Le novità in materia di immigrazione
Giovanni Pescatore
Con il d.l. 17.2.2017, n. 13, convertito con modificazioni nella l. 13.4.2017, n. 46, il legislatore ha perseguito il duplice obiettivo di accelerare [...] (ai sensi del d.lgs. 1.9.2011, n. 150) con il modello processuale camerale di cui all’art. 737 c.p.c. (già previsto nel d.lgs. settore, mentre per quanto concerne la regolamentazione del rapporto la nuova disposizione – nel prevedere che l’impiego ...
Leggi Tutto
Annullamento d'ufficio degli atti amministrativi
Michele Rimarchi
Enrico Zampetti
La disciplina dell’annullamento d’ufficio è stata interessata da interventi giurisprudenziali innovativi, o potenzialmente [...] prevista per l’ipotesi di specie. Sul piano processuale, la tutela accordata al terzo potrà rivelarsi più .A., Principi e regole dell’azione amministrativa. Riflessioni sul rapporto tra diritto scritto e realtà giurisprudenziale, in federalismi.it, ...
Leggi Tutto
L’improcedibilità e l’appello
Gabriele Carlotti
Nel corso del 20131, in tema di appello amministrativo, non sono intervenute novità, normative e giurisprudenziali, di particolare rilievo; nondimeno [...] in grado di rimettere in discussione il rapporto controverso ai fini del riesercizio del potere), improcedibilità
Le ipotesi di improcedibilità non sono tassativamente indicate dalla legge processuale. In tal senso è eloquente l’ultima parte dell’art. ...
Leggi Tutto
La riorganizzazione delle amministrazioni pubbliche
Luciano Vandelli
La l. n. 124 del 2015 traccia una riforma di grande ampiezza e ambizione che coinvolge numerosi e fondamentali aspetti dell’attività [...] articolo, il 17-bis, che introduce un nuovo silenzio-assenso nei rapporti tra amministrazioni pubbliche. Al fine di favorire condizioni di certezza e conti, riordinando la relativa disciplina processuale, introducendo in particolare un rito ...
Leggi Tutto
Annullamento con o senza rinvio al TAR
Marco Lipari
Con le sentenze nn. 10 e 11 del 30.7.2018, 14 del 6.9.2018 e 15 del 28.9.2018, l Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato ha affermato che le ipotesi [...] con l’errore revocatorio
Infine, un ulteriore argomento della Plenaria riguarda il rapporto con la disciplina della revocazione per errore sugli atti processuali (§ 54).
La decisione ricorda che «secondo una pacifica giurisprudenza (cfr. Cons. Stato ...
Leggi Tutto
Il nuovo sistema della giustizia sportiva
Francesco Cardarelli
Nel corso del 2014 sono state approvate dal CONI importanti riforme in materia di giustizia sportiva, mediante la creazione di un unico [...] l’ordinamento generale delle situazioni in ipotesi violate e dei rapporti che da esse possano sorgere, la tutela non è apprestata quanto non espressamente previsto, ai principi del diritto processuale civile, penale e amministrativo».
8 Sul quale v ...
Leggi Tutto
Tutela e decadenza dei vincoli paesaggistici
Ruggiero Dipace
La decisione dell’Adunanza Plenaria affronta il tema della decadenza degli effetti vincolistici derivanti da una proposta di individuazione [...] in particolare, all’elevato numero di rapporti giuridici costituiti in buona fede sulla base 1072, con nota di Vanz, M.C., Overruling, preclusioni e certezza delle regole processuali; in Corr.giur., 2011, 1392, con nota di Cavalla, F.Consolo, C.De ...
Leggi Tutto
Antonio Cassatella
Abstract
L’istituto viene esaminato a partire da una ricostruzione di carattere storico e comparato, che ne evidenzia la diffusione nella maggior parte degli ordinamenti giuridici. [...] disciplina stabilita nei singoli sistemi giuridici.
Basti menzionare le questioni del rapporto fra vizi della motivazione e della decisione, della rilevanza processuale dell’istituto, della sua estensione ad atti generali e normativi, discusse ...
Leggi Tutto
Chiara Cudia
Abstract
Gli istituti analizzati si connotano per il fatto di esprimere, a un tempo, la comunanza di un interesse a più soggetti e la necessità che sia un organismo collettivo ad attivare [...] in Foro it., 2012, V, 4) del rapporto esistente tra il profilo sostanziale della rilevanza giuridica su cui si vedano Caponi, R., Azioni collettive: interessi protetti e modelli processuali di tutela, in Riv. dir. proc., 2008, 1205; Giuffrida, A., ...
Leggi Tutto
Il conflitto di interessi in sede di valutazione delle offerte
Giovanni Pescatore
La sentenza della Corte di Giustizia del 12.3.2015, causa C538/13, stabilisce che l’amministrazione aggiudicatrice è [...] in funzione dell’eventuale prova contraria da fornire in sede processuale.
La ricognizione
La vicenda sulla quale si innesta l’ posizioni di interesse veicolate dall’operatore giuridico e sui rapporti da questi intrattenuti con i terzi, ma non prende ...
Leggi Tutto
rapporto
rappòrto s. m. [der. di rapportare]. – 1. a. Resoconto, per lo più scritto e steso in forma essenziale, di un fatto al quale la persona stessa abbia assistito o intorno al quale abbia indagato: un r. esatto della situazione commerciale;...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...