Francesca Maoli
Il contributo esamina la disciplina di diritto internazionale privato in materia di successioni mortis causa, analizzando la normativa di conflitto introdotta a livello dell’Unione europea [...] e propria opera di unificazione del diritto internazionale privato e processuale in materia di successioni mortis causa, con l’adozione del , inteso come il subentro nella titolarità dei rapporti giuridici attivi o passivi facenti capo al de ...
Leggi Tutto
Garanzia «propria» e «impropria» e processo
Sergio Menchini
Il contributo esamina l’istituto della garanzia nel processo civile, alla luce della sentenza Cass., S.U., 4.12.2015, n. 24707. La pronuncia [...] rispetto alla relativa causa. Il garante, che, di per sé, non essendo parte sostanziale di questo rapporto, non ha legittimazione processuale rispetto ad esso, a seguito dell’atto di chiamata, acquisisce piena legittimazione, la quale si spinge sino ...
Leggi Tutto
BULGARO
Bruno Paradisi
Della vita di colui che fu considerato il più grande e famoso degli allievi d'Irnerio sappiamo ben poco. Il gusto per le biografie doveva cominciare più tardi; e i contemporanei [...] il cerchio che impediva una visione soddisfacente del diritto processuale romano ed un suo più diretto ed efficace influsso Ciò è degno di nota: è la prima testimonianza di un rapporto scientifico tra un glossatore e la Chiesa romana.
Che B., ...
Leggi Tutto
Stefano Reali
Abstract
Il prelievo «alla fonte» tramite lo strumento della ritenuta avviene nel momento di corresponsione del reddito da un soggetto al suo effettivo titolare. La ratio dell’istituto è [...] una ritenuta a titolo di imposta in grado di estinguere in via definitiva il rapporto di imposta con l’erario, ovvero abbia subito una ritenuta a titolo di necessario tra sostituto e sostituito in sede processuale con la funzione di evitare che l’ ...
Leggi Tutto
Interesse del minore e genitorialità
Monica Velletti
Il tema della genitorialità sociale è emerso per la necessità di fornire tutela a variegate situazioni fattuali, caratterizzate dall’esistenza di [...] novella, pur non attribuendo un ruolo di parte processuale all’affidatario con potere di proporre domande o è parente fino al sesto grado ovvero ha instaurato con l’adulto un rapporto affettivo prima della morte dei genitori;
b. quanto l’adottante è ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Guglielmo Leo
Reati contro l’ordine pubblico
Nel corso del 2013, le Sezioni Unite della Corte di [...] 94) – nel contesto di rilevanti interventi in materia processuale e di ordinamento penitenziario – si è registrata la modificazione bis discende che le pene sono aggravate anche quando il rapporto affettivo o coniugale tra l’agente e la vittima sia ...
Leggi Tutto
Giuseppe Trisorio Liuzzi
Abstract
Il procedimento di convalida di sfratto è un procedimento sommario che il locatore può utilizzare per ottenere in tempi brevi un titolo esecutivo per conseguire il rilascio [...] , ossia ai presupposti di legge, sia generali (giurisdizione, competenza, capacità processuale, contraddittorio), sia propri del procedimento di convalida (tipicità del rapporto dedotto in giudizio, mancanza di opposizione, presenza del locatore ...
Leggi Tutto
Chiara Amalfitano
Abstract
Definita la nozione di ravvicinamento delle legislazioni, si esaminano le principali disposizioni del Trattato sul funzionamento dell'Unione europea (TFUE) che disciplinano [...] 'instaurazione e al funzionamento del mercato interno. Il rapporto tra le norme (utilizzate soprattutto per realizzare la libera delle legislazioni penali nazionali sotto il profilo processuale, in ipotesi tassativamente indicate, suscettibili di ...
Leggi Tutto
Prescrizione e crediti tributari
Massimo Basilavecchia
Nell’assenza di un quadro normativo compiuto, stabilire la prescrizione dei crediti tributari costringe a integrare singole leggi d’imposta con [...] essere eccepita dalla parte che vi abbia interesse; la disciplina processuale tributaria detta tempi e modi nei quali la questione della quale che sia il contenuto della sentenza ed il suo rapporto con l’atto impugnato. Senza poter in questa sede ...
Leggi Tutto
Omicidio o lesioni in caso di sinistro stradale
Andrea Montagni
Secondo la struttura dei delitti contro la vita e l’incolumità individuale, di cui al capo I, titolo XII, libro secondo del codice penale, [...] costituzionalmente orientata della nozione del nesso causale14, chiarendo il rapporto che deve intercorrere tra il fondamento probabilistico della causalità e la certezza processuale, idonea a fondare un tranquillante verdetto di condanna. Le ...
Leggi Tutto
rapporto
rappòrto s. m. [der. di rapportare]. – 1. a. Resoconto, per lo più scritto e steso in forma essenziale, di un fatto al quale la persona stessa abbia assistito o intorno al quale abbia indagato: un r. esatto della situazione commerciale;...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...