Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alle origini della polis: narrazione ed autorappresentazione nell'arte geometrica
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le [...] l’arte rappresentativa riesce finalmente a conquistarsi uno spazio, si tratta diun vero e di opere dotate diun forte carattere di esclusività, appannaggio diungruppo sociale ristretto, che le commissiona ad un numero altrettanto ristretto di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2016)
Poseidonia e la Tomba del Tuffatore
Loredana Mancini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La tomba dipinta scoperta a poca distanza dall’antica [...] a.C. ungruppodi Greci provenienti da Sibari, la città fondata da coloni achei sullo Ionio, si stanzia sul golfo di Salerno, nella di ceramica dipinta dalla Grecia continentale.
Sulle pareti della tomba si sviluppa la rappresentazionediun ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A partire dalla circolazione del Decameron di Giovanni Boccaccio (1348) fino alla [...] e che va a sostituirsi al gruppodi narratori (o la “lieta brigata un percorso molto simile anche al Dittamondo di Fazio degli Uberti. L’eterogeneità delle fonti restituisce un dettato narrativo vivace e plurimo, dove emerge la rappresentazionediun ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Quando, intorno alla metà del Cinquecento, di ritorno da Roma e in viaggio verso le Fiandre, [...] , qui triplicata nella rappresentazionediun vecchio, diun giovane e di una donna avviluppati in un vortice impetuoso, consente allo spettatore di compiacersi dell’opera da ogni punto di osservazione. Questo è il primo gruppo a più figure ideato ...
Leggi Tutto
Altman, Robert
Simone Emiliani
Monica Trecca
Regista e produttore cinematografico statunitense, nato a Kansas City il 20 febbraio 1925. Raffinato sperimentatore di originali soluzioni narrative e tecniche, [...] classici e imponendosi come autore della rappresentazionediun'America 'amara', riattraversata nei luoghi e un originale uso degli spazi. Nel 1987 per Beyond therapy (Terapia digruppo), claustrofobico film sulla psicoanalisi basato su un copione di ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Giovanni Andrea
Anna Maria Villa
Nacque a Genova nel 1598 da "famiglia qualificata", essendo il padre Battista "d'ottimi costumi e di perfetta indole", come ricorda il Soprani (1674, p. [...] che può affiancarsi alla rappresentazionediun altro miracolo: quello del Santo che resuscita un muratore caduto, oggi pure Ungruppodi opere sono attribuibili all'ultimo periodo, verso la metà del secolo, quando il D. giunge ad alti risultati di ...
Leggi Tutto
Festa
Vittorio Lanternari
Festa (dal latino festa, femminile dell'aggettivo festus, "solenne, festivo", che si ritiene connesso con feria, "feria") indica il giorno destinato alla celebrazione di eventi [...] all'autoidentificazione nella solidarietà del gruppo in festa. In un clima siffatto è predominante l'uso diun linguaggio simbolico che si basa sulla 'commedia' del 'come-se'. Vi si rappresenta quasi teatralmente un ribaltamento di ruoli (lo schiavo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Valdo d’Arienzo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I documenti riferiscono ciò che la festa rivoluzionaria dovrebbe essere: una festa [...] il re, il prete e il papa, rappresentati da tre asini. In questo caso la consuetudine di costruire la festa intorno a un capro espiatorio e di celarlo sotto le sembianze diun asino riveste un contenuto altamente sovversivo, fino a proporre la messa ...
Leggi Tutto
Bergman, Ingmar (propr. Ernst Ingmar)
Giuseppe Gariazzo
Regista cinematografico e teatrale svedese, nato a Uppsala il 14 luglio 1918. Autore fortemente radicato nella cultura teatrale e letteraria del [...] cinematografica e alle interpretazioni diungruppodi fedeli attori, di cui hanno fatto parte, di tre donne in attesa di partorire, e in Ansiktet, storia delle imprese diun seguace del guaritore Mesmer.
Gli anni Sessanta rappresentaronoun ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Paribeni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Unico fra i trattati antichi di architettura a essersi tramandato, il De architectura [...] della basilica di san Pietro. Incapace di leggere le lingue antiche, egli si avvale della collaborazione diungruppodi qualificati esperti anni egli perfeziona le tecniche di rilievo e rappresentazione architettonica come strumenti fondamentali per ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
rappresentanza
rappreṡentanza s. f. [der. di rappresentare]. – 1. Il fatto di rappresentare una o più altre persone, oppure gruppi, enti e organi, istituzioni e società, ossia di intervenire in vece loro e a nome loro e di assolverne le funzioni,...