Messa alla prova: le prime applicazioni dell’istituto
Carlotta Conti
La messa alla prova per imputati maggiorenni – introdotta dalla l. 28.4.2014, n. 67 – ha avuto sin da subito ampia applicazione. [...] imputati dei reati di minore gravità. Sotto il profilo del diritto processuale, si tratta di un procedimento speciale (artt. 464 bis s. istituto, quasi che fosse esistito un «rapporto sinallagmatico tra beneficio sanzionatorio ed esaurimento delle ...
Leggi Tutto
Aristide Police
Abstract
La giurisdizione di merito, nonostante il limitato numero di ipotesi contemplate dall’art. 134 c.p.a. e la tradizionale ritrosia del giudice amministrativo ad esercitare le [...] l’atto amministrativo, una conoscenza del fatto rapportata ad esso diventava necessariamente esame di opportunità dello per equivalente, subito e provato», mentre «la condotta processuale della parte che, senza giustificato motivo, non ha proposto ...
Leggi Tutto
Filippo Corsini
Abstract
Nel processo vengono in rilievo diverse forme di capacità e di rappresentanza. Si illustrano i principali problemi che questi istituti pongono e si evidenziano gli stretti [...] della dichiarazione di insolvenza perde la capacità di stare in giudizio (rectius, la legittimazione processuale) nelle controversie relative a rapporti patrimoniali compresi nel fallimento, nelle quali sta in giudizio il curatore (cfr. l’art ...
Leggi Tutto
Anna Genovese
Abstract
Viene esaminata la normativa codicistica, sostanziale e rimediale, contenuta negli artt. 2598 e ss. del codice civile, che vieta gli atti di concorrenza sleale tipici (gli atti [...] i divieti di pratiche commerciali scorrette a tutela dei consumatori nei rapporti con i professionisti (cfr. gli artt. 20 e ss. c associazioni professionali, costituisca un caso di sostituzione processuale (come tale eccezionale ai sensi dell’art. ...
Leggi Tutto
Silvia Lucantoni
Abstract
Il contratto di lavoro si caratterizza per la posizione di supremazia del datore di lavoro e per la corrispondente posizione di soggezione del lavoratore.
Detta supremazia [...] il principio di correttezza e buona fede nell’esecuzione dei rapporti, né il divieto di cui all’art. 4 st. norma prevede solo la «visita personale» che, nell’ordinamento processuale sia civile che penale, è tenuta distinta dall’ispezione di cose ...
Leggi Tutto
Ricorso straordinario al Capo dello Stato. Il giudice dell'ottemperanza
Giulia Ferrari
Ricorso straordinario al Capo dello StatoIl giudice dell’ottemperanza
L’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato [...] quest’ultimo finisce per diventare il tramite esclusivo dell’attività processuale del ricorrente.
La novella introdotta dalla l. n. 69 giurisdizionale – nel quadro, più generale, di un rapporto dinamico e dialettico tra procedimento e processo – può ...
Leggi Tutto
Concorso apparente di norme e concorso di reati
Guido Piffer
Le S.U. hanno ribadito che il principio di specialità tra fattispecie astratte costituisce l’unico criterio per verificare se sussiste un [...] oggetto di un precedente giudizio, sottolineano la funzione processuale di tale limite e non escludono che la quindi il profilo della tipicità dei reati da esse previsti.
Così, quanto ai rapporti tra i reati di cui agli artt. 640 bis e 316 bis c ...
Leggi Tutto
La recente riforma delle misure cautelari
Giorgio Spangher
Con la l. 16.4.2015, n. 47 il legislatore è intervenuto sulla disciplina delle misure cautelari secondo quattro linee di intervento. La prima [...] delle cautele attraverso un più meditato impegno nelle scelte processuali. La quarta è finalizzata a rafforzare i poteri del degli elementi sulla cui base il giudice, nel rapporto tra arresti domiciliari e carcere, deve parametrare la ...
Leggi Tutto
Il divieto di nova in appello
Claudio Contessa
Il codice del processo amministrativo (art. 104) codifica il divieto di nova in appello per ciò che attiene alle domande, alle eccezioni e ai mezzi di [...] un’interpretazione di carattere estensivo di una previsione processuale (quella che ammette comunque la produzione di nuove formula dell’evoluzione dal giudizio sull’atto a quello sul rapporto).
10 Sul punto, v. anche Greco-Polizzy, Commento all ...
Leggi Tutto
Rinnovazione dell'istruttoria in appello
Valerio Aiuti
Nel recepire la giurisprudenza europea in materia di immediatezza nei gradi d’impugnazione di merito (C. eur. dir. uomo, 5.7.2011, Dan c. Moldavia), [...] della colpevolezza per la condanna, il dubbio processualmente plausibile per l’assoluzione»; se, per scelta deflattiva del codice di procedura penale, privando di senso il rapporto tra sconto di pena e rinuncia al contraddittorio. L’opzione difensiva ...
Leggi Tutto
rapporto
rappòrto s. m. [der. di rapportare]. – 1. a. Resoconto, per lo più scritto e steso in forma essenziale, di un fatto al quale la persona stessa abbia assistito o intorno al quale abbia indagato: un r. esatto della situazione commerciale;...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...