La nozione di e. ha subìto in questi ultimi anni una notevole evoluzione grazie principalmente agli studî sperimentali e sull'uomo, che hanno condotto a una maggiore conoscenza della sua base anatomo-funzionale. [...] - A questo gruppo appartengono alcune forme di epilessia che si diun bambino.
Diagnosi. - Ogni caso di e. rappresentaun problema diagnostico a sé. Ciò comporta un'accurata raccolta della storia clinica, un esame obbiettivo generale, nonché un ...
Leggi Tutto
PULPITO (pulpĭtum)
Carlo CECCHELLI
*
È in generale presso i Romani ogni piattaforma elevata su cui ci si posa per farsi vedere o udire: quindi in particolare il luogo dove siede il magistrato quando [...] i personaggi delle storie evangeliche, quasi attori di una sacra rappresentazione. Ormai l'iconografia dei pergami si Marienkirche di Berlino, opera di Andrea Schlüter (1703). È appoggiato a ungruppodi colonne binate, e sostenuto da figure di ...
Leggi Tutto
L'attore teatrale
A causa delle numerose e profonde trasformazioni avvenute nel mondo dello spettacolo durante il 20° sec., non è più possibile, o è comunque fortemente riduttivo, pensare all'a. come a [...] lavoro collettivo digruppidi straordinaria levatura, di impeccabile preparazione tecnica e di solido affiatamento.
Tuttavia, per capire quanta strada abbia fatto la figura dell'a., bisogna allontanarsi ancora di più dall'idea diun teatro legato ...
Leggi Tutto
SIMBOLO (dal gr. συμβάλλω "metto insieme", da cui σύμβ)
Emilio SERVADIO
Gioacchino MANCINI
Nicola TURCHI
Con questo termine s'indica, genericamente, un segno, un'immagine o un oggetto che ne rappresenta [...] essere all'occorrenza facilmente rappresentabile.
Per aggruppamenti minori proprî digruppi d'iniziati, il di segno, di gesto, di formula, abbia un uso tanto più largo quanto più primitivo.
Cosi lo spezzamento diun rotolo (σκυτάλη) in Grecia, diun ...
Leggi Tutto
. Sono solidi molecolari cristallini in cui le molecole godono di considerevole libertà di riorientazione. Queste sostanze non devono essere confuse con i plastici ordinari (polimeri). Il loro nome (dato [...] isotropo e il solido totalmente cristallino sono chiamate mesofasi.
Ungruppodi tali mesofasi forma la categoria dei c. liquidi (v mesofase è assai comune e il desiderio di ottenere una rappresentazione microscopica della fusione e del congelamento. ...
Leggi Tutto
Regista teatrale e cinematografico inglese di origine russa, nato a Londra il 21 marzo 1925. Ha esordito giovanissimo, dimostrando fin dalle sue prime regie un eccezionale intuito teatrale (Dr. Faust, [...] complessi stati mentali.
Un momento importante di questo indirizzo di ricerca, condotta da B. insieme con ungruppodi attori internazionali, "The birds" (dal titolo dell'allestimento The conference of the birds, 1973) è rappresentato dal viaggio in ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] formano nel Kwang-tung ungruppodi circa 3 milioni. La un fantasma su un tetto, tentavano dirappresentare la danza, attenendosi in genere ad atteggiamenti gravi e dignitosi. Le sculture, più lineari, dello Shan-tung e di Hiao-t'ang, rappresentanodi ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] nel quale gli elementi raziali sono rappresentati dai quattro angoli diun quadrato e le forme miste dalle con la Lituania, la Russia, formano ancora, per rapporti e interessi, ungruppo quasi a sé; ma già la Danimarca e la Svezia hanno avuto qualche ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] , dal Col de Ferret al Passo del Sempione, sono ungruppo compatto di rocce cristalline disposte a ventaglio, la cui massa va innalzandosi di Como e la Val Camonica, rappresentano la parte più alpina ed elevata di questa sezione, sotto forma diun' ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] linea nella politica dei basileis e ogni nuova crociata rappresentaun nuovo e sempre più grave pericolo per Bisanzio. vòlta conica costituiscono ungruppo interessante: la grande chiesa di S. Luca, quella dì Néa Monē a Chio, quella di Dafni, tutte e ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
rappresentanza
rappreṡentanza s. f. [der. di rappresentare]. – 1. Il fatto di rappresentare una o più altre persone, oppure gruppi, enti e organi, istituzioni e società, ossia di intervenire in vece loro e a nome loro e di assolverne le funzioni,...