• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
webtv
58 risultati
Tutti i risultati [58]
Diritto [24]
Diritto del lavoro [18]
Diritto amministrativo [5]
Scienze politiche [3]
Temi generali [1]
Matematica [2]
Geografia [2]
Geopolitica [2]
Geografia umana ed economica [2]
Diritto processuale [1]

Sospensione del rapporto di lavoro. Profili generali

Diritto on line (2017)

Riccardo Del Punta Abstract Vengono svolte riflessioni introduttive all’esame delle molteplici e variegate ipotesi di legittima sospensione della prestazione di lavoro (espressione che viene preferita, [...] apparire insostenibile (il che valga anche come autocritica, in riferimento al titolo della monografia dello scrivente su La sospensione del rapporto di lavoro, in Comm. c.c. Schlesinger, sub artt. 2110 e 2111, Milano, 1992, ove pure, a p. 20, si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Rapporto tra ricorso principale e ricorso incidentale

Libro dell'anno del Diritto 2015

Vedi Rapporto tra ricorso principale e ricorso incidentale dell'anno: 2014 - 2015 Rapporto tra ricorso principale e ricorso incidentale Il ricorso incidentale nel giudizio amministrativo di primo grado [...] di difesa nel processo amministrativo, ivi, 2009, 581. 4 In Giur. it., 2011, 1651, con nota di Tropea, G., I rapporti fra ricorso principale e ricorso incidentale di nuovo dinanzi alla Plenaria. Un revirement atteso dopo un’interessante (e per alcuni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Algeria: il controverso rapporto con la Francia

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Le relazioni bilaterali tra la Francia e l’Algeria sono segnate dalla lunga dominazione coloniale di Parigi, conclusasi con la Guerra d’Algeria. Durata dal 1954 al 1962, la guerra rappresentò un vero trauma [...] risente ancora oggi dell’eredità lasciata dal dominio francese e ciò è riscontrabile tanto in termini culturali, quanto di rapporti economici bilaterali. Il legame franco-algerino è inoltre reso più profondo dalla presenza di un’ampia comunità di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA

p/b, rapporto (price to book ratio)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

p/b, rapporto (price to book ratio) p/b, rapporto (price to book ratio)  Rapporto tra la capitalizzazione di mercato di un’impresa (numero di azioni per prezzo di una singola azione) e patrimonio netto [...] e quanto un’azienda sia sottovalutata o sopravvalutata dal mercato. Può essere calcolato anche a livello di singola azione, come rapporto tra il prezzo di mercato dell’azione e il valore di bilancio del patrimonio netto per azione. Se è maggiore di ... Leggi Tutto

p/s, rapporto (Price to Sales ratio)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

p/s, rapporto (Price to Sales ratio) p/s, rapporto (Price to Sales ratio) Indicatore utilizzato per valutare il valore delle azioni, calcolato come rapporto tra il prezzo di mercato delle azioni e i [...] ricavi di vendita, oppure come rapporto tra il prezzo di una singola azione e i ricavi per azione. Tale indicatore varia a seconda del settore e non tiene in considerazione né la struttura finanziaria né l’indebitamento di un’azienda. Di conseguenza, ... Leggi Tutto

p/e, rapporto (price to earnings ratio)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

p/e, rapporto (price to earnings ratio) p/e, rapporto (price to earnings ratio)  Quoziente che confronta il prezzo corrente (price) di mercato di una società quotata e il reddito netto (earning) per [...] azione. È usato come indicatore della stima di cui gode l’impresa tra gli investitori. Un alto livello prezzo/utili indica che gli investitori ritengono che la società presenti buone opportunità di crescita ... Leggi Tutto

Rapporto tra le fonti e ruolo della contrattazione

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Rapporto tra le fonti e ruolo della contrattazione Gaetano Natullo Il contributo esamina il nuovo assetto delle fonti di regolazione del lavoro nelle amministrazioni pubbliche (disciplina, organizzazione [...] piantati, sia con riguardo diretto alla contrattazione collettiva (nazionale e decentrata, come più avanti si dirà) sia con riguardo a rapporti tra contrattazione e legge. Si spiega dunque così la logica della modifica dell’art. 2 da parte del d.lgs ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Norvegia: il controverso rapporto con l'Unione Europea

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Nonostante possegga tutti i requisiti necessari per avanzare domanda di ammissione all’Unione Europea, la Norvegia, assieme all’Islanda, è l’unico paese europeo tradizionalmente contrario all’adesione [...] ‘no’ furono infatti il 52%. Come risultato di tali tendenze ‘isolazioniste’ rispetto al processo di integrazione europea, i rapporti della Norvegia con l’Eu sono oggi di natura soprattutto economica: Oslo ha aderito all’Associazione europea di libero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA

p/c, rapporto (price to cash flow ratio)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

p/c, rapporto (price to cash flow ratio) p/c, rapporto (price to cash flow ratio)  Quoziente che confronta il prezzo corrente (price) di mercato di una società quotata e il flusso di cassa (➔ cash flow) [...] per azione. Assieme al p/e ratio (➔ p/e, rapporto), è usato come indicatore delle aspettative del mercato sulla futura situazione finanziaria dell’impresa. ... Leggi Tutto

Il rapporto di lavoro nella l. n. 125/2013

Libro dell'anno del Diritto 2014

Il rapporto di lavoro nella l. n. 125/2013 Lucia Valente Il d.l. n. 101/2013 convertito con modificazioni in l. n. 125/2013 tenta di offrire una soluzione per il superamento delle situazioni di abuso [...] delle suddette società controllate che risultino titolari di trattamento pensionistico di vecchiaia o di anzianità cessino il proprio rapporto di lavoro improrogabilmente al 31.12.2013 qualora le stesse società abbiano chiuso l’ultimo esercizio in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
rappòrto
rapporto rappòrto s. m. [der. di rapportare]. – 1. a. Resoconto, per lo più scritto e steso in forma essenziale, di un fatto al quale la persona stessa abbia assistito o intorno al quale abbia indagato: un r. esatto della situazione commerciale;...
rapportàbile
rapportabile rapportàbile agg. [der. di rapportare]. – Che può essere rapportato, messo in rapporto: fatti non r. tra di loro; assi, alberi r., in meccanica.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali