Adriano Di Pietro
Abstract
La voce offre una visione dell'attuale ordinamento tributario complesso nel suo difficile passaggio ad un sistema tributario evoluto anche nella realtà dell'integrazione giuridica [...] quello che la vincola all’indisponibilità del debito nei suoi rapporti con il contribuente; quello che ne limita l’azione e , resta pur sempre condizionato dal vincolo dell’accesso processuale. Questo è saldamente posto dall’ordinamento negli atti ...
Leggi Tutto
Antonio Guidara
Abstract
Si definiscono le agevolazioni fiscali e se ne analizzano i principali interventi legislativi, principi costituzionali, profili procedimentali e processuali.
1. Definizione
A [...] In termini problematici, già sotto la vigenza della previgente legge processuale; Basilavecchia M., In tema di atti di “concessione” , Padova, 1994, I, 401 ss.; Id., Rapporti ed interferenze tra diniego di esenzione pluriennale, accertamenti parziali ...
Leggi Tutto
Stefano Reali
Abstract
Il prelievo «alla fonte» tramite lo strumento della ritenuta avviene nel momento di corresponsione del reddito da un soggetto al suo effettivo titolare. La ratio dell’istituto è [...] una ritenuta a titolo di imposta in grado di estinguere in via definitiva il rapporto di imposta con l’erario, ovvero abbia subito una ritenuta a titolo di necessario tra sostituto e sostituito in sede processuale con la funzione di evitare che l’ ...
Leggi Tutto
Prescrizione e crediti tributari
Massimo Basilavecchia
Nell’assenza di un quadro normativo compiuto, stabilire la prescrizione dei crediti tributari costringe a integrare singole leggi d’imposta con [...] essere eccepita dalla parte che vi abbia interesse; la disciplina processuale tributaria detta tempi e modi nei quali la questione della quale che sia il contenuto della sentenza ed il suo rapporto con l’atto impugnato. Senza poter in questa sede ...
Leggi Tutto
Riflessi tributari delle recenti modifiche del c.p.c.
Massimo Basilavecchia
La riforma rigorista delle impugnazioni civili sembrava non applicabile al processo tributario, in virtù di espressa disposizione [...] sinora scarsamente studiato e approfondito dalla dottrina – quale rapporto effettivamente vi sia tra i due gradi di merito e . proc., 2013, 573; Cavallini, C., Verso una giustizia "processuale": il "tradimento" della tradizione, in Riv. dir. proc., ...
Leggi Tutto
Il nuovo redditometro
Leonardo Perrone
Con l’emanazione del d.m. 24.12.2012 si completa il percorso di riscrittura delle regole dell’accertamento sintetico avviato, tre anni or sono, dal d.l. 31.5.2010, [...] essere caratterizzate da alcune “forzature” sul piano processuale, appaiono animate da un approccio ideologico al nell’incremento dei saldi di conto corrente ovvero di altri consimili rapporti finanziari.
2.4 La prova contraria
Quanto, infine, al ...
Leggi Tutto
Francesco Farri
Abstract
La voce offre una panoramica sistematica dell'elemento temporale nelle dinamiche di attuazione del prelievo tributario, evidenziando come l'ordinamento prescriva sia termini di [...] giudizio molteplici termini di decadenza per il compimento di attività processuali, cui si applicano i principi generali del processo civile all’art. 1310 c.c., per cui in caso di rapporto di solidarietà tra debitori gli atti del creditore idonei a ...
Leggi Tutto
La riforma della riscossione e la recente disciplina
Massimo Basilavecchia
L’agente della riscossione, che prende il posto del concessionario concludendo così un percorso di riforma avviato sin dal [...] percentuale di somme riscosse e altrettanto bassa qualità del rapporto con il debitore, la cui tutela era attenuata sancisce anche nel processo tributario il ruolo di sostituto processuale dell’agente della riscossione rispetto all’ente impositore, ...
Leggi Tutto
Il contenzioso catastale e il riparto di giurisdizione
Guido Salanitro
Tre recenti decisioni della Cassazione hanno affrontato la questione del riparto di giurisdizione in materia catastale tra giudice [...] , dove contribuente e Agenzia sarebbero dalla stessa parte processuale, in contrasto con l’ente locale.
Giudice ordinario e giudice tributario
Relativamente al rapporto tra giudice tributario e giudice ordinario, la sentenza appare condivisibile ...
Leggi Tutto
Accertamento e contraddittorio endoprocedimentale
Laura Tricomi
Il dibattito circa la sussistenza di un principio di contraddittorio endoprocedimentale immanente al sistema tributario nazionale (volto [...] correttezza e buona fede ed al principio di lealtà processuale, sviamento dello strumento difensivo rispetto alla finalità di corretta con possibilità di errori o equivoci nel rapporto tra contribuente ed Amministrazione e con differenti conseguenze ...
Leggi Tutto
rapporto
rappòrto s. m. [der. di rapportare]. – 1. a. Resoconto, per lo più scritto e steso in forma essenziale, di un fatto al quale la persona stessa abbia assistito o intorno al quale abbia indagato: un r. esatto della situazione commerciale;...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...