INFORMAZIONE, SCIENZA DELLA
Roman Tirler
Pierluigi Ridolfi
Stefano Ceri e Alfonso Fuggetta
Tecnologie della comunicazione di Roman Tirler
Sommario: 1. Introduzione. 2. Tecniche di comunicazione dati: [...] rappresenta solo un punto di riferimento per la creazione diun sistema didi gestire direttamente i propri dati.
Notiziari di rete. - I notiziari di rete (network news) sono l'equivalente in Internet diungruppodi discussione o diun sistema di ...
Leggi Tutto
Olimpiadi, cinema e televisione
Franco B. Ascani
I Giochi Olimpici e il cinema
Le Olimpiadi e il cinema sono accomunati nei loro destini fin dalla nascita, avvenuta praticamente nello stesso anno e [...] e Montreal), per raccontare la storia diungruppodi ragazze impegnate nelle selezioni delle rispettive rappresentative in occasione dei Giochi di Mosca. An Olympic love story (USA, regia di Richard Sarafian) è un film TV sulla storia d'amore tra ...
Leggi Tutto
televisione Sistema di telecomunicazione destinato alla trasmissione immediata a distanza, per mezzo diun cavo elettrico o diun radiocollegamento, di immagini non permanenti di oggetti fissi o in movimento; [...] rappresentantidi tutti i gruppi parlamentari, la commissione aveva, fra le sue funzioni, quella di formulare gli indirizzi generali dei programmi, di effettuare la ripresa da più punti di vista; per lavori diun certo impegno vengono adoperate, anche ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] rappresentavaun complemento della costruzione diun’attiva politica statale e di una forte burocrazia.
Fu soprattutto per impulso didiun cinquantennio di prosperità e libertà, accomunasse in un atteggiamento critico verso Kohl ceti e gruppi ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Settentrionale. Secondo Stato del mondo per estensione dopo la Russia, occupa poco meno della metà del Nordamerica, all’incirca tra i 41° e gli 83° latitudine N e tra i 52° e i 141° [...] un’unica entità politica autonoma dotata diun’Assemblea nella quale erano rappresentate pariteticamente. Dopo la scelta di 1926-2000), T. Godwin (n. 1933). A un astrattismo geometrico tendeva il gruppo dei Plasticiens (1955) con R. de Repentigny ( ...
Leggi Tutto
Successione ordinata e continua di elementi, concreti e astratti, dello stesso genere.
Ecologia
Successione delle comunità che si sostituiscono l’una all’altra in una regione. Le comunità di transizione [...] .
Se si ammette l’ipotesi che ogni s. storica sia una parte diun insieme infinito di elementi ordinati, è possibile utilizzare un teorema dovuto a H. Cramer (teorema dirappresentazione spettrale), con il quale si dimostra che ogni s. storica può ...
Leggi Tutto
Editoria
Ciascuna delle annotazioni apposte dall’autore o editore diun testo per fare un’osservazione, dare una notizia, chiarire un passo: n. dell’autore (N.d.A.), quando è l’autore che interviene a [...] la chiave, e la durata (fig. B), tramite la sua rappresentazione grafica (➔ figura). L’altezza delle n. può essere aumentata o diminuita diun semitono o diun tono tramite l’alterazione.
Paleografia
Ciascuna delle forme della scrittura stenografica ...
Leggi Tutto
Filosofia e semiotica
di Stefano Gensini
La nozione di comunicazione (dal lat. tardo e medievale communicatio, l'atto di mettere in comune con altri, di trasmettere a) ha un'ampia nel dibattito filosofico-linguistico [...] '. L'arbitrarietà 'radicale' dei sistemi linguistici, mentre rappresenta il modo in cui le diverse lingue giungono a il cosiddetto paradigma blu-verde, si chiedeva a ungruppodi soggetti di denominare i colori che venivano loro presentati; ma ...
Leggi Tutto
Filosofia e semiotica
di Stefano Gensini
La nozione di comunicazione (dal lat. tardo e medievale communicatio, l'atto di mettere in comune con altri, di trasmettere a) ha un'ampia nel dibattito filosofico-linguistico [...] '. L'arbitrarietà 'radicale' dei sistemi linguistici, mentre rappresenta il modo in cui le diverse lingue giungono a il cosiddetto paradigma blu-verde, si chiedeva a ungruppodi soggetti di denominare i colori che venivano loro presentati; ma ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
gruppo di acquisto solidale
loc. s.le m. Gruppo di persone che si organizza per acquistare insieme all’ingrosso prodotti alimentari o di uso comune, seguendo i principi di equità e solidarietà, con un atteggiamento critico nei confronti del...