Concetto Costa
Abstract
Vengono esaminati gli effetti del fallimento sul fallito, così come disciplinati negli artt.42-49 del testo attuale della Legge fallimentare, anche alla luce delle più recenti [...] patrimoniali che ricadono nell’ambito della procedura, mentre il fallito conserva la piena capacità processuale in relazione ai rapporti di natura personale ed a quelli di carattere patrimoniale che non ricadono nella procedura ai sensi dell’art ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giuseppe Messina
Luca Nogler
Giuseppe Messina fu uno dei primi giuristi italiani ad abbandonare il metodo esegetico a favore di quello 'tecnico-giuridico' praticato dalla dottrina pandettistica (Mengoni [...] aveva progettato in tre volumi (Cicu 1947, p. 106).
Da processualista egli patrocinò «l’accoglimento dell’oralità del giudizio» (Sulla riforma di diritto comune (pp. 26-27).
Proprio il rapporto di rappresentanza comportava, infine, «che le parti sono ...
Leggi Tutto
Il danno da morte
Marco Rossetti
Nel 2012 le uniche novità di rilievo sul tema del danno da morte sono state giurisprudenziali. Accanto a varie decisioni di conferma di orientamenti consolidati (sulla [...] ha innanzitutto ribadito vari princìpi sia sostanziali che processuali in tema di risarcimento del danno da morte , i figli dei coniugi separati hanno diritto di «conservare rapporti significativi con gli ascendenti … di ciascun ramo genitoriale» ( ...
Leggi Tutto
Misure cautelari personali e giurisprudenza di legittimità
Katia La Regina
Ripristino della misura cautelare e interrogatorio di garanzia
L’inefficacia dell’ordinanza che dispone la misura custodiale [...] declaratoria di incostituzionalità è sottoposta al generale limite dei cd. rapporti esauriti, tra i quali deve annoverarsi anche il rapporto cautelare relativo ad una fase processuale ormai conclusa; in tale ottica, pertanto, si esclude che l ...
Leggi Tutto
Retroattività delle sentenze costituzionali
Giovanna Pistorio
La giurisprudenza costituzionale del 2015 riaccende l’annosa querelle sulla modulazione degli effetti temporali delle sentenze di accoglimento, [...] principi, alla rilevanza come categoria processuale ormai quasi evanescente, al difficile 87, le ricadute di una declaratoria di illegittimità travolgono tanto i rapporti futuri, quanto quelli passati o meglio, pendenti. In altri termini, ...
Leggi Tutto
GORLA, Luigi (Gino)
Marco Mantello
Nacque a Crema (Cremona), il 28 dic. 1906, da Giuseppe e Teresa Miroglio.
Iscrittosi nel 1924 alla facoltà di giurisprudenza dell'Università di Pavia, il G. passò successivamente [...] in cui si sono atteggiati, nel corso dei secoli, i rapporti fra "personalità" e "società". Sul piano programmatico, egli accolse law (un po' di storia e casistica), in Riv. di diritto processuale civile, XXIX [1953], pp. 1 ss.).
Come il G. chiarisce ...
Leggi Tutto
Vedi Processo di primo grado dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2018
Processo di primo grado
Gianluigi Morlini
Sono davvero molteplici le pronunce giurisprudenziali delle Corti Supreme ed i contributi [...] c.p.p. (Cass., 19.10.2012, n. 17967).
A livello processuale, Cass., 17.4.2013, n. 9231 ha poi spiegato che l’istanza che il principio di correttezza e buona fede deve improntare il rapporto tra le parti non solo durante l’esecuzione del contratto, ma ...
Leggi Tutto
Sulla retrodatazione delle misure cautelari
Luigi Ludovici
Il contributo analizza il complesso tema delle contestazioni a catena focalizzando l’attenzione sul contrasto registratosi da alcuni anni in [...] decisione invocata a produrre un effettivo vantaggio nella sfera processuale del soggetto. Ciononostante, nell’attesa che la dirimente è che, seguendo questa impostazione, il rapporto tra titoli cautelari verrebbe regolamentato alla stregua del ...
Leggi Tutto
Vedi La responsabilita medica dell'anno: 2016 - 2018
La responsabilità medica
Vittoria Amirante
L’articolo si propone di offrire una panoramica sulle prime applicazioni giurisprudenziali dell’art. 3 [...] e civile del medico e di alleggerirne la posizione processuale e, dall’altro, di contenere i risarcimenti del accetta di prestargliele, accolse la qualificazione della fonte del rapporto medico dipendentepaziente in termini di “contatto sociale”. La ...
Leggi Tutto
Identità del fatto e ne bis in idem
Marco Bignami
La pronuncia 21.7.2016, n. 200 della Corte costituzionale, che ha fatto seguito alla sentenza della C. eur. dir. uomo, 10.2.2009, Zolotoukhine c. Russia, [...] i reati già giudicati e l’omicidio si troverebbero in rapporto di concorso formale, con l’effetto di inibire l’ Enc. dir., Milano, 1967, 951 ss.; Leone, G., Manuale di diritto processuale penale, XI ed., Napoli, 1982, 705 ss.
3 Cordero, F., ...
Leggi Tutto
rapporto
rappòrto s. m. [der. di rapportare]. – 1. a. Resoconto, per lo più scritto e steso in forma essenziale, di un fatto al quale la persona stessa abbia assistito o intorno al quale abbia indagato: un r. esatto della situazione commerciale;...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...