Vedi Novita in materia di processo di primo grado dell'anno: 2015 - 2017 - 2019
Novità in materia di processo di primo grado
Gianluigi Morlini
Anche nel 2016 la febbre del grande ammalato, cioè il processo [...] 12387, che ribadisce il principio in precedenza esplicitato da Cass., 8.6.2012, n. 9287).
Sempre in ambito processuale, si è poi puntualizzato che nei rapporti tra giudizio ordinario ed arbitrale non è applicabile l’art. 295 c.p.c., e pertanto non è ...
Leggi Tutto
Spese giudiziali e compensazione
Gianluigi Morlini
C’è un minimo comune denominatore nel continuo intervento riformatore che il legislatore dedica al processo civile, ed in particolare alle spese di [...] , di compensazione delle spese per “debolezza di una parte”, “natura personale dei rapporti tra le parti”, “incertezza dei fatti”, natura “meramente processuale della decisione”, presenza di “evidenti ragioni equitative”16.
E discende altresì che la ...
Leggi Tutto
La riforma dei procedimenti minorili nel d.lgs. n. 154/2013
Ferruccio Tommaseo
Il contributo ha ad oggetto gli aspetti processuali della nuova disciplina introdotta dal d.lgs. 28.12.2013, n. 154 di [...] soltanto in due casi fa esplicito riferimento a regole di diritto processuale:mi riferisco a quanto dispone l’art. 2, co. 1 ascolto del minore in sede giurisdizionale.
2.1 La tutela dei rapporti con gli ascendenti
Su queste premesse, il d.lgs. in ...
Leggi Tutto
Vedi Processo di primo grado dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2018
Processo di primo grado
Gianluigi Morlini
Sono davvero molteplici le pronunce giurisprudenziali delle Corti Supreme ed i contributi [...] c.p.p. (Cass., 19.10.2012, n. 17967).
A livello processuale, Cass., 17.4.2013, n. 9231 ha poi spiegato che l’istanza che il principio di correttezza e buona fede deve improntare il rapporto tra le parti non solo durante l’esecuzione del contratto, ma ...
Leggi Tutto
Domenico Dalfino
Abstract
Il sequestro cd. liberatorio rientra tra le quelli che l’art. 687 c.p.c. definisce in rubrica «Casi speciali di sequestro» (pur disciplinando la norma soltanto questo «caso»). [...] un’ingiustificata intrusione del giudice nella vicenda del rapporto sostanziale (v. Della Croce, A., Sequestro Tarzia e A. Saletti, Padova, 2011, 96; Luiso, F.P., Diritto processuale civile, IV, VI ed., Milano, 2011, 244; Mastropaolo, F., Il ...
Leggi Tutto
Vedi Processo di primo grado dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2018
Processo di primo grado
Gianluigi Morlini
Un anno di giurisprudenza delle Corti Superiori sul processo civile di primo grado (in lento [...] di credito, oltre a far capo ad un medesimo rapporto di durata tra le stesse parti, sono anche inscrivibili 6.2015, n. 12310); che in caso di notifica di atti processuali non andata a buon fine per ragioni non imputabili al notificante, questi ...
Leggi Tutto
Vedi Processo di primo grado dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2018
Processo di primo grado
Antonio Scarpa
Nell’ultimo anno, la Corte di cassazione ha proseguito la sua incessante opera di elaborazione [...] tale disarticolazione dell’unitario rapporto sostanziale come condotta lesiva del generale dovere di correttezza e buona fede nei confronti del danneggiante-debitore, nonché come abuso dello strumento processuale.
Richiamando l’insegnamento già ...
Leggi Tutto
Vedi Novita in tema di impugnazioni dell'anno: 2013 - 2014 - 2015
Novità in tema di impugnazioni
Pasquale D’Ascola
In tema di giudizio di appello, il 2012 è stato scandito da alcune pronunce che hanno [...] di sentenza ed è quindi impugnabile con l’appello.
Il rapporto tra appello e sospensione del processo è stato indagato con effetto di detta omissione, non essendo detto vizio processuale riconducibile alla violazione dei principi del giusto processo ( ...
Leggi Tutto
Novità in materia di giudizio di appello
Antonio Scarpa
La giurisprudenza dell’ultimo anno in tema di giudizio di appello continua a tentare nel concreto una difficile sintesi conciliatrice tra una [...] rilievi che importino una diversa qualificazione giuridica del rapporto, tanto più quando la nuova ragione giuridica parte intorno alla sua ingiustizia»: Carnelutti, F., Lezioni di diritto processuale civile, IV, Padova, 1931, 228.
2 Si veda al ...
Leggi Tutto
Vedi Processo di primo grado dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2018
Processo di primo grado
Pasquale D'Ascola
Nel corso del 2011 la Corte di cassazione è intervenuta in materia di giudizio di primo grado [...] di difesa. Analogamente, invocando i principi di economia processuale, di ragionevole durata del processo e di interesse ad non abbia dato esecuzione al mandato difensivo, patologia del rapporto che può assumere rilevanza soltanto ai fini di un’ ...
Leggi Tutto
rapporto
rappòrto s. m. [der. di rapportare]. – 1. a. Resoconto, per lo più scritto e steso in forma essenziale, di un fatto al quale la persona stessa abbia assistito o intorno al quale abbia indagato: un r. esatto della situazione commerciale;...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...