Vittorio Capuzza
Abstract
Vengono esaminate la natura e la struttura della procedura ad evidenza pubblica, con riferimento particolare alle gare per l’affidamento di appalti e concessioni. Si afferma [...] allora, di un principio di specialità di doppio grado che investe sia i rapporti fra diritto pubblico e diritto civile (come è noto, infatti, l’art. all’aggiudicazione avvenuta). Visto dal piano processuale, il medesimo paradigma logico si riflette ...
Leggi Tutto
L’autonomia finanziaria delle Autorità indipendenti
Gabriele Carlotti
Con un’articolata ordinanza il Consiglio di Stato ha rinviato, senza troppa convinzione, alla Corte di Giustizia dell’Unione europea [...] al contesto normativo di riferimento.
In relazione alla vicenda processuale va segnalato che l’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni servizi e in difetto di un qualunque rapporto sinallagmatico tra prestazione e beneficio percepito dal singolo ...
Leggi Tutto
Lo svolgimento del processo. Il ricorso incidentale
Giulia Ferrari
Lo svolgimento del processoIl ricorso incidentale
L’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato 7.4.2011, n. 4, rivedendo le conclusioni [...] poneva al suo esame ed ha affrontato nella sua ampiezza, e con specifico riferimento alla sede processuale, la problematica dei rapporti fra ricorso principale e ricorso incidentale, con ricorso ad argomentazioni in buona parte ulteriori e comunque ...
Leggi Tutto
Dal recepimento della direttiva ricorsi al c.p.a. Le sanzioni alternative alla inefficacia del contratto
Marco Lipari
Dal recepimento della direttiva ricorsi al c.p.a.Le sanzioni alternative alla inefficacia [...] mutamento radicale nella funzione del processo. La disciplina processuale di siffatta fase del giudizio risulta particolarmente lacunosa. un soggetto e la pubblica amministrazione. Il rapporto giuridico controverso è unicamente quello relativo alla ...
Leggi Tutto
La sinteticità degli atti difensivi
Marco Lipari
Il nuovo art. 120, co. 6, c.p.a e il decreto del Presidente del Consiglio di Stato n. 40/2015 (da ora “DPCS”) disciplinano la sinteticità degli scritti [...] lungo.
3.8 Il contraddittorio
Un’ulteriore criticità riguarda il contraddittorio. La lunghezza degli atti processuali pone in rilievo il rapporto verticale tra giudice e parti. Tuttavia, la decisione sulla dimensione degli atti riguarda anche le ...
Leggi Tutto
L’azione di risarcimento nel giudizio di ottemperanza
Roberto Chieppa
Prima dell’entrata in vigore del Codice del processo amministrativo, la giurisprudenza negava l’ammissibilità dell’azione di risarcimento [...] può che avvenire attraverso il risarcimento per equivalente; se il rapporto è interamente eseguito, l’unica forma di tutela è il entro un termine di decadenza potesse limitare la strategia processuale della parte, che può preferire aspettare l’esito ...
Leggi Tutto
Ottemperanza. Le 'astreintes'
Antonino Savo Amodio
OttemperanzaLe “astreintes”
Il codice del processo amministrativo prevede, nell’ambito del giudizio di ottemperanza, la possibilità per il giudice [...] sia sul piano dei principi, sia su quello dell’operatività dell’istituto processuale in questione.
3.1 Rapporto col risarcimento del danno
In ordine a tale rapporto, non crea particolari problemi la soluzione interpretativa che attribuisce natura ...
Leggi Tutto
Pregiudizialità amministrativa
Raffaele Greco
Il codice del processo amministrativo ha sancito il definitivo superamento della cd. pregiudizialità amministrativa nei rapporti tra azione impugnatoria [...] del danno risarcibile. Tale dovere, destinato a operare anche nella fase patologica del rapporto obbligatorio (e, quindi, anche in quella processuale), nella giurisprudenza più recente incontra il solo limite del cd. apprezzabile sacrificio: nel ...
Leggi Tutto
Vedi Le novita in tema di silenzio dell'anno: 2013 - 2014
Le novità in tema di silenzio
Ida Raiola
Prescelto come modello preferenziale di semplificazione dell’attività amministrativa e oggetto di continui [...] rivolgere la sua istanza all’amministrazione in rapporto ad una concreta fattispecie riconducibile ad un preciso F.G., Il silenzio della pubblica amministrazione alla luce del nuovo trattamento processuale, in Dir. proc. amm., 2002, 268
9 Scoca, F.G ...
Leggi Tutto
Espropriazione. Art. 42 bis d.P.R. n. 327/2001
Giuseppina Mari
EspropriazioneArt. 42 bis d.P.R. n. 327/2001
L’acquisizione sanante, di cui all’art. 42 bis d.P.R. 8.6.2001, n. 327 (t.u. espropriazione), [...] degli atti ablatori e non ripropone invece «lo schema processuale previsto dal comma 3 dell’art. 43» sull’acquisizione da parte della p.a.19.
Anche con riguardo al rapporto tra ordine restitutorio e potere sanante la pronuncia è innovativa, ove ...
Leggi Tutto
rapporto
rappòrto s. m. [der. di rapportare]. – 1. a. Resoconto, per lo più scritto e steso in forma essenziale, di un fatto al quale la persona stessa abbia assistito o intorno al quale abbia indagato: un r. esatto della situazione commerciale;...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...