Gratificazione
Alberto Oliverio
Il termine gratificazione, spesso equivalente nella letteratura psicologica a soddisfazione, designa in genere lo stato emotivo che accompagna il raggiungimento di uno [...] di accedere ad altre gratificazioni. La gratificazione sessuale costituirebbe invece un esempio di rinforzo primario che infantili (e quindi il ruolo delle esperienze precoci, dei rapporti con la madre ecc.) e le caratteristiche umorali di un ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. La conoscenza del corpo umano nella preistoria
Giorgio Manzi
Loretana Salvadei
La conoscenza del corpo umano nella preistoria
Il nostro corpo rappresenta certamente una fra le più [...] è anche in larga parte acquisita nelle prime fasi della vita attraverso il rapporto con la madre e poi con le altre figure parentali ‒ si basa e particolarmente riguardo ai marcatori di dimorfismo sessuale.
Un esempio piuttosto eloquente può essere ...
Leggi Tutto
Pulsione
Liliana Zani Minoja
In ambito psicologico il termine pulsione (dal latino pulsio, derivato da pellere, "spingere, scacciare") sta a indicare la spinta che deriva da un qualsiasi fenomeno o [...] , aveva riscontrato che l'oggetto e la meta della pulsione sessuale, da lui denominata libido, che secondo i canoni della normalità adulta sono specifici e relativi all'apparato genitale e al rapporto con un altro essere umano di sesso opposto, si ...
Leggi Tutto
Inibizione
Vittorio Volterra
Inibizione (derivato dal latino inhibere, "trattenere, frenare") ha il significato generico di trattenere, ostacolare, limitare o proibire un processo o un'azione. In particolare [...] società, connotandosi variamente nel corso del tempo in rapporto ai cambiamenti dell'uomo e delle sue esigenze di sentimenti di tenerezza o di amicizia al posto di atti sessuali inibiti). Freud utilizza questo concetto d'inibizione rispetto alla meta ...
Leggi Tutto
Gelosia
Carlamaria Del Miglio
La gelosia (dall'aggettivo geloso, derivato dal latino medievale zelosus, "pieno di zelo") costituisce un'emozione complessa, un sentimento e una passione; la psicoanalisi [...] segno di immaturità psicologica o la conseguenza di uno sviluppo psicoaffettivo distorto, la gelosia nel rapporto di coppia è detta anche gelosia sessuale, ma impropriamente, perché secondo la psicoanalisi ogni tipo di gelosia affonda le sue radici ...
Leggi Tutto
Narcisismo
Emanuele Lelli
Geni Valle
Amare sé stessi e ignorare gli altri
Il giovane Narciso del mito greco non vuole concedere a nessuno il proprio amore; specchiandosi in uno stagno, però, è talmente [...] Sigmund Freud considerò il narcisismo alla base di alcune perversioni sessuali, ma ne approfondì il significato e lo applicò a il neonato non è ancora in grado di stabilire un vero rapporto con gli altri e di provare amore e attenzione per chi ...
Leggi Tutto
sessuale
sessüale agg. [dal lat. tardo sexualis, der. di sexus «sesso»]. – 1. Del sesso, che riguarda il sesso: sviluppo s.; raggiungere la maturità sessuale. In partic.: a. In biologia animale, con riferimento soprattutto ai metazoi, riproduzione...
rapporto
rappòrto s. m. [der. di rapportare]. – 1. a. Resoconto, per lo più scritto e steso in forma essenziale, di un fatto al quale la persona stessa abbia assistito o intorno al quale abbia indagato: un r. esatto della situazione commerciale;...