• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
webtv
58 risultati
Tutti i risultati [58]
Diritto [24]
Diritto del lavoro [18]
Diritto amministrativo [5]
Scienze politiche [3]
Temi generali [1]
Matematica [2]
Geografia [2]
Geopolitica [2]
Geografia umana ed economica [2]
Diritto processuale [1]

Rapporto di impiego pubblico e privatizzato. Autonomia della dirigenza pubblica

Libro dell'anno del Diritto 2012

Rapporto di impiego pubblico e privatizzato. Autonomia della dirigenza pubblica Gianluca Gardini Rapporto di impiego pubblico e privatizzatoAutonomia della dirigenza pubblica Le misure in materia di [...] , tenuti ad agire al servizio esclusivo della Nazione, ma a soggetti cui si richiede una specifica appartenenza politica, ovvero un rapporto personale di consentaneità con il titolare dell’organo politico (sent. n. 5.2.2010, n. 3425). In passato la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

La riforma Madia: rapporto tra legge delega e decreti attuativi

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

La "riforma Madia": rapporto tra legge delega e decreti attuativi Giovanni Amoroso Il contributo ha ad oggetto il rapporto tra le deleghe per la riorganizzazione delle amministrazioni pubbliche, segnatamente [...] dirigenza sanitaria. Nelle premesse del primo decreto correttivo si dà atto che è stata acquisita l’intesa della Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano sul d.lgs. n. 116/2016, e sulle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Rapporto tra giurisdizioni. Il riparto della giurisdizione sui diritti fondamentali

Libro dell'anno del Diritto 2012

Rapporto tra giurisdizioni. Il riparto della giurisdizione sui diritti fondamentali Ruggiero Dipace Rapporto tra giurisdizioniIl riparto della giurisdizione sui diritti fondamentali Uno dei problemi [...] tra cui il diritto alla salute e alla salubrità dell’ambiente2. La focalizzazione. La condizione dello straniero e il rapporto con i diritti fondamentali In primo luogo, viene in rilievo l’individuazione delle fattispecie rientranti nell’ambito dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Licenziamenti individuali nel rapporto di lavoro privato. 4) Licenziamento del dirigente

Diritto on line (2015)

Paolo Tosi Abstract Delineato il quadro normativo di riferimento, sono considerate le ragioni dell’esclusione dei dirigenti dall’applicazione della disciplina legale del licenziamento, sia individuale [...] , n. 54; art. 6, l. 29.12.1990, n. 407) senza che però divengano applicabili le garanzie che non assistono il suo rapporto di lavoro (rinvio a Tosi, P., Il dirigente d’azienda, in Trattato di diritto del lavoro, Persiani, M.-Carinci, F., diretto da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Rinascimento e cultura antiquaria: il rapporto con l’antico

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Carlo Schiavi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il fascino che le rovine antiche hanno sempre esercitato sulla cultura occidentale [...] -1278/1284) e Giovanni Pisano (1265-1269). Tali “rinascenze” tuttavia si differenziano dal Rinascimento per un diverso rapporto con il passato. Gli artisti del Quattrocento studiano i reperti per ricondurli a significati più corretti, vi rintracciano ... Leggi Tutto

Ammortizzatori sociali. La tutela in costanza di rapporto

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Ammortizzatori sociali. La tutela in costanza di rapporto Maurizio Cinelli Ammortizzatori socialiLa tutela in costanza di rapporto Il contributo analizza le disposizioni che gli artt. 3 e 4 l. n. 28.6.2012, [...] di 50 chilometri dalla sua residenza (art. 4, co. 41 e 42). In particolare, per i destinatari di tutele interne al rapporto che comportino la sospensione del lavoro per più di 6 mesi viene espressamente prescritto che gli obiettivi e gli indirizzi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Contratti a termine [dir. lav.] 1. Rapporto di lavoro privato

Diritto on line (2018)

Pasquale Passalacqua Abstract Viene analizzato l’istituto del contratto di lavoro subordinato a tempo determinato, con riferimento al rapporto di lavoro privato. Ci si sofferma in particolare sulle novità [...] dalla l. n. 92/2012 e, poi, dalla Naspi introdotta dal d.lgs. 4.3.2015, n. 22. Inoltre, in questa categoria ricadono: i rapporti di lavoro tra i datori di lavoro dell’agricoltura e gli operai a tempo determinato (art. 29, co. 1, lett. b, d.lgs. n. 81 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Tipologie contrattuali e disciplina del rapporto di lavoro: Nuova disciplina delle mansioni

Libro dell'anno del Diritto 2016

Tipologie contrattuali e disciplina del rapporto di lavoro: Nuova disciplina delle mansioni Vincenzo Ferrante Nell’ambito della riforma del 2015 del rapporto di lavoro, il legislatore mette mano alla [...] redazione finale, che ammette la riduzione della retribuzione in forza di uno specifico accordo fra le parti del rapporto sottoscritto in sede protetta. Ed invero, contrasta con ogni possibile criterio di logica un utilizzo protratto del lavoratore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
rappòrto
rapporto rappòrto s. m. [der. di rapportare]. – 1. a. Resoconto, per lo più scritto e steso in forma essenziale, di un fatto al quale la persona stessa abbia assistito o intorno al quale abbia indagato: un r. esatto della situazione commerciale;...
rapportàbile
rapportabile rapportàbile agg. [der. di rapportare]. – Che può essere rapportato, messo in rapporto: fatti non r. tra di loro; assi, alberi r., in meccanica.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali