Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Jean-Baptiste Lully è nella musica francese ciò che il Re Sole è in politica: l’arbitro [...] accordato il privilegio per l’istituzione diun’Académie Royale de Musique vieta a chiunque (a pena di una salatissima ammenda e della confisca di teatro, macchine, scene e costumi) la rappresentazione in proprio di spettacoli cantati da cima a fondo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La parabola espressionista segna un tempo importante nella cultura tedesca ed europea, [...] dei mezzi espressivi, e un rifiuto di una codificazione dei risultati ottenuti e della loro trasmissibilità.
Die Brücke, Der Blaue Reiter
All’origine di questa nuova visione dell’arte vi sono due gruppi che rappresentano i centri della cultura ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Pur elaborando generosamente la memoria storica di singoli episodi è difficile nel cinema [...] uno spirito autenticamente unitario e un modo di pensare e rappresentarsidi stampo nazionale. L’identità delle nazionali che si può procedere alla definizione dell’identità diungruppodi persone che condividono storia, cultura e territorio. Il ...
Leggi Tutto
BAGNERA, Giuseppe
Nicola Virgopia
Nacque a Bagheria (Palermo) il 14 nov. 1865. Orfano dall'infanzia e di disagiate condizioni economiche, riuscì a completare gli studi tecnici a Palermo, ove, nel 1890, [...] quale si perviene, con opportuno cambiamento di variabili, da ungruppodi trasformazioni qualunque a ungruppodi trasformazioni di Hermite. Quest'ultimo risultato consente dirappresentare parametricamente ogni superficie iperellittica con funzioni ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A partire dal 1907 il cinema abbandona le fiere e i baracconi, che per anni lo hanno [...] racconto e della rappresentazione. Dopo aver sperimentato, fin dal 1901, con Histoire d’un crime di Ferdinand Zecca (1864 diungruppodi produttori e investitori di riordinare il mercato con una manovra di stampo monopolistico. Ma il tentativo di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Quando nel 1942 Mussolini progetta la grande esposizione per celebrare il XX anniversario [...] Luigi Piccinato, Ettore Rossi e Luigi Vietti, di progettare un piano generale. Tale gruppo, anche se non omogeneo, è decisamente moderno, monumentalità necessaria e adatta alla rappresentazionediun nuovo centro fascista di Roma.
Lessico più che ...
Leggi Tutto
COSSELLI, Domenico
Alessandra Cruciani
Nacque a Parma il 27 maggio 1801 da Alessandro e da Fiorita Borelli. Giovinetto, studiò canto e dopo una parentesi di studi ecclesiastici e di lavoro come sellaio [...] Amalia e Leandro, ossia Il trionfo della rassegnazione di P. Dell'Argine, musicato da G. Liberati. Per questa rappresentazione, eseguita in casa Sanvitale, il C. faceva parte diungruppodi artisti, professionisti e dilettanti, tutti istruiti da L ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Isaia Iannaccone
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lo sviluppo delle analisi sulle sostanze organiche nell’Ottocento costituisce una [...] costruita sul “tipo acqua”: l’ossigeno rappresenta il nucleo e gli atomi di idrogeno i radicali da sostituire. Charles-Frédéric Gerhardt propone inoltre il sistema unitario, in base al quale la molecola diun corpo deve essere considerata in maniera ...
Leggi Tutto
Nacque a Napoli nel 1678 circa, da Pietro Giacomo (1654 circa – dopo 1709) e Anna Caterina Druè (1662 circa -1698) (Prota-Giurleo, 1999). Tuttavia il contratto di ammissione in conservatorio indica Pietro [...] e futili abilità». Nel 1712 Piani entrò al servizio di Luigi Alessandro di Borbone, conte di Tolosa. Il conte, che aveva ricevuto lezioni da François Couperin, faceva parte diungruppodi sostenitori della musica italiana a Parigi, che includeva ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il termine transavanguardia, utilizzato per la prima volta nel 1979, rimanda al [...] per primo il termine transavanguardia per segnalare il lavoro diungruppodi giovani artisti italiani: Sandro Chia, Francesco Clemente, Enzo di frammentazione e nomadismo sono intesi sia come oggetto dirappresentazione che come esplorazione di ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
rappresentanza
rappreṡentanza s. f. [der. di rappresentare]. – 1. Il fatto di rappresentare una o più altre persone, oppure gruppi, enti e organi, istituzioni e società, ossia di intervenire in vece loro e a nome loro e di assolverne le funzioni,...