Organizzazione e uffici giudiziari. Organizzazione e osservatori
Gianfranco Gilardi
Organizzazione e uffici giudiziariOrganizzazione e osservatori
Il buon funzionamento del processo non dipende soltanto [...] risposta possibile, nel contesto dato ed in rapporto alle risorse disponibili, alla domanda di giustizia presente costituisce uno dei limiti più evidenti della legislazione in materia processuale (limiti cui in realtà non hanno posto rimedio né ...
Leggi Tutto
La responsabilità degli intermediari finanziari
Marco Rossetti
Anche nel 2012 il legislatore comunitario, quello nazionale e le autorità di controllo del settore finanziario hanno diramato un profluvio [...] rilevando che la condotta truffaldina del promotore abbia avuto inizio prima ancora del sorgere del rapporto di preposizione tra Sim e promotore finanziario.
Sul piano processuale, va segnalata la sent. Cass. 19.4.2012, n. 6142, la quale ha ritenuto ...
Leggi Tutto
Vedi Reato e pene dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2018 - 2019
Reato e pene
Guglielmo Leo
Elemento soggettivo del reato
In materia di dolo e colpa, nel corso del 2014, è intervenuta una importante [...] secondo la Cassazione, perché l’elenco ha finalità processuali (la determinazione del termine massimo di durata delle 2001, che ammette la confisca (diretta o per equivalente) solo in rapporto al patrimonio dell’ente responsabile per il reato. ...
Leggi Tutto
Ottemperanza. Le 'astreintes'
Antonino Savo Amodio
OttemperanzaLe “astreintes”
Il codice del processo amministrativo prevede, nell’ambito del giudizio di ottemperanza, la possibilità per il giudice [...] sia sul piano dei principi, sia su quello dell’operatività dell’istituto processuale in questione.
3.1 Rapporto col risarcimento del danno
In ordine a tale rapporto, non crea particolari problemi la soluzione interpretativa che attribuisce natura ...
Leggi Tutto
Elena Signori
Abstract
Vengono analizzate le promesse unilaterali in primo luogo sotto il profilo strutturale per poi procedere all’esame delle singole fattispecie disciplinate dal legislatore, quali, [...] successivamente al riconoscimento del debito si crea una presunzione iuris tantum di sussistenza del rapporto obbligatorio originario valevole sul piano processuale. Si assiste, in particolare, ad un’ipotesi di inversione dell’onere della prova, tale ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giuseppe Lorenzo Maria Casaregi
Vito Piergiovanni
A partire dal 16° sec., all’interno della scienza giuridica si sviluppa la tendenza ad approfondire gli aspetti specifici dei singoli settori del diritto, [...] critico e negativo sulla preparazione e sulla condotta processuale dei giuristi a lui contemporanei. Nella Resolutio VIII Casaregi tende a chiarire alcuni punti controversi a proposito del rapporto tra fallimento e lettera di cambio e a difendere ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Vittorio Scialoja
Emanuele Stolfi
Vittorio Scialoja, fra 19° e 20° sec., fu uno dei principali esponenti della cultura giuridica italiana di cui contribuì a elevare il livello scientifico, anche grazie [...] «l'autentica protagonista di quella svolta nel rapporto tra codice e scienza [...] che a partire 275-302 (in partic. pp. 283 e segg.).
F. Cipriani, Storie di processualisti e di oligarchi. La procedura civile nel regno d'Italia (1866-1936), Milano ...
Leggi Tutto
Vedi Novita in materia di processo di primo grado dell'anno: 2015 - 2017 - 2019
Novità in materia di processo di primo grado
Gianluigi Morlini
Anche nel 2016 la febbre del grande ammalato, cioè il processo [...] 12387, che ribadisce il principio in precedenza esplicitato da Cass., 8.6.2012, n. 9287).
Sempre in ambito processuale, si è poi puntualizzato che nei rapporti tra giudizio ordinario ed arbitrale non è applicabile l’art. 295 c.p.c., e pertanto non è ...
Leggi Tutto
Spese giudiziali e compensazione
Gianluigi Morlini
C’è un minimo comune denominatore nel continuo intervento riformatore che il legislatore dedica al processo civile, ed in particolare alle spese di [...] , di compensazione delle spese per “debolezza di una parte”, “natura personale dei rapporti tra le parti”, “incertezza dei fatti”, natura “meramente processuale della decisione”, presenza di “evidenti ragioni equitative”16.
E discende altresì che la ...
Leggi Tutto
Pregiudizialità amministrativa
Raffaele Greco
Il codice del processo amministrativo ha sancito il definitivo superamento della cd. pregiudizialità amministrativa nei rapporti tra azione impugnatoria [...] del danno risarcibile. Tale dovere, destinato a operare anche nella fase patologica del rapporto obbligatorio (e, quindi, anche in quella processuale), nella giurisprudenza più recente incontra il solo limite del cd. apprezzabile sacrificio: nel ...
Leggi Tutto
rapporto
rappòrto s. m. [der. di rapportare]. – 1. a. Resoconto, per lo più scritto e steso in forma essenziale, di un fatto al quale la persona stessa abbia assistito o intorno al quale abbia indagato: un r. esatto della situazione commerciale;...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...