Solidi, fisica dei
JJacques Friedel
di Jacques Friedel
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Principali proprietà macroscopiche delle fasi condensate: a) struttura macroscopica; b) onde macroscopiche. □ 3. [...] mentre quella tra la contrazione trasversale e l'elongazione longitudinale è espressa dal rapporto di Poisson ν; E e ν sono collegati a K e a cristallini non sono mai perfettamente puri o stechiometrici: hanno sempre delle imperfezioni che, se ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo di biotecnologie per l'ambiente
Walter Marconi
(Dipartimento di Chimica, Università di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio illustreremo il contributo delle biotecnologie alle [...] di trattamento, il tipo di enzimi e il loro rapporto nella miscela. Uno sviluppo futuro di questa tecnologia prevede La produzione può quindi risultare superiore all'idrogeno stechiometrico presente nelle sostanze organiche di partenza. l sistemi ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Nanostrutture
Emanuele Rimini
Francesco Priolo
Nanostrutture
Il controllo preciso e la manipolazione dei singoli atomi hanno recentemente reso possibile la fabbricazione di strutture [...] e controllato agendo sul rapporto dei flussi dei due gas. Nel secondo caso si produce, in un acceleratore, un fascio energetico di ioni silicio, il quale viene indirizzato contro un bersaglio di SiO2 stechiometrico. Questo metodo è denominato ...
Leggi Tutto
La depurazione biologica
Robert L. Irvine
(Department of Civil Engineering and Geological Sciences, University of Notre Dame, Notre Dame, Indiana, USA)
Lisa I. Larson²
(SBR Technologzes, Inc. South Bend, [...] sostanze inquinanti nei corsi d'acqua naturali, il suo rapporto divenne la base di partenza per la prima legge m componenti di questa reazione e vI,v2...,vm sono i rispettivi coefficienti stechiometrici con Vi<0 per i reagenti e Vi>0 per i ...
Leggi Tutto
Membrane sintetiche
Paolo Parrini
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Cenni storici. 3. Lo sviluppo tecnologico. 4. Membrane per osmosi: struttura, forma e moduli. 5. Membrane per osmosi: materiali utilizzati. [...] dell'acqua. Gli studi per aumentare al massimo il rapporto superficie/volume portarono poi, negli stessi anni, alla produzione o più diammine con una quantità inferiore a quella stechiometrica di un cloruro di un acido carbossilico, lasciando ...
Leggi Tutto
Ossigeno
Ferruccio Trifirò
Oltre a essere indispensabile per la vita degli organismi e per molte attività umane, quali il riscaldamento e la produzione di energia elettrica e termica, l’ossigeno è un [...] loro miscele con vapore acqueo) in difetto stechiometrico. Idealmente, dalla gassificazione si dovrebbe ottenere solo diventa tossico. Aumentando il contenuto in ossigeno aumenta il rapporto di conversione del cibo nei pesci e diminuiscono le malattie ...
Leggi Tutto
Tecnopolimeri
Paola Fabbri
Massimo Messori
Francesco Pilati
Maurizio Toselli
Col termine tecnopolimeri (engineering plastics o engineering polymers) si indicano, in genere, le materie plastiche utilizzabili [...] grado medio numerico di polimerizzazione X_n in funzione della conversione e della stechiometria iniziale per mezzo della seguente equazione:
[2] formula
in cui r corrisponde al rapporto molare iniziale fra i gruppi funzionali di tipo A e di tipo ...
Leggi Tutto
Catalisi ambientale
Gabriele Centi
Siglinda Perathoner
Con l’espressione catalisi ambientale si indica l’insieme dei processi e delle tecnologie che adoperano catalizzatori in grado di ridurre l’impatto [...] degli NOx, del CO e degli idrocarburi superiore al 90%.
Negli attuali autoveicoli, il rapporto A/F è mantenuto attorno al valore stechiometrico da un sensore d’ossigeno (definito sonda lambda) che, attraverso una centralina elettronica, controlla ...
Leggi Tutto
Nanostrutture
Francesco Priolo
Emanuele Rimini
Il controllo preciso e la manipolazione dei singoli atomi hanno recentemente reso possibile la fabbricazione di strutture artificiali di dimensioni nanometriche [...] e controllato agendo sul rapporto dei flussi dei due gas. Nel secondo caso si produce, in un acceleratore, un fascio energetico di ioni di silicio, il quale viene indirizzato contro un bersaglio di SiO2 stechiometrico. Questo metodo è denominato ...
Leggi Tutto
Composti con una struttura cristallina formata dall’unione di due o più metalli che occupano, in modo periodicamente regolare, i punti di un reticolo. Sono detti anche fasi intermetalliche o intermedie. [...] a una determinata composizione) ma solo a soluzioni solide di esso. Soltanto in alcuni casi il rapporto di composizione corrisponde a quello stechiometrico dato dalle valenze metalliche. I. di questo tipo si formano quando tra i metalli si ha ...
Leggi Tutto
stechiometrico
stechiomètrico agg. [der. di stechiometria] (pl. m. -ci). – Che ha relazione con la stechiometria: calcoli s.; coefficienti s., di una reazione tra le sostanze A, B, C, D scritta nella forma aA+bB →s cC+dD, sono i numeri a,...
ossido
òssido s. m. [dal fr. oxyde, comp. di oxy- «ossi-2» e del suff. -ide di acide «acido»]. – 1. In chimica inorganica, composto binario dell’ossigeno sia con un metallo (o. basico, che, reagendo con acqua, forma un idrossido basico o base),...