Vedi Reato e pene dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2018 - 2019
Reato e pene
Guglielmo Leo
Successione di leggi penali nel tempo
Con una recente decisione (sent. 19.7.2018, n. 40986), le Sezioni [...] si riferisce la sent. 22.11.2017, n. 265, e così in rapporto all’ipotesi di frana colposa (artt. 449-426 c.p.), presa in p.p. In base ad alcune considerazioni sulla natura processuale e premiale della riduzione, per vero piuttosto ovvie, ...
Leggi Tutto
La falcidia del credito IVA nel concordato preventivo
Giacomo Maria Nonno
A seguito della riforma della legge fallimentare e, quindi, della possibilità per il proponente il concordato preventivo di [...] un canto la nota relatività della distinzione tra norme processuali e norme sostanziali, dall’altro la inafferrabilità di un concetto di norma eccezionale ancorato al solo rapporto tra regola ed eccezione, che renderebbe eccezionali pressoché tutte ...
Leggi Tutto
Reato continuato e quantificazione della pena
Valerio Napoleoni
Da ormai quarant’anni – da quando, cioè, l’introduzione del reato continuato eterogeneo ha spostato gli equilibri del sistema – il meccanismo [...] astratto sarebbe inoltre coerente, sul piano sistematico, con le soluzioni adottate in campo processuale (artt. 4, 16, co. 1, e 278 c.p.p.). Né Effetti distorsivi potrebbero manifestarsi anche in rapporto alla fruizione della sospensione condizionale. ...
Leggi Tutto
Vedi Verso l'istituzione del p.m. europeo dell'anno: 2014 - 2015
Verso l’istituzione del p.m. europeo
Gaetano De Amicis
L’autore esamina i contenuti e le finalità della recente proposta di regolamento [...] all’equo processo.
Un quadro minimo di garanzie processuali deve comunque essere assicurato agli indagati, comprendendo e 48 della Carta dei diritti fondamentali dell’UE.
2.2 I rapporti del p.m.e. con Eurojust e Olaf
Una stretta cooperazione di ...
Leggi Tutto
Nomofilachia orizzontale
Roberta Aprati
Il nuovo art. 618 c.p.p. apre la necessità di una riflessione sul significato che nel nostro ordinamento assume la funzione nomofilachica della Corte di cassazione, [...] solo enunciata, senza che essa incida sull’esito processuale, perché il ricorso presentato va comunque dichiarato inammissibile3. in via di fatto da “persuasivi” a “vincolanti” nei rapporti verticali.
Note
1 Cfr. Aprati, R., Le Sezioni unite fra ...
Leggi Tutto
Ricorso straordinario in esito a giudizio di revisione
Guido Colaiacovo
L’introduzione di un ricorso straordinario, finalizzato a correggere, in favore del condannato, errori materiali o di fatto contenuti [...] che possono essere elaborate alla luce del rapporto tra la decisione della Suprema Corte e di Aimonetto, M.G., Condanna “europea” e soluzioni interne al sistema processuale penale: alcune riflessioni e spunti de iure condendo) e Scoppola (Cass. pen ...
Leggi Tutto
Misure cautelari. La presunzione di adeguatezza
Katia La Regina
Misure cautelariLa presunzione di adeguatezza
In materia cautelare, una rilevante novità è rappresentata dal percorso intrapreso dalla [...] sia pure con gli opportuni adattamenti, in rapporto al delitto di omicidio volontario di cui all 5.2011, n. 164, inedita.
8 Testualmente, Marandola, I profili processuali delle nuove norme in materia di sicurezza pubblica, di contrasto alla violenza ...
Leggi Tutto
Imputato detenuto e garanzia della corrispondenza
Luigi Ludovici
Con una sentenza resa nell’anno di riferimento, le Sezioni Unite hanno tracciato i confini entro cui, nel nostro sistema processuale, [...] in forza dell’art. 14 ord. penit., il reclamo va proposto.
Note
1 Emblematico è quanto, di recente, accaduto in tema di rapporti tra contestazioni a catena e giudicato di condanna. In argomento, cfr., volendo, Ludovici, L., L’art. 297 comma 3 c.p.p ...
Leggi Tutto
Limiti all'astensione collettiva degli avvocati
Fabio Alonzi
All’attenzione della Corte costituzionale è tornata di nuovo la disciplina del diritto di astensione degli avvocati nei procedimenti con [...] disposizione censurata e la sospensione dell’attività processuale non richieda di arrestare l’intero processo cost., 1996, p. 1582 con nota di A. Di Filippo, Sui rapporti tra l’astensione dalle udienze degli avvocati e il diritto di sciopero alla ...
Leggi Tutto
Vedi La chiamata de relato quale riscontro probatorio dell'anno: 2013 - 2014
La chiamata de relato quale riscontro probatorio
Leonardo Suraci
La valutazione della prova costituisce, nei sistemi di tradizione [...] esterni e ciò vale a maggior ragione quando la qualificazione processuale del chiamante connota – e ciò avviene nella gran parte valutativo della prova, elementi conoscitivi privi di un rapporto percettivo diretto ed immediato con il loro oggetto.
...
Leggi Tutto
rapporto
rappòrto s. m. [der. di rapportare]. – 1. a. Resoconto, per lo più scritto e steso in forma essenziale, di un fatto al quale la persona stessa abbia assistito o intorno al quale abbia indagato: un r. esatto della situazione commerciale;...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...