Linea tracciata su una superficie cilindrica o conica, che taglia le rispettive generatrici sotto un angolo costante.
Biologia
Struttura a elica
Struttura ordinata caratteristica di alcune macromolecole [...] . 4 C). Per motivi di semplicità si adotta normalmente una rappresentazione convenzionale costituita dalla II proiezione sulla quale vengono sovrapposti alcuni profili ruotati e ribaltati di 90° (fig. 4 B). Dal disegno diun profilo a distanza r dal ...
Leggi Tutto
Biologia
In genetica, tratto di DNA che fa parte diun operone e condiziona la trascrizione dei geni strutturali immediatamente adiacenti (➔ operone).
Filosofia
In filosofia analitica, un’espressione [...] diun gran numero di misurazioni diun’osservabile, rappresentata da A, sullo stato fisico rappresentato dal vettore normalizzato ϕ (➔ osservabile).
Un anche ω–1 ∈ Ω si può dotare Ω della struttura digruppo, in generale non abeliano. L’o. (ω–1)k ...
Leggi Tutto
In matematica, il sistema dei numeri e la loro rappresentazione grafica. Nell’uso comune, il procedimento con cui vengono contraddistinti con numeri i singoli elementi di una successione, e il risultato [...] ridursi ad avere come denominatore una potenza di 10, essa può sempre rappresentarsi con un numero decimale periodico, ossia mediante un allineamento decimale infinito, nel quale ungruppodi cifre decimali (eventualmente a partire non immediatamente ...
Leggi Tutto
Biologia
Sintesi enzimatica di RNA su uno stampo di DNA. Nelle cellule di tutti gli organismi viventi, la t. dell’RNA è una tappa obbligatoria per la sintesi delle proteine e consiste in una reazione di [...] del DNA, che diventa più accessibile agli enzimi della trascrizione. L’addizione digruppi metilici (CH3) su residui di citosina rappresentaun altro sistema per l’inattivazione genica. La metilazione del DNA è responsabile, per es., dell ...
Leggi Tutto
Fondatore della psicanalisi (Freiberg, Moravia, 1856 - Londra 1939). Le sue teorie hanno avuto un enorme impatto su tutti i settori della cultura (psicologia dell'arte, della religione ecc.) e hanno influito [...] del movimento, soprattutto tra la componente viennese e quella zurighese, di cui il rappresentantedi maggior spicco era Jung. Nel 1909, accogliendo un invito dell'anno precedente esteso anche a Jung da parte di S. Hall, F., con Jung e G. S. Ferenczi ...
Leggi Tutto
Stato e periodo di riposo fisico-psichico caratterizzato dalla sospensione totale o parziale della coscienza e della volontà.
Fisiologia del sonno
Il s. è una condizione temporanea e periodica di sospensione [...] concepito come una morte temporanea, ristoratrice e fonte di vita.
Nella mitologia greca il S. (Hỳpnos) è fratello gemello di Thànatos, la morte, figli della Notte e dell’Erebo. È rappresentato come un giovane nudo e alato che percorrendo la terra e ...
Leggi Tutto
Struttura architettonica fissa, parte integrante dei fabbricati a vari piani, costituita da una serie di gradini (nei quali l’altezza è detta alzata e la profondità pedata) disposti secondo un piano inclinato, [...] prezzi diun paniere di beni e servizi, ponderato con opportuni coefficienti, che rappresentaun anello chiuso in un piano verticale lungo le fiancate della trave; sono trascinate a un estremo da una coppia di ruote dentate (movimentate da ungruppo ...
Leggi Tutto
Chimica
La reazione mediante la quale, in una molecola, un atomo, o ungruppodi atomi (gruppo uscente) viene sostituito da un altro atomo o gruppodi atomi (gruppo entrante o sostituente).
In chimica [...] sostituibilità) è la zona entro la quale la s. è possibile; con riferimento alla rappresentazione grafica dell’equilibrio del produttore, la parte diun sistema di isoquanti compresa tra le due isocline.
Matematica
Operazione con la quale, in base a ...
Leggi Tutto
Uno dei dodici Apostoli. Secondo il Vangelo di Matteo (16, 17-19; cfr. Giovanni, 1, 42) il suo nome originario, reso in italiano come Simeone o, per lo più, come Simone (gr. Σίμων), figlio di Giona, fu [...] del pensiero di Gesù da parte della comunità rappresentata da Matteo, diun gentile alla Chiesa, il centurione Cornelio (Atti 11). Nel 42 il re Agrippa I di attribuita ad Arnolfo di Cambio), spesso come simbolo dell'autorità papale, in gruppo con gli ...
Leggi Tutto
Chimica
Sostanza che, al variare della natura della soluzione in cui è contenuta, subisce modificazioni percepibili all’occhio, in particolare il viraggio del colore e la formazione diun precipitato. [...] un’organizzazione, ungruppo o una società nel suo insieme. La complessità dell’i. varia notevolmente a seconda dei casi considerati, in ragione di ciò che deve essere misurato e degli obiettivi che ci si pone con il processo di misurazione ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
rappresentanza
rappreṡentanza s. f. [der. di rappresentare]. – 1. Il fatto di rappresentare una o più altre persone, oppure gruppi, enti e organi, istituzioni e società, ossia di intervenire in vece loro e a nome loro e di assolverne le funzioni,...