Il divieto dei nova in appello
Gabriele Carlotti
Anche dopo l’entrata in vigore del codice del processo amministrativo la disciplina dei nova (domande, eccezioni e mezzi di prova, inclusi i documenti) [...] ineliminabile, pone ancor oggi in tensione il rapporto tra la regola (sull’inammissibilità dei St., sez. IV, 2.6.1999, n. 963.
11 Liebman, E.T., Manuale di diritto processuale civile, II, IV ed., Milano, 1984, 305; Luiso, F.P., Appello (dir. proc. ...
Leggi Tutto
Automatismi sanzionatori e principi costituzionali
Guglielmo Leo
La discussione sui vincoli apposti alla discrezionalità giudiziale, nella definizione del trattamento sanzionatorio dei singoli casi [...] La tendenza è però manifesta.
Sul versante processuale si è registrata (in singolare controtendenza rispetto ancor più recente, se ne sia registrato già un altro: illegittimo (ancora in rapporto agli art. 3 e 27, co. 3, Cost.) anche il quarto comma ...
Leggi Tutto
Ragionevolezza delle norme penali
Vittorio Manes
In epoca di politiche criminali segnate da spinte complesse e contrastanti, il paradigma costituzionale viene spesso invocato quale elemento razionalizzatore, [...] che tale principio appare senza dubbio valevole «anche in rapporto agli elementi accidentali del reato», è agevole concludere per se si eccettuano le pronunce che – in materia processuale – hanno interessato le presunzioni di inadeguatezza di misure ...
Leggi Tutto
Riti a cognizione piena. Modifiche all'azione di classe a tutela del consumatore
Angelo Danilo De Santis
Riti a cognizione pienaModifiche all’azione di classe a tutela del consumatore
L’azione di classe [...] all’associazione di consumatori il potere di promuovere l’azione di classe; alcune pronunce hanno ricondotto il rapporto alla rappresentanza processuale volontaria ex art. 77 c.p.c., il che ha talora determinato l’inammissibilità della domanda per ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Guglielmo Leo
Delitti contro l’amministrazione della giustizia
Dopo una lunga gestazione ha visto [...] reati elencati nel comma precedente.
La premialità diviene massima in rapporto alla condotta indicata alla lettera b) del comma 1 severità ha ispirato gli interventi legislativi sul piano processuale, con la previsione dell’arresto obbligatorio in ...
Leggi Tutto
Francesco Farri
Abstract
La voce offre una panoramica sistematica dell'elemento temporale nelle dinamiche di attuazione del prelievo tributario, evidenziando come l'ordinamento prescriva sia termini di [...] giudizio molteplici termini di decadenza per il compimento di attività processuali, cui si applicano i principi generali del processo civile all’art. 1310 c.c., per cui in caso di rapporto di solidarietà tra debitori gli atti del creditore idonei a ...
Leggi Tutto
Riforma della filiazione. Decreti attuativi
Ugo Salanitro
La riforma della disciplina della filiazione ha prodotto l’unificazione dello stato di figlio, per cui gli effetti del rapporto di filiazione [...] per il figlio, rinviando al comune consenso.
3.6 I rapporti con gli ascendenti
Appaiono quantomeno oscure le ragioni per cui, già giudizi di separazione e di divorzio: ma la regola processuale pone dubbi di conformità con le prescrizioni della legge ...
Leggi Tutto
Regolamento di competenza d'ufficio e sua ammissibilità
Paolo Vittoria
La sentenza Cass., S.U., 18.1.2018, n. 1202 – pronunciata in tema di conflitto di competenza ex art. 45 c.p.c., dichiarato nel [...] ’art. 42 c.p.c. non pone limiti all’applicazione dell’istituto in rapporto all’oggetto della lite; né limiti vi sono quanto al tipo di decisione, per un titolo diverso, perché la scansione processuale è ormai tale da impedire qualunque rilievo ...
Leggi Tutto
I nuovi regolamenti per la professione forense
Andrea Pasqualin
Riforma della magistratura onoraria
La legge di riforma dell’ordinamento professionale forense, l. 31.12.2012, n. 247, ha innovato in [...] il candidato indica la materia (tra diritto processuale civile, diritto processuale penale e giustizia amministrativa) sulla quale verteranno: co. 2).
L’art. 2 disciplina il tirocinio contestuale a rapporto di lavoro, previsto dall’art. 41, co. 4, l ...
Leggi Tutto
Andrea Giussani
Abstract
Si espongono le norme in materia di patrocinio a spese dello Stato previste dalla generale disciplina di cui al d.P.R. 20.5.2002, n. 115, nonché dal d.lgs. 27.5.2005, n. 116.
1. [...] residente anche ove non sia tale al momento del fatto o del rapporto oggetto del processo. Dato che l’art. 24, co. 3, manifestamente infondate le ragioni dell’iniziativa, qualunque siano le modalità processuali della stessa.
Il d.P.R. ed il d ...
Leggi Tutto
rapporto
rappòrto s. m. [der. di rapportare]. – 1. a. Resoconto, per lo più scritto e steso in forma essenziale, di un fatto al quale la persona stessa abbia assistito o intorno al quale abbia indagato: un r. esatto della situazione commerciale;...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...