HACK, Margherita
Francesca Matteucci
Nacque a Firenze in via Caselli, vicino al Campo di Marte, il 12 giugno 1922, figlia unica di Roberto, di religione protestante, e di Maria Teresa Poggesi, di [...] iniziativa ed alla disponibilità diungruppodi piccoli industriali astrofili. un seggio ceduto a Bebo Storti, e, l'anno dopo, alle politiche, anche stavolta venendo eletta e anche stavolta rinunciando.
Nel 2004 si cimentò in una rappresentazione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'Odissea di marmo: la grotta di Tiberio a Sperlonga
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra i complessi più scenografici [...] .
I gruppi scultorei
I convitati distesi a banchetto sui letti tricliniari dello stibadium di fronte alla grotta di Sperlonga vedono dispiegarsi davanti a sé, in un grandioso palcoscenico naturale, alcuni degli episodi più rappresentativi delle ...
Leggi Tutto
CAMPANILE
D. Gillerman
Il termine c. nella lingua italiana designa in genere la torre campanaria, ma viene anche usato con riferimento a torri di vario tipo, con o senza campane, mentre in altre lingue [...] , che tuttavia potrebbe essere interpretata come la rappresentazione convenzionale diun'abside rovesciata (c. 14v). In ogni caso caratteristici diungruppo piuttosto numeroso di parrocchiali dell'Inghilterra anglosassone. In questo tipo di edifici ...
Leggi Tutto
SANTI, Giovanni
Paolo Cova
– Figlio di Sante e di Elisabetta di Matteo di Lomo, nacque a Colbordolo (Pesaro - Urbino) tra il 1440 e il 1445.
Il nonno Peruzzolo, dopo il sacco malatestiano del 1446, [...] s.) apparentano i dipinti alla Visitazione di Fano. Un simile modello è rintracciabile nella Musa Clio, che deriva da un disegno oggi nella biblioteca di Windsor (Varese, 1994, p. 256); la Musa è parte diungruppodi otto tavole della Galleria degli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2013)
Giorgio Fuà
Pietro Alessandrini
È difficile racchiudere in un breve quadro rappresentativo la personalità, l’attività, il pensiero di Giorgio Fuà. Viene in soccorso la sua Nota autobiografica (in Trasformazioni [...] imprenditoriale nella selezione dei docenti, nell’adozione di forme innovative di insegnamento, nella formazione diungruppo locale di ricercatori da avviare alla carriera accademica. Fonda una scuola di economia che sin dal primo decennio, negli ...
Leggi Tutto
LONZI, Carla
Maria Luisa Boccia
Nacque a Firenze il 6 marzo 1931 da Agostino, artigiano, e Giulia Matteini, diplomata maestra, entrambi orfani. Era la prima figlia, accolta come «la creatura più attesa» [...] famiglia. Contemporaneamente, la sua espansione produsse un mutamento significativo nel femminismo, rappresentato dal passaggio dalla prolificazione dei gruppi e delle pratiche originali al recupero di modalità più tradizionali della politica: la ...
Leggi Tutto
Fuzzy
Settimo Termini
L'aggettivo fuzzy − che potrebbe essere reso in italiano con sfocato o sfumato ma solitamente non viene tradotto − è usualmente associato a sostantivi quali insieme, logica, sistema.
L'aspetto [...] del lavoro di Klaua e del suo gruppo in questi primi anni (prima che gli scambi di informazione rappresentazionediun predicato vago, in quanto arricchirebbe un nucleo puramente estensionale con gradi di appartenenza. Per usare la terminologia di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Nuovo teatro si avvicina alla fine del secolo elaborando un’inedita concezione visiva [...] ’aspetto iconico, sonoro e performativo della rappresentazione. La parola viene spesso ridotta a frammento sonoro o a scheggia allusiva diun universo letterario, mentre il testo drammatico sostiene un ambiente poetico da tradurre con gli strumenti ...
Leggi Tutto
LORENZO Monaco (al secolo Piero di Giovanni)
Grazia Maria Fachechi
Si ignorano i dati anagrafici di questo artista nato nella seconda metà del XIV secolo (nel 1367, secondo Gronau; a metà degli anni [...] lavori è anche il gruppodi iniziali istoriate con santi e profeti degli antifonari di S. Maria degli rappresentazionediun evento storico viene trasformato in una scena di meditazione devota sul crocifisso, come già nella tavoletta del Museo di ...
Leggi Tutto
FALCONE, Giovanni
Salvatore Lupo
Nacque a Palermo il 18 maggio 1939, terzo figlio (dopo Anna, nata nel 1934, e Maria, nata nel 1936) di Arturo, medico e direttore del laboratorio provinciale di igiene [...] italiano (PCI). L’associazione di cui faceva parte, Terza posizione, era rappresentativadi una corrente centrista della elemento di rango diungruppo anticorleonese. Il quadro fu completato nel luglio 1984 non più da un confidente, ma da un ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
rappresentanza
rappreṡentanza s. f. [der. di rappresentare]. – 1. Il fatto di rappresentare una o più altre persone, oppure gruppi, enti e organi, istituzioni e società, ossia di intervenire in vece loro e a nome loro e di assolverne le funzioni,...