In senso lato, ogni sistema materiale capace di trasformare una forma di energia qualsiasi in energia meccanica.
Biologia
Gli esseri viventi si definiscono m. animati, in quanto considerati come macchine [...]
È detto anche m. a carburazione in quanto la miscela aria-combustibile, dosata in un rapporto vicino a quello stechiometrico, viene formata esternamente ai cilindri, nel collettore di aspirazione in un opportuno dispositivo (carburatore, miscelatore ...
Leggi Tutto
Chimica
Generalità
L’a. chimica si occupa dei metodi che permettono di determinare la composizione chimica di un campione. Genericamente ha il significato di scissione in elementi più piccoli e loro esame, [...] consumato si risale (attraverso un semplice calcolo stechiometrico) alla quantità di analita in soluzione.
Sempre ’Hôpital (1704) che diede un teorema per ricondurre il calcolo del rapporto tra due funzioni a quello tra le rispettive derivate; di G. ...
Leggi Tutto
turboreattore In aeronautica, propulsore esoreattore o velivolo propulso da uno o più turboreattori. Per un uso ottimale dell’energia prodotta a date velocità di volo o per conseguire altri risultati [...] la velocità del velivolo. Il rendimento propulsivo γp del t. è dato dal rapporto tra la potenza usata per la propulsione, SV=(Ve–V)V(dm/dt), ’aria dal 400 al 500% rispetto al minimo stechiometrico e perciò nell’ugello di efflusso il miscuglio contiene ...
Leggi Tutto
Geografia
In geografia fisica, m. eoliche, affossamenti più o meno regolari o caverne che nelle regioni desertiche, soprattutto in quelle sabbiose, si formano per l’erosione esercitata dalla sabbia silicea [...] pilota il sistema di iniezione del combustibile nel collettore di aspirazione per assicurare che il rapporto aria-combustibile si mantenga stechiometrico al variare delle condizioni di funzionamento del motore. Inoltre, a tale scopo, risulta utile l ...
Leggi Tutto
Motore
Massimo Feola
Vittorio Rocco
(XXXII, p. 952; App. II, ii, p. 358; III, ii, p.164; IV, ii, p. 509; V, iii, p. 559)
Parte introduttiva
Mentre per i motori elettrici, i motori idraulici e i motori [...] di combustione), secondo il quale l'aria e il combustibile atomizzato si mescolano con un rapporto di dosatura pressoché stechiometrico in prossimità degli elettrodi della candela di accensione, ma progressivamente più povero nelle zone lontane ...
Leggi Tutto
. Chimica analitica (X, p. 100). - Analisi potenziometrica. - Si fonda sulla misura della variazione del potenziale durante la reazione, che è praticata nelle stesse condizioni dell'analisi volumetrica. [...] curva di titolazione potenziometrica, il punto equivalente o stechiometrico della reazione.
Nella figura rispettivamente in a) e mescolati il liquido in esame e il reattivo, dal rapporto tra le loro concentrazioni, dalla temperatura, dal grado di ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 208; v. automobile, V, p. 555; App. I, p. 203; II, I, p. 316; III, I, p. 183)
La produzione e la vendita delle automobili, le quali costituiscono la parte numericamente prevalente degli [...] comandi.
Per quanto riguarda gli iniettori, questi devono assicurare la voluta dosatura λ (quoziente fra l'effettivo rapporto aria/combustibile e quello stechiometrico). Il valore di λ deve essere un po' maggiore di 1 (circa 1,06, miscela povera) se ...
Leggi Tutto
REATTORE CHIMICO
Sergio Carrà
Tipologia dei reattori. - La conduzione industriale delle reazioni chimiche viene realizzata in opportune apparecchiature chiamate ''reattori'', che presentano un'articolata [...] di un prodotto M da un reagente A, legati dalla reazione [2], il rapporto:
fra la concentrazione finale di M e la concentrazione iniziale di A. I coefficienti stechiometrici sono stati introdotti perché la resa tenda all'unità quando la conversione è ...
Leggi Tutto
Materiali
Mario Collepardi
Antonio Cocco
Gernot Kostorz
Antonio Paoletti e Arnaldo D'Amico
Paolo Corradini e Luigi Nicolais
Materiali cementizi di Mario Collepardi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. [...] per codeposizione o sputtering del Ta e del Si su polisilicio drogato n in opportuno rapporto - anche se è difficile ottenere le condizioni stechiometriche ideali - e con trattamento termico in atmosfera controllata a 900 °C in fomace o tramite ...
Leggi Tutto
Catalisi
Herbert Gutfreund
Alessandro Cimino
Jack Halpern
Catalisi enzimatica, di Herbert Gutfreund
Catalisi eterogenea, di Alessandro Cimino
Catalisi omogenea, di Jack Halpern
Catalisi enzimatica
di [...] vari gas (O, H, N) e calori di formazione del composto stechiometrico in massa (ossidi, idruri, nitruri) (v. fig. 1).
La suddivisi. Solo in casi estremi (centinaia di m2/g), il rapporto (atomi di superficie)/(atomi totale) è notevole (0,1 o superiore ...
Leggi Tutto
stechiometrico
stechiomètrico agg. [der. di stechiometria] (pl. m. -ci). – Che ha relazione con la stechiometria: calcoli s.; coefficienti s., di una reazione tra le sostanze A, B, C, D scritta nella forma aA+bB →s cC+dD, sono i numeri a,...
ossido
òssido s. m. [dal fr. oxyde, comp. di oxy- «ossi-2» e del suff. -ide di acide «acido»]. – 1. In chimica inorganica, composto binario dell’ossigeno sia con un metallo (o. basico, che, reagendo con acqua, forma un idrossido basico o base),...