di Enzo Lippolis
Negli ultimi dieci anni, i profondi cambiamenti determinati dalla rivoluzione informatica e dalle sue applicazioni hanno fortemente incrementato il processo di globalizzazione culturale, [...] un filone che negli ultimi tempi alimenta soprattutto studi volti alla percezione e alla rappresentazione dell’individuo o del gruppo sociale all’interno della comunità; in alcuni casi, l’analisi cerca di comprendere fenomeni che coinvolgono ...
Leggi Tutto
TELEMATICA
Aldo Roveri
Il termine ''telematica'' è un neologismo francese nato verso la fine degli anni Settanta per sottolineare, con un acronimo delle parole telecomunicazioni e informatica, quegli [...] dell'occhio nell'acquisizione diun'immagine. Il trasferimento diun'immagine è effettuato, per il tramite di una rete di telecomunicazione, emettendo un flusso informativo che rappresenta il risultato di una scansione ottica dell'originale ...
Leggi Tutto
Gli Arabi, dopo la conquista dell'Egitto (641 d. C.), chiamarono gli abitanti del paese, allora quasi tutti cristiani, passati poi per la stragrande maggioranza all'Islām: Qibṭ, Qubṭ "onde copti", "cofti". [...] a Tongern e a Bruxelles appartengono a questo gruppo alessandrino. Diun'epoca più tarda, soprattutto per il modo del comporre, è l'interessante rilievo rappresentante la Predica di San Paolo, ora al Louvre, certo egiziano come dimostra l'affinità ...
Leggi Tutto
. Caratteristiche della scrittura alfabetica. - Per una lunga serie di secoli l'antichità ha conosciuto varî sistemi di scrittura (v.), ciascuno dei quali, sia che fosse sorto e si fosse sviluppato indipendentemente, [...] usavano la fenicia samek, mentre con &mis1;U rappresentarono il gruppo kh, rinunziando a un nuovo segno con valore di ps. L'Attica stette (insieme con le Cicladi ionie) col gruppo orientale per l'uso di &mis1;C e &mis4;J, ma seguitò ...
Leggi Tutto
Tutti gli esseri viventi si distinguono in due grandi gruppi: gli animali e le piante (regno animale e regno vegetale). E le scienze biologiche, nel loro vastissimo campo di studio, indagano per l'appunto [...] un'intima unità e comunione non tra un singolo individuo e un singolo animale, ma tra ungruppodi individui e una data specie di animali, talora anche di piante o di sulle spalle diun nume o sulle cime diun'edicola, rappresentazionidi animali ...
Leggi Tutto
In greco classico il termine ha valore di "inviato, rappresentante"; con lo stesso nome si designò anche il "comandante di una spedizione marittima, l'ammiraglio", l'invio di una flotta, e la flotta medesima, [...] croce diun sarcofago d'Arles - come nei musaici d'una basilica ora distrutta fatta erigere a Nola da S. Paolino - o un triplice alone in iscritto col signum Christi nei musaici del battistero d'Albenga. Sotto specie di agnelli vennero rappresentati ...
Leggi Tutto
VOLO (XXXV, p. 552)
Gaspare SANTANGELO
Meccanica del volo. - Considerazioni generali. - Un sistema materiale per poter volare deve presentare adeguata conformazione o contenere dispositivi capaci di [...] con potenza ridotta asimmetrica (per arresto od avaria di parte dei gruppi propulsori nei polimotori e polireattori).
La [17] grande approssimazione la polare diun velivolo di forme aerodinamiche corrette può venire rappresentata (per la parte che ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Assisi, Santo
Vittorino FACCHINETTI
Mario NICCOLI
*
Nacque in Assisi nel settembre 1182 (o, secondo altri, 1181). Pare che il padre, Pietro di Bernardone, ricco mercante di panni - da [...] - F. fu ed è oggetto diun gran numero di pitture o sculture, in rappresentazionidi ogni specie. Tommaso da Spalato ci descrive con pochi ma vivaci tratti. - Per le altre fonti di questo gruppo, v. P. L. Lemmens, Testimonia minora saeculi XIII de S ...
Leggi Tutto
QUANTISTICA, MECCANICA (fr. mécanique quantique; ted. Quantenmechanik; ingl. quamum mechanics)
Enrico Persico
I sistemi meccanici di dimensioni estremamente piccole, come gli elettroni, gli atomi e le [...] dia alcuna rappresentazione modellistica) della forza che mantiene insieme le molecole omeopolari, e che viene detta "forza di risonanza". Aggiungeremo che forze della stessa natura sono quelle che agiscono tra gli atomi diun cristallo, mantenendoli ...
Leggi Tutto
LAVORO
Franca Rabaglietti
Franca Rabaglietti
Giovanni Berlinguer
(XX, p. 650; App. I, p. 780; II, 11, p. 166; III, 1, p. 968).
Legislazione del lavoro.
Provvedimenti legislativi. - La legislazione [...] dell'unità produttiva o nelle immediate vicinanze di essa. Nelle unità produttive con un numero inferiore di dipendenti, le rappresentanze aziendali hanno diritto di usufruire, ove ne facciano richiesta, diun locale idoneo per le loro riunioni (art ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
rappresentanza
rappreṡentanza s. f. [der. di rappresentare]. – 1. Il fatto di rappresentare una o più altre persone, oppure gruppi, enti e organi, istituzioni e società, ossia di intervenire in vece loro e a nome loro e di assolverne le funzioni,...