ZAMBECCARI, Livio.
Giacomo Girardi
– Nacque a Bologna il 30 giugno 1802, figlio del conte Francesco (v. la voce in questo Dizionario) e di Diamante Negrini.
Il padre fu un uomo d’azione e uno studioso [...] rappresentazione del Bruto primo di Vittorio Alfieri e la pubblicazione diun suo Inno alla libertà, di una raccolta fondi per i feriti della battaglia di 1848, Zambeccari si mise alla testa diungruppodi circa trecento armati – presto denominato ...
Leggi Tutto
FOGGIA
S. Mola
(Fogia, Focis nei docc. medievali)
Città della Puglia, capoluogo di provincia, situata nell'area settentrionale della regione nota storicamente come Capitanata, al centro del Tavoliere, [...] dogana per gli armenti transumanti dall'Abruzzo.La più antica rappresentazione della città risale al tardo Cinquecento (Roma, Bibl. non altrettanto nell'esecuzione, in quanto opera diungruppodi lapicidi tra loro distinti quanto a livello tecnico ...
Leggi Tutto
Nacque a Milano il 29 aprile 1912, primo dei tre figli di Oreste, commerciante di vini, e di Paolina Lomazzi. Durante la prima guerra mondiale, il padre si arruolò come bersagliere e la madre dovette trasferirsi [...] i lavori di esordio dell’artista si orientino soprattutto verso la rappresentazionediun’umanità umile e dimessa. Dal punto di vista stato il gruppodi Corrente e dal Fronte nuovo delle arti. Iniziò così per lui un periodo di volontario isolamento ...
Leggi Tutto
LANDINI, Taddeo
Gerardo Doti
Non si conosce con esattezza l'anno di nascita di questo scultore, architetto e medaglista, nato a Firenze intorno al 1550 (Pope-Hennessy; Chastel) o, come sembra più plausibile, [...] disegno della struttura marmorea (Benocci, 1984). Il gruppo scultoreo della fontana è collocato al centro diun'ampia vasca in travertino e si compone di una struttura centrale in marmo e diungruppodi quattro efebi in bronzo. Lo schema richiama le ...
Leggi Tutto
Buñuel, Luis
Edoardo Bruno
Regista cinematografico spagnolo, nato a Calanda il 22 febbraio 1900 e morto a Città del Messico il 29 luglio 1983. Fin dai suoi primi film, esempi di potente immaginazione [...] dopo Luis Alcoriza) dal romanzo di O. Mirbeau, la più spietata rappresentazione dell'universo borghese degli anni Trenta agisce in maniera binaria: il pasto continuamente interrotto diungruppodi ricchi borghesi, è metafora in una metafora, nel ...
Leggi Tutto
TEJA (Teia), Casimiro (Carlo Vittorio Giuseppe Casimirro)
Sandro Morachioli
Nacque a Torino il 12 giugno 1830, figlio di Giuseppe, intendente del principe di Carignano, e di Vittoria Cerino.
Frequentò [...] Torino «il primo successo, perché incontrò il favore diungruppodi giovani artisti torinesi, Bertea, Avondo, Pastoris, Barucco e Teja […]. Il Ghetto di Signorini suscitò una polemica nella stampa di quel tempo, e Teja, in particolar modo, sostenne ...
Leggi Tutto
CASSIODORO
L. Speciale
Uomo politico e letterato, C. nacque a Squillace, in Calabria, tra il 480 e il 490 da famiglia nobile e fu avviato alla carriera politica dal padre, prefetto del pretorio di Teodorico. [...] copie altomedievali diun'edizione illustrata delle Institutiones. La più antica rappresentazione pervenuta è connesso il lavoro diungruppodi miniatori. Alla veste decorativa dei codici di Vivarium è tuttavia da tempo collegato un passo delle ...
Leggi Tutto
Nacque a Ferrara nel 1686 da Francesco e da Giovanna Benozzi, comici girovaghi con la compagnia di Francesco Calderoni. Nonostante dovesse seguire i genitori di città in città, la B. ricevette una accurata [...] realizzazione diun impegnativo programma culturale con la messa in scena diungruppodi opere di netta l'11 maggio 17 17.
Il 10 febbr. 1717 fu rappresentata La vie est un songe di Calderón de la Barca nella riduzione del Cicognini, cui fece ...
Leggi Tutto
ACHILLINI, Claudio
Alberto Asor Rosa
Nacque a Bologna il 18 sett. 1574 da Clearco e da Polissena de' Buoi. Come suo primo maestro è ricordato Angelo Pagnoni. Studiò medicina e filosofia sotto la guida [...] intermezzi accompagnanti la rappresentazione dell'Aminta del Tasso; la seconda, il gran torneo regale di Mercurio e Marte 'ultima accresciuta anche diungruppo numeroso di prose), 1673, 1677 e 1680.
Tutto ciò testimonia di una sua fama grandissima ...
Leggi Tutto
Coppia di termini, dei quali il primo indica, in senso estremamente generico, ciò che è stato isolato da altre cose con cui si trova in un rapporto qualsiasi, allo scopo di farne uno specifico oggetto [...] latte, esso considera quel solo aspetto e ne fa la rappresentazionedi tutte le altre idee della medesima specie. E, avendogli sono idee prive di ogni carattere particolare, ma idee particolari assunte come segni diungruppodi altre idee particolari ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
rappresentanza
rappreṡentanza s. f. [der. di rappresentare]. – 1. Il fatto di rappresentare una o più altre persone, oppure gruppi, enti e organi, istituzioni e società, ossia di intervenire in vece loro e a nome loro e di assolverne le funzioni,...