Principio della domanda e conversione dell’azione
Andrea Carbone
Il processo amministrativo è un giudizio improntato, in via generale, sui canoni propri dei processi di natura soggettiva. Ciò significa [...]
19 E rispetto alla quale, come azione di condanna, la teoria processuale ritiene l’interesse ad agire in re ipsa, il resto attenendo al Dir. proc. amm., 2014, 423 ss. Sui rapporti tra profili soggettivi e profili oggettivi del processo amministrativo ...
Leggi Tutto
Andrea Giussani
Abstract
Si espone la disciplina della connessione fra cause quale presupposto del cumulo e della riunione, anche in deroga alle norme sulla competenza e sul rito, nonché del litisconsorzio [...] l’unus iudex assicuri coerenza delle decisioni e risparmio di attività processuali (v., sul rapporto fra queste due diverse rationes, Comoglio, L.P., Il principio di economia processuale, I, Padova, 1980, 87 ss.): ciò è possibile in varia misura ...
Leggi Tutto
Sergio Chiarloni
Abstract
Si analizza il tema delle misure coercitive che l’ordinamento mette a disposizione del creditore per ottenere l’esatto adempimento delle obbligazioni di fare o non fare di carattere [...] lavoro subordinato pubblico e privato e nei rapporti di collaborazione coordinata e continuativa di cui riforma a costo zero del processo civile, Appendice alle Lezioni di diritto processuale civile, Napoli, 2009, 4; Bove, M., La misura coercitiva di ...
Leggi Tutto
Sergio Chiarloni
Abstract
Si analizza il tema delle misure coercitive che l’ordinamento mette a disposizione del creditore per ottenere l’esatto adempimento delle obbligazioni di fare o non fare di carattere [...] lavoro subordinato pubblico e privato e nei rapporti di collaborazione coordinata e continuativa di cui riforma a costo zero del processo civile, Appendice alle Lezioni di diritto processuale civile, Napoli, 2009, 4; Bove, M., La misura coercitiva ...
Leggi Tutto
Giulia Rossolillo
Abstract
La disciplina dei profili di diritto internazionale privato e processuale dei diritti della personalità è dettata in parte da fonti dell’Unione europea e in parte da fonti nazionali. [...] un soggetto) sia nell’ipotesi in cui sia conseguenza di un rapporto di famiglia. La distinzione operata dall’art. 24 l. n. essenziale
Badiali, G., Personalità e capacità nel d.i.pr. e processuale, in Scritti G. Barile, Padova, 1995, 3; Baruffi, M. ...
Leggi Tutto
Alessandro Motto
Abstract
Premessa l’individuazione dei caratteri strutturali dell’istituto, la trattazione affronta i seguenti temi: la funzione dell’azione costitutiva nel sistema della tutela giurisdizionale; [...] , ad un provvedimento d’urgenza, con il quale sia dettata la regolamentazione provvisoria dei rapporti inter partes.
L’azione costitutiva come potere processuale
Come si è anticipato, l’azione costitutiva, dal punto di vista funzionale, è omologa ...
Leggi Tutto
Pietro Franzina
Abstract
La voce tratta del concetto e delle funzioni della nazionalità nell’ordinamento giuridico internazionale e nel diritto internazionale privato. Sul primo versante, si dà conto [...] prerogative.
La nazionalità assume rilievo anche nel diritto internazionale privato e processuale, dove funge, in alcuni sistemi nazionali e per alcune categorie di rapporti e situazioni giuridiche, da titolo attributivo della giurisdizione o da ...
Leggi Tutto
Doppio binario sanzionatorio e ne bis in idem
Valerio Napoleoni
Quasi un triennio è decorso da quando la sentenza Grande Stevens della Corte europea dei diritti dell’uomo ha portato alla ribalta il [...] È indubbio però che, specie nei rapporti tra illecito penale e illecito amministrativo, dette declinazioni presentino un’intima connessione funzionale24. Nella generalità dei casi, il bis in idem processuale, convenzionalmente sconveniente, è infatti ...
Leggi Tutto
«Messa alla prova»: gli interventi delle Sezioni Unite
Carlotta Conti
Si debbono alle Sezioni Unite due importanti decisioni che hanno esaminato funditus l’ambito applicativo della probation e la disciplina [...] quale determinare la pena ai fini dell’applicazione di istituti processuali. Gli artt. 4 e 278 c.p.p. sono qualitativo utilizzati dall’art. 168 bis c.p. non si pongono in rapporto regola-eccezione. La conclusione convince anche perché l’art. 550, co. ...
Leggi Tutto
Circostanze del reato. La recidiva nella prospettiva costituzionale
Guglielmo Leo
Circostanze del reato.La recidiva nella prospettiva costituzionale
La riforma della recidiva, attuata con la l. 5.12.2005, [...] questi commesso, che deve risultare sintomatico – in rapporto alla natura e al tempo di commissione dei fatti gli effetti «indiretti» della recidiva, sia sul piano sanzionatorio che su quello processuale: Cass., S.U., 27.5.2010, n. 35738, in Guida dir ...
Leggi Tutto
rapporto
rappòrto s. m. [der. di rapportare]. – 1. a. Resoconto, per lo più scritto e steso in forma essenziale, di un fatto al quale la persona stessa abbia assistito o intorno al quale abbia indagato: un r. esatto della situazione commerciale;...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...