Devianza
Stanley Cohen
Introduzione: il problema della definizione
A differenza di molti concetti della sociologia ('status', 'società', 'classe sociale') e delle scienze sociali in genere ('povertà', [...] , la sua topologia del potere normalizzante in aree come quelle della salute mentale e della sessualità e la sua teoria generale del rapporto tra potere e conoscenza devono ancora essere assorbite da discipline quali la giurisprudenza, la psichiatria ...
Leggi Tutto
Malattia e salute
Mirko D. Grmek
I termini che nelle diverse lingue vengono usati per indicare la malattia appartengono, per la loro etimologia, a più campi semantici: essi rinviano sia alla mancanza [...] le salmonellosi e le shighellosi, le malattie a trasmissione sessuale (e in particolare la sifilide), le epatiti e le ', o più esattamente emergono, vengono alla luce, o per il mutamento dei rapporti tra l'uomo e i germi (per es., l'AIDS) o per l ...
Leggi Tutto
Farmacologia clinica
Giovanni Apolone
Silvio Garattini
La farmacologia clinica (FC) è una disciplina scientifica che è parte integrante della farmacologia e si occupa dello studio dei farmaci e dei [...] non cliniche, come l'età, il genere sessuale, il peso corporeo, le abitudini alimentari. attribuito al trattamento è stato di 320, nel secondo caso di 140; i corrispondenti rapporti costo-efficacia saranno di 320/16=20 e di 140/10=14; il costo medio ...
Leggi Tutto
Chirurgia
James V. Bono e Eduardo A. Salvati
Renato Frezzotti e Aldo Caporossi
Carlo Zini
Ignacio Ginebreda Martí e José María Vilarrubias Guillamet
Nicolò Scuderi
Raphael Cherchève
Italo Serafini
Artroprotesi [...] e si rende normalmente necessario come profilassi delle balanopostiti ricorrenti e per le difficoltà che i pazienti incontrano nei rapportisessuali. In alcuni casi è possibile eseguire un intervento con mantenimento parziale del prepuzio, al fine di ...
Leggi Tutto
Cellula
Jean Brachet
Massimo Aloisi
di Jean Brachet, Massimo Aloisi
Cellula
Fisiologia della cellula
di Jean Brachet
Sommario: 1. Introduzione storica. Metodi per lo studio della cellula. 2. Il citoplasma: [...] È stato suggerito che il puffing è la risposta ai mutamenti nel rapporto Na+/K+ nel nucleo, che sarebbero indotti da molti e svariati metà) nella fase S: ciò è vero sia per gli eterocromosomi sessuali X e Y, sia per le ripetute sequenze ricche di AT ...
Leggi Tutto
Neuropatologia
FFernando De Ritis e Charles E. Lumsden
di Fernando De Ritis e Charles E. Lumsden
NEUROPATOLOGIA
Malattie virali del sistema nervoso centrale
di Fernando De Ritis
sommario: 1. Eziologia. [...] agli arti, specie inferiori. Anche l'incidenza della letalità è in rapporto con la sede del morso, perché nei soggetti morsi al collo è Frequentemente, inoltre, si manifestano ipereccitazione sessuale, satiriasi, eiaculazioni spontanee. È presente ...
Leggi Tutto
Coscienza
HHans Wagner
Donald O. Hebb
Carlo Loeb
di Hans Wagner, Donald O. Hebb, Carlo Loeb
COSCIENZA
Coscienza
di Hans Wagner
sommario: 1. Introduzione. 2. Le difficoltà specifiche della teoria della [...] anche senza alcuna ricompensa. Un altro esempio è fornito da una femmina sessualmente esperta che, messa in gabbia con un maschio con cui era apparentemente in buoni rapporti, rifiutò per tre periodi di calore di accoppiarsi, ma che si accoppiò ...
Leggi Tutto
MEDICINA RIABILITATIVA
Maurizio Maria Formica
Renato Corsico e Roberto Tramarin
Riabilitazione in neurologia di Maurizio Maria Formica
Sommario: 1. Introduzione. 2. Riabilitazione neurologica. a) II [...] 2) dal punto di vista ‛tipologico', vale a dire in base al rapporto tra la forma del movimento e colui che lo compie; 3) dal punto con esiti di infarto del miocardio non riprende l'attività sessuale e la metà solo in modo ridotto; problemi coniugali, ...
Leggi Tutto
Il ruolo dei poteri pubblici
Wayland Kennet
(Master of Arts in History, University of Cambridge, Cambridge, Gran Bretagna)
Joseph Thornton
(Bachelor of Arts in History, University of Oxford, Oxford, [...] fertilità ridotta o uno dei coniugi è affetto da una malattia o da una condizione patologica che rende impossibile rapportisessuali normali e quindi la fecondazione naturale;
7) il materiale di un estraneo può essere utilizzato soltanto se il marito ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] sulla psicologia, la fisiologia e l'anatomia dell'attività sessuale umana, utilizzando metodi d'indagine di tipo fisico come comitato ad hoc della Harvard Medical School pubblica un rapporto in cui vengono definite le caratteristiche cliniche di una ...
Leggi Tutto
sessuale
sessüale agg. [dal lat. tardo sexualis, der. di sexus «sesso»]. – 1. Del sesso, che riguarda il sesso: sviluppo s.; raggiungere la maturità sessuale. In partic.: a. In biologia animale, con riferimento soprattutto ai metazoi, riproduzione...
rapporto
rappòrto s. m. [der. di rapportare]. – 1. a. Resoconto, per lo più scritto e steso in forma essenziale, di un fatto al quale la persona stessa abbia assistito o intorno al quale abbia indagato: un r. esatto della situazione commerciale;...