Elusione. L' 'abuso del diritto' in ambito fiscale
Enrico Manzon
ElusioneL’«abuso del diritto» in ambito fiscale
La Corte di Cassazione, dal 2005, ha affrontato il tema antielusivo nel diritto tributario [...] ss.; fransoni, Abuso di diritto, elusione e simulazione: rapporti e distinzioni, in Corr. trib., 2011, 13 ss.
15 Beghin, Proventi derivanti da operazioni di «dividend washing» e problematiche processuali, in GT – Riv. giur. trib., 2006, 223; Glendi ...
Leggi Tutto
La riforma dei procedimenti minorili nel d.lgs. n. 154/2013
Ferruccio Tommaseo
Il contributo ha ad oggetto gli aspetti processuali della nuova disciplina introdotta dal d.lgs. 28.12.2013, n. 154 di [...] soltanto in due casi fa esplicito riferimento a regole di diritto processuale:mi riferisco a quanto dispone l’art. 2, co. 1 ascolto del minore in sede giurisdizionale.
2.1 La tutela dei rapporti con gli ascendenti
Su queste premesse, il d.lgs. in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il diritto di famiglia
Marco Cavina
Un recente manuale sul diritto di famiglia così definisce il proprio ambito disciplinare:
Il diritto di famiglia è quell’insieme di norme giuridiche che disciplina [...] anche al diritto costituzionale, internazionale privato, penale, processuale civile e penale, ecclesiastico, tributario, del individuali dei componenti (p. 130). Come e più che il rapporto fra cittadino e Stato, quello tra figlio e padre gli appariva ...
Leggi Tutto
Vedi Profili processuali della tenuita del fatto dell'anno: 2017 - 2019
Profili processuali della «tenuità del fatto»
Roberta Aprati
Le Sezioni Unite sciolgono i quesiti interpretativi più controversi [...] stata segnalata l’esigenza di chiarire in che rapporto stessero nella disposizione la dimensione del fatto con Roma, 22.9.2015, p. 1 del dattiloscritto.
3 Aprati, R., Le regole processuali della tenuità, in Cass. pen., 2015, 1321.
4 Cass. pen., S.U ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Graziano
Giovanni Minnucci
Definito il padre del diritto canonico, Graziano è figura, da un lato, misteriosa per la mancanza di fonti dirette e certe, dall'altro, estremamente presente nella tradizione [...] del secolo XII (2007-2008) raggiunge nel rapporto tra ratio e fides un equilibrio tra la possibilità quaestiones, che trattano, in particolare, di diritto penale e processuale, del patrimonio ecclesiastico e del matrimonio; all’interno di questa ...
Leggi Tutto
Il danno biologico
Marco Rossetti
Il d.l. n. 1/2012 ha dettato nuove norme in tema di danno biologico con esiti micropermanenti derivanti da sinistri stradali. Il fine del legislatore è stato quello [...] sostanzialmente identico; b) costituiscono norme di natura sostanziale e non processuale; c) hanno lo scopo diretto di prevenire le frodi, di sinistri con lesioni personali, del più elevato rapporto tra costo medio del sinistro e premio pagato e ...
Leggi Tutto
Questioni in tema di rito abbreviato
Vania Maffeo
Le novità che hanno di recente interessato la disciplina del giudizio abbreviato sono tutte di matrice giurisprudenziale. Le Sezioni Unite si sono interessate [...] condiviso da buona parte della dottrina secondo cui la legge processuale non contempla la possibilità di revocare il rito una premiale dopo il giudicato di condanna all’ergastolo
Il rapporto tra giudizio abbreviato e reati punibili con la pena ...
Leggi Tutto
Locazione e forma scritta
Luca Varrone
La materia delle locazioni ad uso abitativo, per il suo forte impatto sociale, è stata sempre terreno fertile per sperimentare nuove forme di tutela a protezione [...] preclusa un’operazione consentita invece nel diritto processuale circa la valutazione sull’idoneità dell’atto casi in cui il locatore abbia preteso l’instaurazione di un rapporto di locazione di fatto, in violazione dell’obbligo della forma scritta ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lodovico Mortara
Massimo Meccarelli
La lezione di Lodovico Mortara è stata riscoperta solo in tempi relativamente recenti. Essa tuttavia appare essenziale per una più consapevole conoscenza, non solo [...] .
Un fondamento costituzionale per «nuove vedute nel campo del diritto processuale»
La vicenda biografica di Mortara, ricca di «fuori programma» favore della Cassazione unica (Meccarelli 2005).
Il rapporto tra la legge e la giurisprudenza si regge ...
Leggi Tutto
Adempimento delle obbligazioni pecuniarie
Valerio Brizzolari
L’obbligazione pecuniaria, secondo l’art. 1182, co. 3, c.c., deve essere adempiuta al domicilio che il creditore ha alla scadenza; ai sensi [...] dunque, ha sostanzialmente posto due questioni, l’una processuale e l’altra sostanziale. Nella giurisprudenza sussisteva un utili a determinare tale luogo. Essi sono in un rapporto di generalità e specialità; è perciò necessario svolgere alcune ...
Leggi Tutto
rapporto
rappòrto s. m. [der. di rapportare]. – 1. a. Resoconto, per lo più scritto e steso in forma essenziale, di un fatto al quale la persona stessa abbia assistito o intorno al quale abbia indagato: un r. esatto della situazione commerciale;...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...