questi anni la monografia su La linea precisa di politica del diritto quanto alla disciplina dei rapporti di scambio e all'intervento statale nell'economia.
Nel periodo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Francesco Carrara
Giovannangelo De Francesco
Francesco Carrara è considerato il più illustre rappresentante della cosiddetta scuola classica di diritto penale, per il suo fondamentale contributo all’elaborazione [...] Carrara, estendendo il proprio sguardo all’intero arco processuale, giunga a configurare la difesa dell’imputato non diritto, ora in termini di ‘danno mediato’ all’integrità dei rapporti sociali) l’intero contenuto del reato.
Stando, infine, a una ...
Leggi Tutto
DALL'ORTO (de Orto), Oberto
Giancarlo Andenna
Nacque probabilmente a Milano all'inizio del XII secolo; non è altrimenti nota la provenienza sociale della famiglia, né sappiamo ove abbia acquisito i [...] rurale di Linate contro coloro che ivi detenevano la signoria, in rapporto all'uso del bosco e alla nomina del "campariuni", o definizione il D. riconosce al vassus la legittimazione processuale attiva, la capacità ed il potere cioè di rivendicare ...
Leggi Tutto
rapporto
rappòrto s. m. [der. di rapportare]. – 1. a. Resoconto, per lo più scritto e steso in forma essenziale, di un fatto al quale la persona stessa abbia assistito o intorno al quale abbia indagato: un r. esatto della situazione commerciale;...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...