Il superamento della centralità dell’azione di annullamento
Maria Alessandra Sandulli
Nei primi mesi del 2011, la giurisprudenza amministrativa è intervenuta con tre significative pronunce del Consiglio [...] sulle condizioni dell’azione – che impongono di distinguere tra i presupposti processuali (ossia «i requisiti che devono sussistere ai fini della instaurazione del rapportoprocessuale, che devono esistere sin dal momento della domanda») e le ...
Leggi Tutto
Lo svolgimento del processo. Incompetenza territoriale inderogabile
Giulia Ferrari
Lo svolgimento del processoIncompetenza territoriale inderogabile
L’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato n. 1/2011 [...] ricorso, un notevole ausilio alla sua risoluzione potrebbe – rectius, dovrebbe – arrivare proprio dalle parti del rapportoprocessuale, quelle cioè interessate all’immediata definizione nel merito della causa che, ove abbiano dubbi sulla competenza ...
Leggi Tutto
La competenza del giudice di primo grado. L'eccezione di incompetenza
Giulia Ferrari
La competenza del giudice di primo gradoL’eccezione di incompetenza
Il secondo correttivo al codice del processo [...] della norma lascia piuttosto trasparire la volontà del legislatore di paralizzare intenti ostruzionistici delle controparti del rapportoprocessuale che, pur avendo esatta ed immediata consapevolezza che il giudizio è stato instaurato dinanzi a un ...
Leggi Tutto
L’abuso di processo
Maria Alessandra Sandulli
Nei primi mesi del 2012, la giurisprudenza amministrativa, riallacciandosi al canone costituzionale di solidarietà ed invocando le regole del nuovo codice [...] , come regola fondamentale di conduzione del processo e di esercizio dell’attività di difesa, struttura essenziale del rapportoprocessuale e del giusto processo, nelle diverse espressioni del rispetto del contraddittorio, della parità delle armi e ...
Leggi Tutto
Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, verificare, dimostrare le qualità, le caratteristiche, la rispondenza a determinati requisiti di qualcosa, o anche le doti, [...] art. 188.
In ossequio al principio accusatorio che sottende il sistema processuale italiano, ai sensi dell’art. 190 c.p.p. le si deforma progressivamente e per definire il carico di rottura ci si serve del rapporto Rs = F(0,2)/S0, dove F(0,2) è il ...
Leggi Tutto
Virtù eminentemente sociale che consiste nella volontà di riconoscere e rispettare i diritti altrui attribuendo a ciascuno ciò che gli è dovuto secondo la ragione e la legge. In altre accezioni, il potere [...] di bellezza. Il contesto di realizzazione della g. è il rapporto, ossia la coesistenza intersoggettiva, nell’ambito della quale la g. legittimo non costituisca più soltanto una figura processuale ma rappresenti una posizione giuridica sostanziale ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Massimo Severo Giannini
Amministrazioni e amministrazioni pubbliche
In scienza dell'amministrazione si descrivono come 'amministrazioni' gli apparati aventi il ruolo dell'amministrare. [...] conseguenze della declaratoria della natura pubblica di un ente era che i rapporti d'impiego e di lavoro tra l'ente e i di lui è insoddisfacente. L'aspetto negativo riguarda il profilo processuale: il processo amministrativo è invecchiato, è quello ...
Leggi Tutto
L’attività dello Stato diretta all’attuazione della norma giuridica nel caso concreto, e l’insieme degli organi cui è demandata tale funzione.
Cenni storici
Nel diritto romano, si intendeva per iurisdictio [...]
Il difetto di g. nell’ordinamento processuale italiano
La g. costituisce un presupposto processuale, la cui mancanza impedisce al giudice l’assunzione dei dipendenti e la g. esclusiva sui rapporti di lavoro non privatizzato che rimane «in regime di ...
Leggi Tutto
La giustizia amministrativa – che nell’esperienza giuridica si caratterizza tradizionalmente rispetto ad altre espressioni note di giustizia, rilevanti per il rapporto con il diritto, come la giustizia [...] un diritto soggettivo, poiché esse regolano i rapporti tra amministrazione e cittadini, attribuendo diritti e interesse legittimo non costituisca più soltanto una figura processuale ma rappresenti una posizione giuridica sostanziale strettamente ...
Leggi Tutto
La Costituzione italiana stabilisce un sistema di tutela giurisdizionale dei diritti e degli interessi legittimi basato su due tipi di giurisdizione, una giurisdizione ordinaria e una giurisdizione amministrativa [...] del lavoro, la cognizione delle controversie relative ai rapporti di lavoro dei dipendenti delle pubbliche amministrazioni, mentre
Consiglio di Stato
Giurisdizione. Diritto processuale civile
Giustizia amministrativa
Processo amministrativo ...
Leggi Tutto
rapporto
rappòrto s. m. [der. di rapportare]. – 1. a. Resoconto, per lo più scritto e steso in forma essenziale, di un fatto al quale la persona stessa abbia assistito o intorno al quale abbia indagato: un r. esatto della situazione commerciale;...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...