AMERICA (A. T., 121-122, 123-124, 149-150 e 151-152).
Sommario. - I. Geografia: 1. Generalità (pag. 837); 2. Storia della scoperta (pag. 838); 3. Geografia dell'America Settentrionale (pag. 841); 4. Geografia [...] numero degl'Indiani puri, mentre nella Costarica si ha ungruppo cospicuo di Bianchi puri. Ma, nel complesso, nell'America .). L'Icticyon venaticus, unico rappresentantediun caratteristico genere brasiliano, è un cane di piccola mole e dalle gambe ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] legati al clima meridionale (Vallese, Ticino). Il tiglio è rappresentato dalle due specie, Tilia grandifolia e T. parvifolia: quest' Le esportazioni hanno un raggio molto vasto, esteso a tutto il mondo; tuttavia ungruppodi stati ne assorbe ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] sono sporadici e riuniti a piccoli gruppi sparsi qua e là. I boschi meglio curati e più importanti sono rappresentati dalle sugherete della Gallura, il cui razionale sfruttamento costituisce un cespite di commercio e d'industria abbastanza importante ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] diun'attività solo pratico-amministrativa. Il documento è, infatti, la rappresentazione fissata su un supporto di qualunque natura diun fatto o diun prodotti rispetto ai quali ungruppo sociale esprime un senso di appartenenza collettiva poiché vi ...
Leggi Tutto
In questo nome si riassume quello che è insieme uno strumento tecnico di eccezionale importanza e un grande istituto economico, sotto il cui esclusivo dominio si sono svolti gli scambî terrestri di tutto [...] per un servizio di trasporti è rappresentata da ciò che si può dire il "valore d'uso" diun trasporto, cioè quella utilità che si calcola di poterne trarre. Si tratti diun viaggio o della spedizione di una merce o anche dell'invio diun semplice ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Sverre STEEN
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Francis BULL
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Luigi PARIGI
Arthur [...] ), ma è verosimile che ungruppo particolare e numeroso di folkeviser sia sorto nella stessa Norvegia, e cioè le poesie che trattano specialmente delle lotte contro i giganti e i troll, ma talvolta anche rappresentano in altro modo le relazioni ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] rappresentativedi tutte le faune africane. La fauna dell'Etiopia, oltre a specie proprie, comprende un certo numero di come derivazioni dell'amarico, e la cui riunione in ungruppo unico ha carattere essenzialmente geografico: lo hárari, parlato ...
Leggi Tutto
. Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo significato si è svolto quello digruppo [...] comune a molti gruppidi diritti germanici e in di due magistrati (un presidente di corte d'appello, che la presiede, e un consigliere di corte d'appello o un presidente o presidente di sezione di tribunale, che rappresentano l'elemento tecnico) e di ...
Leggi Tutto
. La civiltà e la Storia. - Gli scavi e le scoperte. - La tradizione ellenica additava Creta come culla di una vetustissima civiltà in una cospicua serie di leggende, che si riferiscono al re Minosse e [...] lastricate, tra le quali si riconosce ungruppo centrale di proporzioni e di apparenza più nobile, che è stato battezzato rappresentazioni cretesi, possono far sorgere il pensiero che si tratti diun prodotto del continente. L'incertezza sul luogo di ...
Leggi Tutto
SIRIA
Aldo SESTINI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Giuseppe FURLANI
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Guillaume DE JERPHANION
F. Lor. F. G. *
(A. T., 88-89 e 91).
Sommario: Nome e limiti [...] le finanze della Siria furono divise in due gruppi, quello dei singoli stati del Levante sotto di assenza del re, la lotta in Giudea si era fatta più serrata. Nel 164 il rappresentante del re, Lisia, tutore del giovane principe Antioco, riconosceva un ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
rappresentanza
rappreṡentanza s. f. [der. di rappresentare]. – 1. Il fatto di rappresentare una o più altre persone, oppure gruppi, enti e organi, istituzioni e società, ossia di intervenire in vece loro e a nome loro e di assolverne le funzioni,...