Riccardo Borsari
Abstract
Negli anni recenti il legislatore ha profondamente riformato la normativa in materia di prevenzione e contrasto della corruzione con l’intento di fronteggiare l’espansione e [...] di cui sia venuto a conoscenza in ragione del rapporto di lavoro. Tale disposizione, tuttavia, non si applica . 165, co. 4, c.p.). D’altro canto, la collaborazione processuale dell’imputato è premiata con una consistente diminuzione di pena (art. 323 ...
Leggi Tutto
Il principio di sinteticità
Fabio Francario
Scopo intrinseco del contenuto di un atto processuale è di rappresentare in maniera chiara e comprensibile la domanda di parte al giudice. In tale prospettiva, [...] c.p.a. introduce il limite dimensionale come requisito formale dell’atto processuale di parte, ma è altrettanto vero che non è stata espressamente del principio di sinteticità. In particolare, il rapporto esistente tra tale principio e la regola ...
Leggi Tutto
Elena Zucconi Galli Fonseca
Abstract
Viene esaminata la struttura e la funzione del procedimento di ingiunzione, disciplinato dagli artt. 633 ss. c.p.c., e configurato dal legislatore come rito speciale, [...] I, Torino, 2005, 68 ss.).
In parallelo va il rapporto fra azione e processo monitorio, per il quale si prospettano diverse inversione si limita, infatti, alla sola fase di impulso processuale, con le già viste conseguenze circa i requisiti di ...
Leggi Tutto
Micaela Frulli
Abstract
La nascita e l’evoluzione del diritto internazionale penale sono strettamente correlate alla costruzione e allo sviluppo di un sistema di giustizia penale internazionale. L’obiettivo [...] di tali crimini. Il diritto internazionale penale processuale disciplina le regole di procedura del processo penale 955 dell’8.11.1994, anche in questo caso dopo alcuni rapporti di inchiesta che indicavano nel Paese era in atto un genocidio. ...
Leggi Tutto
Il tribunale delle imprese
Elena Riva Crugnola
Sotto il titolo Tribunale delle imprese il legislatore del 2012 detta una nuova disciplina, operativa dal 21.9.2012, innestando sulle sezioni specializzate [...] e processo. Contributo alla definizione delle regole processuali nei conflitti economici, in Riflessioni, cit., 442.
23 Sui temi qui solo accennati rimando ai miei Interventi pubblicati in Primo Rapporto sulla Giustizia civile in Italia, a cura ...
Leggi Tutto
Giuseppe Allegri
Abstract
Il tema delle autonomie sociali e territoriali permette di indagare l’evoluzione dello Stato costituzionale contemporaneo con una maggiore attenzione nei confronti degli [...] del principio sussidiario nei suoi fondamenti teorici e svolgimenti pratici, nel tentativo di regolare in modo processuale il rapporto – di conflitto e integrazione – tra società e istituzioni, pluralismo e unità, autonomia e centralismo. Si è ...
Leggi Tutto
Principio di proporzionalita. Scelte sanzionatorie e sindacato di legittimita
Vittorio Manes
Principio di proporzionalitàScelte sanzionatorie e sindacato di legittimità
Il principio di proporzionalità [...] 25.7.1994, n. 341, in materia di oltraggio), il rapporto di filiazione diretta con il principio di eguaglianza lo vuole ancora rigorosamente sotto ulteriori profili di disciplina sostanziale e processuale. L’unico profilo distintivo concerneva, ...
Leggi Tutto
Vedi Esposizione a sostanze tossiche e responsabilita penale dell'anno: 2012 - 2013
Esposizione a sostanze tossiche e responsabilità penale
Stefano Zirulia
Due importanti vicende giudiziarie contrassegnano, [...] parlare di un vero e proprio banco di prova per la ricostruzione processuale del nesso eziologico1. In tale ottica, il biennio 2010-2011 di copertura attendibili sono quelle che individuano un rapporto causale tra l’aumento della dose di amianto ...
Leggi Tutto
Angelo Zampaglione
Abstract
Con il presente lavoro si analizza la struttura della sentenza penale così come delineata dall’art. 546 c.p.p. Si tratta di un tema reso attuale dalla l. 23.6.2017, n. 103, [...] verificando se essi, ricostruiti in sé e posti vicendevolmente in rapporto, possano essere ordinati in una ricostruzione logica, armonica e consonante che permetta di attingere la verità processuale (Cass. pen., 12.7.2005, n. 39866).
Inoltre, un ...
Leggi Tutto
Filippo Danovi
Abstract
La voce analizza le trame portanti del procedimento di adozione e dei procedimenti che ne costituiscono lo speciale presupposto legittimante. Viene così esaminata dapprima la [...] in risposta a esigenze di accelerazione dei ritmi processuali la novella ha infine espressamente sancito l’ a lui unite da vincolo di parentela fino al sesto grado o da preesistente rapporto stabile e duraturo (art. 44, co. 1, lett. a, l. adozione ...
Leggi Tutto
rapporto
rappòrto s. m. [der. di rapportare]. – 1. a. Resoconto, per lo più scritto e steso in forma essenziale, di un fatto al quale la persona stessa abbia assistito o intorno al quale abbia indagato: un r. esatto della situazione commerciale;...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...