PACIFICO da Verona
Cristina La Rocca
PACIFICO da Verona. – Visse a Verona tra la fine dell'VIII e la prima metà del IX secolo ed era originario di Quinzano, località nella periferia nordoccidentale [...] (814-840), a cura di P. Godman - R. Collins, Oxford 1990; A. Castagnetti, Minoranze etniche dominanti e rapportivassallatico-beneficiari, Verona 1990; P. Depreux, Das Königtum Bernhards von Italien und sein Verhältnis zum Kaisertum, in Quellen und ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XVI, antipapa
Luigi Canetti
Giovanni Filagato nacque a Rossano, in Calabria, intorno alla metà del X secolo da famiglia greco-bizantina di umili origini, forse di estrazione servile. Abbracciò [...] destituzione dall'usurpato seggio papale, insinueranno l'esistenza di rapporti intimi con la sovrana e benefattrice). Scalò pertanto assai e patrimoniale della città (pubblici funzionari e ceto vassallatico) e avesse annodato legami con le già floride ...
Leggi Tutto
CEVA, Guglielmo di
Laura De Angelis
Secondo di questo nome, visse tra la fine del XII secolo ed il primo quarto del XIII; era il primogenito di Guglielmo (I), dal quale ereditò il titolo di marchese [...] ibid., doc. XXXVI).
Più complessa è l'analisi dei dati relativi ai rapporti tra il C. e la sua famiglia e il Comune di Asti nel al quale erano legati, come si è visto, da vincolo vassallatico per il feudo di Mombasiglio - e dei marchesi di Clavesana, ...
Leggi Tutto
CANDIANO, Pietro
Margherita Giuliana Bertolini
Doge di Venezia, secondo di questo nome, figlio di Pietro (I), il doge caduto combattendo contro gli Slavi della Narenta il 18 sett. 887 (tale parentela, [...] che di obbligazione formale (Cessi, Pacta, pp. 302 ss., Venezia ducale, I, p. 312); vero e proprio rapporto di senioratico-vassallatico, senza passaggio però di sovranità, rimanendo Capodistria nell'ambito del Regnum Italiae (Mor, L'età, I, p. 219 ...
Leggi Tutto
SALUZZO, marchesi di
Maddalena Moglia
SALUZZO, marchesi di. – La famiglia dei marchesi di Saluzzo discese da Manfredo, primogenito di Bonifacio del Vasto che, unendo nella sua persona sia l’eredità [...] finché nel 1413 Tommaso III prestò l’omaggio vassallatico ai Savoia, giuramento che fu rinnovato anche dal legame con la Francia si fece sempre più stringente, prima attraverso il rapporto con Carlo VIII poi con Luigi XII, sotto la cui ala ...
Leggi Tutto
GUERCIO, Balduino
Enrico Basso
Nacque forse a Genova, presumibilmente verso il terzo decennio del sec. XII; non conosciamo i nomi dei genitori.
Esponente di spicco di una delle principali famiglie di [...] richieste genovesi e a prestare formale atto di omaggio vassallatico al Comune. Un simile successo dovette riscattare definitivamente di dirigerla e che proprio in questa veste avesse stretto rapporti con la corte.
Chiamato nel 1188 a far parte del ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Besate
Irene Scaravelli
Figlio di un Gotifredo originario di Besate (località sulla riva sinistra del Ticino, tra Milano e Pavia), ignoriamo la data della sua nascita, da porre, presumibilmente, [...] dalla violenza, legale o militare, di altre forze in campo, contribuendo a tessere le fila di un rapporto, nella sostanza, di carattere vassallatico-beneficiale, anche se non formalmente feudale.
L'ultimo documento in cui G. appare ancora nel pieno ...
Leggi Tutto
LANFRANCO
Andrea Bedina
Conte di Bergamo primo di questo nome, conte palatino. Nato probabilmente intorno al primo decennio del X secolo da Giselberto (I), conte di Bergamo dal 922 per decisione di [...] esplicava, probabilmente già allora, l'azione di controllo vassallatico di L., sebbene non menzionata, si può ragionevolmente ma è una circostanza non provata, un progressivo raffreddamento nei rapporti tra L. e Berengario II.
Fonti e Bibl.: Codex ...
Leggi Tutto
GAUSLINO
Daniela Rando
Sono ignoti luogo, data di nascita e ceppo parentale di questo vescovo di Padova documentato dal 964. Il nome parrebbe rinviare a un'origine franca o alamanna, mentre destituita [...] di religiosità dalle origini al sec. X, ibid., pp. 268, 298, 314; A. Castagnetti, Minoranze etniche dominanti e rapportivassallatico-beneficiari. Alamanni e Franchi a Verona e nel Veneto in età carolingia e postcarolingia, Verona 1990, pp. 117, 139 ...
Leggi Tutto