Le ricerche per sapere quando fu sostituito il nome di filosofo e quindi filosofia al termine sofo (o sofista) e sofia, hanno un interesse puramente filologico, poiché quel che importa alla filosofia è [...] Non ci sono che idee particolari e le idee astratte sono un inganno tesoci dalle parole con le quali pare a noi di significare gruppidi cose, laddove esse esprimono solo rappresentazioni particolari. S'intende che ciò non può attingere la categoria ...
Leggi Tutto
NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] diun milione di viaggiatori, circa 400 mila (di cui la massima parte emigranti) partecipavano al movimento estero, e gli altri 600 mila rappresentavano all'ufficio di critico teatrale nell'Omnibus. E tra i frequentatori c'era ungruppo d'intelligenti ...
Leggi Tutto
il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] , e il primo non è che la rappresentazionedi esso quale compariva in un momento storico determinato. Nemmeno, aggiungeva il Savigny di esso, per l'influenza dei modelli francesi, per vizio di sistema o per altre ragioni, gruppi importantissimi di ...
Leggi Tutto
ISLAMISMO.
Carlo Alfonso NALLINO
Bruno DUCATI
Ernst KUHNEL
Sommario. - 1. Generalità (p. 603); 2. Distribuzione geografica e statistica dei musulmani (p. 604). - Sistema religioso: 3. Considerazioni [...] dirappresentare l'immagine umana, impedì la completa scomparsa di motivi figurati dal patrimonio formale islamico. Più tardi la coscienza del proprio passato storico diede ai Persiani la forza necessaria per resistere al pericolo diun livellamento ...
Leggi Tutto
La cinematografia è basata sulla scomposizione del movimento in elementi fissi successivamente ripresi e riprodotti od osservati con ritmo quasi sempre uguale a quello impiegato per la ripresa. Il Linke [...] ungruppodi circa 1000 piedi, erano esibiti sotto il nome di chase pictures, spesso, o a solo, o uniti a spettacoli di varietà (teatri Loew). Si ricorda come una delle prime grandi esibizioni cinematografiche negli Stati Uniti, la rappresentazione ...
Leggi Tutto
MARCHE (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Ugo RELLINI
Giuseppe CASTELLANI
Raffaele CORSO
Giovanni CROCIONI
Luigi SERRA
Le Marche, tra le regioni o compartimenti del regno d'Italia, rappresentano [...] con l'Annunciazione nel Museo civico di Fossombrone. Ungruppo a sé costituiscono le maioliche robbiane: di Luca nel portale di S. Domenico a Urbino; di Andrea nella Rocca di Gradara, di Giovanni nell'altare di Arcevia, per tacere dei minori. La ...
Leggi Tutto
(I, p. 730 e App. I, p. 57).
Sommario. - Geografia: Esplorazione e studî (p. 67); Geologia (p. 68); Clima (p. 68); Produzioni e condizioni economiche (p. 69); Comunicazioni (p. 70); Popolazione (p. 71); [...] la costa. Le divisioni inglesi erano ternarie e, di massima, con un battaglione di carri, ungruppo esplorante motomeccanizzato e ricca disponibilità di artiglieria; rappresentavanoun'unità molto più potente della similare italiana.
Passando, poi ...
Leggi Tutto
Si chiamano con questo nome tutte le leghe in cui entrano come componenti essenziali il rame, in proporzione sempre superiore al 70%, e lo stagno; leghe conosciute fin dalla più remota antichità e che [...] di tecnica, di una ricchezza di fantasia e diun senso decorativo che furon prerogativa soprattutto dei bronzisti fiorentini e padovani e poi veneziani, fiorì anche un nuovo tipo di piccoli rilievi, le placchette o targhette, con rappresentazioni ...
Leggi Tutto
PALERMO (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Gaetano Mario COLUMBA
Ernesto PONTIERI
Luigi BIAGI
Eugenio ROSSI
Giuseppe CARLOTTI
Tammaro DE MARINIS
Pietro SGADARI di LO MONACO
Adelmo DAMERINI
Città [...] quattro metope diun altro tempio dei primi del sec. VI a. C., di cui la più famosa rappresenta Europa gruppodi Eracle col cervo e l'Ariete di Siracusa, che decorava il Castello Maniace a Siracusa. Repliche romane di esemplari greci sono un busto di ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 132; App. III, i, p. 564; IV, i, p. 714; v. equazioni differenziali, App. V, ii, p. 131).
Il concetto generale di e. in matematica è trattato nella voce equazioni del vol. XIV dell'Enciclopedia [...] 'analisi diun procedimento asintotico noto come metodo della viscosità evanescente. Per ogni ε>0 sia uε una soluzione dell'e. ellittica
[3]
(osserviamo che, in alcuni modelli di fluidodinamica, il termine del secondo ordine −εΔu rappresenta una ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
rappresentanza
rappreṡentanza s. f. [der. di rappresentare]. – 1. Il fatto di rappresentare una o più altre persone, oppure gruppi, enti e organi, istituzioni e società, ossia di intervenire in vece loro e a nome loro e di assolverne le funzioni,...