Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
È lo scrittore statunitense Edgar Allan Poe a impostare lo schema tradizionale del [...] pseudo-poliziesco si integra con l’analisi e la rappresentazione sociale di Barcellona. Nel contesto europeo si ricordino poi la belga scrittore narra la tragedia umana diungruppodi anarchici travolti da forze più grandi di loro e Sotto gli occhi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giuseppe Peano
Clara Silvia Roero
Negli ultimi decenni dell’Ottocento e nei primi del Novecento le ricerche matematiche, logiche e linguistiche di Giuseppe Peano ebbero una straordinaria eco internazionale. [...] aritmetico, mediante la rappresentazione in base tre dei numeri reali, le equazioni parametriche di una linea continua passante per tutti i punti diun quadrato. Al termine accennò alla possibilità di costruire una curva che riempie un cubo, e indicò ...
Leggi Tutto
DEI, Pietro (Piero), detto Bartolomeo della Gatta
Grazia Vailati Schoenburg Waldenburg
Figlio di Antonio di Giovanni e Margherita di Piero Bencivegni, nacque a Firenze nell'anno 1448; questo pittore, [...] noi conosciamo (1476) e unica rimasta diungruppodi santi fra cui S. Benedetto, che il Vasari (p. 217) ricorda nella badia aretina, eseguiti dal D. "con molta grazia e con buona pratica e dolcezza".
La rappresentazionedi s. Rocco, che è presente ...
Leggi Tutto
DE GAMERRA, Giovanni
Gabriella Romani
Nacque a Livorno nel 1743.
Fu mandato in seminario per intraprendere gli studi. In alcuni versi scritti all'età di diciassette anni si definiva abate, probabilmente [...] , fu rappresentato a Vienna e al teatro Ducale di Milano. L'anno seguente, con le musiche diun altro celebre VII). In questo periodo il D. fu avversario accanito diungruppodi progressisti pisani che facevano capo ai Polentofagi, i cui esponenti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gli artisti romantici oppongono all’ideale la realtà e il vero, sostituendo ai modelli [...] Italia prende le mosse dall’esperienza diungruppodi allievi dell’Accademia di Vienna, guidati da Overbeck, i 1814 e nel 1828 – fa maturare in Gigante un nuovo modo dirappresentare la natura, basato sull’accentuazione dei valori luminosi e ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Taddeo (Taddeo da Ferrara)
Lijuba Eleen
Figlio di Niccolò di Bongrazia; sia il padre sia il nonno erano notai e cittadini naturalizzati di Ferrara, molto probabilmente originari della Lombardia. [...] . I documenti indicano che il C. fu capo di una prospera bottega con un numero fluttuante di lavoranti: a volte egli stesso eseguiva le commissioni, a volte si serviva diungruppodi garzoni e di colleghi, tra i quali Cristoforo Mainardi, Sebastiano ...
Leggi Tutto
Onde marine
Giulio Scarsi
Generalità
Le onde marine, indicate frequentemente con la notazione di onde random, sono onde di gravità generate dal vento in conseguenza del trasferimento di energia operato [...] dal passaggio diungruppodi onde costituito da una componente deterministica, dipendente dalla funzione di autocorrelazione riferita
Le onde caratteristiche e le onde spettrali sono rappresentate, come avviene anche per le onde elementari, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con la Colonna Traiana, monumento tra i più rappresentativi e celebri della Roma imperiale, [...] base della Colonna, conservato solo in incisioni cinquecentesche, con una scena di submissio diungruppodi prigionieri di fronte all’imperatore. Alla rappresentazione della dolorosa e brutale necessità della guerra, si affianca in questi rilievi ...
Leggi Tutto
MENEGHELLO, Luigi
Giulio Lepschy
Nacque a Malo (Vicenza ), il 16 febbraio 1922, da Cleto (1892-1963), meccanico e gestore di una piccola azienda di trasporti, e da Giuseppina (Pia) Canciani (1894-1949), [...] Giuriolo e il capo diungruppodi partigiani comunisti è presentato cosí: «un uomo piuttosto giovane, rappresentazione della vita e della civiltà del suo paese, Malo appunto, un luogo che, dalla pubblicazione del libro, è entrato a far parte di ...
Leggi Tutto
CABIBBO, Nicola
Leonardo Gariboldi
Nacque a Roma il 10 aprile 1935, figlio di Emanuele, avvocato, e di una casalinga entrambi di origini siciliane. Fin da ragazzo s’interessò di astronautica, elettronica [...]
Il direttore dei Laboratori nazionali di Frascati dell’Istituto nazionale di fisica nucleare (INFN), Giorgio Salvini, ritenne necessaria la presenza diungruppodi fisica teorica a sostegno delle attività di ricerca sperimentale. Cabibbo fu il ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
rappresentanza
rappreṡentanza s. f. [der. di rappresentare]. – 1. Il fatto di rappresentare una o più altre persone, oppure gruppi, enti e organi, istituzioni e società, ossia di intervenire in vece loro e a nome loro e di assolverne le funzioni,...