• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
755 risultati
Tutti i risultati [981]
Diritto [755]
Diritto civile [163]
Diritto processuale [170]
Diritto penale e procedura penale [161]
Diritto amministrativo [94]
Biografie [78]
Diritto commerciale [57]
Diritto tributario [50]
Storia [43]
Diritto comunitario e diritto internazionale [37]

Novità giurisprudenziali in tema di prove

Libro dell'anno del Diritto 2016

Novità giurisprudenziali in tema di prove Leonardo Filippi La Corte europea dei diritti dell’uomo Continua incessante la giurisprudenza garantista della Corte europea dei diritti dell’uomo e delle libertà [...] Al contrario, la Corte ha dichiarato la manifesta infondatezza del ricorso, in rapporto all’art. 6, co.1 e 3, lett. d), CEDU, sua assenza, dovendosi ritenere violata l’equità processuale laddove risulti immotivata la mancata comparizione del testimone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Trasferimento del lavoratore

Diritto on line (2017)

Marina Brollo Abstract Il trasferimento del lavoratore costituisce uno strumento di flessibilità gestionale ma, nel contempo, è una vicenda complessa dato che vede contrapposti interessi produttivi-organizzativi [...] t.u. rinvia alle disposizioni del codice civile e delle leggi sui rapporti di lavoro subordinato, quindi alla disciplina base del trasferimento di cui all’ , di attribuzione al datore dell'onere processuale della prova, per cui la verifica delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

La riforma della riscossione e la recente disciplina

Libro dell'anno del Diritto 2012

La riforma della riscossione e la recente disciplina Massimo Basilavecchia L’agente della riscossione, che prende il posto del concessionario concludendo così un percorso di riforma avviato sin dal [...] percentuale di somme riscosse e altrettanto bassa qualità del rapporto con il debitore, la cui tutela era attenuata sancisce anche nel processo tributario il ruolo di sostituto processuale dell’agente della riscossione rispetto all’ente impositore, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PUBBLICO – DIRITTO TRIBUTARIO

Arbitrato [dir. int.]

Diritto on line (2016)

Serena Forlati Abstract L’arbitrato è uno dei mezzi giurisdizionali di soluzione delle controversie internazionali, alternativi all’accordo fra le parti che pure costituisce il fondamento dell’efficacia [...] dell’ordinamento internazionale quale insieme di norme teso a regolare rapporti fra enti sovrani (Arangio-Ruiz, G., Arbitrato, in .2013, ibidem). Ciò in significativo contrasto con il modello processuale tutt’ora prefigurato dall’art. 34, § 1, dello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Rescissione

Diritto on line (2015)

Matteo De Poli Abstract Viene qui esaminata l’azione di rescissione del contratto iniquo a causa dell’esistenza di uno stato di bisogno del trattante del quale l’altra parte ha approfittato; e di quello [...] 1955, voce Obbligazioni e contratti, n. 448); iii) gravità, da rapportarsi all’età, al sesso, alla condizione della persona che si trovi in un’altra, che ne afferma il carattere di atto processuale. Per un periodo di tempo, è parsa dominare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Giurisdizione amministrativa 2. Giurisdizione esclusiva

Diritto on line (2015)

Aristide Police Abstract Viene esaminata la struttura e la funzione della giurisdizione amministrativa esclusiva attraverso l’analisi dell’evoluzione normativa e giurisprudenziale che ne ha delimitato [...] posto in essere, ma si spingeva ad indagare il rapporto giuridico controverso. Tale impostazione si riteneva confortata dalla talmente incisive da configurare un vero e proprio modello processuale a sé stante, quello della giurisdizione piena. Se ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Il sequestro conservativo europeo di conti correnti

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Il sequestro conservativo europeo di conti correnti Angelo Danilo De Santis L’approvazione del regolamento che ha istituito un’ordinanza europea di sequestro conservativo su conti bancari aumenta, nella [...] del sequestro), avviene inaudita altera parte. Le forme processuali cambiano qualora il creditore istante sia già in possesso della misura nei casi in cui il credito riguardi un rapporto per il quale le parti hanno previsto la competenza arbitrale; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Controllo del giudice e crisi dell'impresa

Libro dell'anno del Diritto 2014

Controllo del giudice e crisi dell’impresa Fabrizio Di Marzio Nel concordato preventivo una questione essenziale concerne i limiti del controllo affidato al tribunale. La posta in gioco è di tracciare [...] dei creditori, quale egli può apprezzarlo in base al rapporto del curatore, alle discussioni consacrate in verbale e alla relazione domanda di concordato” alludendosi non soltanto all’aspetto processuale (ricorso per il concordato preventivo) e alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

La responsabilità di amministratori e sindaci

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

La responsabilità di amministratori e sindaci Guido Romano La responsabilità degli amministratori e dei sindaci di società di capitali è materia sempre in divenire sulla quale ha significativamente [...] di adagiarsi in recezione passiva, egli non può avere il rapporto diretto con l’operatività aziendale e il dialogo diretto con la ha, altresì, importanti ricadute nell’ambito processuale dei giudizi di responsabilità28 che la stessa giurisprudenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Revocazione per contrasto con pronuncia di Corte di giustizia

Libro dell'anno del Diritto 2016

Revocazione per contrasto con pronuncia di Corte di giustizia Fabio Francario L’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato pone nuovamente all’attenzione della Corte costituzionale il problema del possibile [...] perché v’è stata una svista nella lettura degli atti processuali prodotti dalle parti in punto di rappresentazione dei fatti per . giur., 2012, 597 ss.; Pisillo Mazzeschi, R., Il rapporto tra norme di jus cogens e la regola sull’immunità degli Stati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 58 ... 76
Vocabolario
rappòrto
rapporto rappòrto s. m. [der. di rapportare]. – 1. a. Resoconto, per lo più scritto e steso in forma essenziale, di un fatto al quale la persona stessa abbia assistito o intorno al quale abbia indagato: un r. esatto della situazione commerciale;...
memòria
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali