• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
170 risultati
Tutti i risultati [981]
Diritto processuale [170]
Diritto [755]
Diritto civile [163]
Diritto penale e procedura penale [161]
Diritto amministrativo [94]
Biografie [78]
Diritto commerciale [57]
Diritto tributario [50]
Storia [43]
Diritto comunitario e diritto internazionale [37]

Connessione. Diritto processuale civile

Enciclopedia on line

Genericamente, relazione che lega due cause distinte e può influenzare la disciplina del processo. Si usa distinguere tra connessione soggettiva e connessione oggettiva. La connessione soggettiva si verifica [...] connesse, anche con possibile deroga delle regole di competenza che disciplinano i rapporti in contesa (art. 31-36, 40, 103-107 c.p Voci correlate Causa petendi Competenza. Diritto processuale civile Litisconsorzio Petitum Pregiudizialità. Diritto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE
TAGS: QUESTIONI, DI FATTO – LITISCONSORZIO – CAUSA PETENDI

Questione pregiudiziale

Enciclopedia on line

In senso ampio è pregiudiziale ogni questione che si pone in un rapporto di pregiudizialità, ovvero di priorità logico-giuridica, rispetto ad un’altra, la quale è detta dipendente. Talora il termine viene [...] dalla legge (art. 34 c.p.c.). Se della decisione del rapporto pregiudiziale è stato investito un giudice diverso e la riunione non è possibile decisione. Voci correlate Questione Questione preliminare Pregiudizialità. Diritto processuale civile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE
TAGS: DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – RAPPORTO GIURIDICO

Litispendenza

Enciclopedia on line

Situazione processuale caratterizzata dalla proposizione della stessa domanda in due distinti processi. L’istituto della litispendenza appartiene al novero degli strumenti che il processo civile destina [...] alla realizzazione del coordinamento delle decisioni ed è volto a evitare il contrasto pratico di giudicati, ovvero che uno stesso rapporto giuridico riceva una difforme regolamentazione giudiziale. A tal scopo l’art. 39, co. 1, c.p.c. prevede che, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO PROCESSUALE
TAGS: DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO – RAPPORTO GIURIDICO – PROCESSO CIVILE – GIURISPRUDENZA – CAUSA PETENDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Litispendenza (1)
Mostra Tutti

Procuratore. Diritto processuale civile

Enciclopedia on line

Tecnicamente, nel diritto processuale civile, il procuratore è colui che, munito di procura ad litem, esercita il ministero di difensore in giudizio (art. 82 s. c.p.c.). Prima dell’intervento della l. [...] della rappresentanza, tra le due nozioni non sussiste un rapporto di specie/genere, in quanto il procuratore deriva i in forza di un atto di investitura proveniente dalla parte. Voci correlate Avvocato Difensore Procura. Diritto processuale civile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO PROCESSUALE

Pregiudizialità. Diritto processuale civile

Enciclopedia on line

Nesso di priorità logico-giuridica che intercorre tra le diverse questioni che il giudice deve risolvere nel giudizio. In ragione di tale rapporto di priorità in ragione del quale una certa questione, [...] o se tale questione ha già ricevuto un accertamento passato in giudicato. Nel primo caso il nostro ordinamento processuale ammette strumenti di coordinamento dei giudizi come la riunione, se possibile, o, in alternativa, la sospensione. Nel secondo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE
TAGS: COSA GIUDICATA

Riforma dell'art. 18 st. lav.: prime applicazioni

Libro dell'anno del Diritto 2014

Riforma dell’art. 18 st. lav.: prime applicazioni Giovanni Amoroso Il contributo analizza i primi orientamenti giurisprudenziali sul rito speciale per le controversie in tema di licenziamenti, quale [...] 2001; disposizione questa che riguarda gli aspetti sostanziali del rapporto. Vi è quindi null’altro che un obiettivo di convenuto deve altresì proporre, a pena di decadenza, le eccezioni processuali e di merito che non siano rilevabili d’ufficio. Né è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Magistratura

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Magistratura Carlo Guarnieri Introduzione In tutte le società caratterizzate da un certo grado di differenziazione strutturale esistono ruoli specializzati cui viene affidato istituzionalmente il compito [...] rilevante, sotto questo profilo, oltre alla struttura processuale, la possibilità di esercitare il controllo di costituzionalità nel plasmare la domanda di giustizia così come il complesso rapporto che si viene a creare fra questi gruppi e l' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE – DIRITTO PROCESSUALE – ISTITUZIONI ENTI MINISTERI – FORME E STRUMENTI DI GOVERNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Magistratura (6)
Mostra Tutti

Violazione della concorrenza e tutela risarcitoria

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Violazione della concorrenza e tutela risarcitoria Renato Rordorf Col d.lgs. 19.1.2017, n. 3, è stata recepita la direttiva 2014/104/UE in tema di risarcimento del danno per violazione della disciplina [...] fatta valere nel processo: l’onere della prova, il rapporto tra l’accertamento amministrativo ed il giudizio civile, i a una prima lettura del d.lgs. n. 3 del 2017. Novità processuali e parziali inadeguatezze in tema di danno antitrust, in Riv. trim. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE
TAGS: AUTORITÀ AMMINISTRATIVE INDIPENDENTI – PRINCIPIO DEL CONTRADDITTORIO – DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA – PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO – CORTE DI GIUSTIZIA EUROPEA

Processo del lavoro

Diritto on line (2014)

Domenico Dalfino Abstract In materia di lavoro, l’esigenza di differenziazione della tutela processuale, riconducibile alla peculiare natura dei diritti fatti valere e alla debolezza economica di una [...] delle parti del rapporto sostanziale (il lavoratore), ha indotto il legislatore del 1973 a predisporre un rito speciale a cognizione piena, caratterizzato da un’accentuata concentrazione delle attività processuali e da incisivi poteri istruttori d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Regolamento di competenza

Diritto on line (2015)

Domenico Dalfino Abstract Nell’attuale ordinamento il regolamento di competenza risponde alla esigenza di addivenire in tempi rapidi a una pronuncia in tema di competenza definitiva e vincolante. Il [...] della causa») va riferita non soltanto ad una pronuncia sul rapporto sostanziale dedotto in giudizio, ma anche alla risoluzione di questioni – di carattere sostanziale o processuale, pregiudiziali di rito o preliminari di merito – diverse da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
rappòrto
rapporto rappòrto s. m. [der. di rapportare]. – 1. a. Resoconto, per lo più scritto e steso in forma essenziale, di un fatto al quale la persona stessa abbia assistito o intorno al quale abbia indagato: un r. esatto della situazione commerciale;...
memòria
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali