Notazioni adottate in questo articolo:
A × B denoterà il prodotto scalare di due vettori.
A ⋀ B denoterà il prodotto vettoriale di due vettori.
Se R è un vettore di componenti X, Y, Z, il simbolo div. [...] da queste equazioni, che sono microscopiche, ricavò anche ungruppodi equazioni che dovrebbero rappresentare il comportamento macroscopico diun qualunque sistema di conduttori e di dielettrici mobili. Ma i risultati ottenuti non vanno esenti ...
Leggi Tutto
Il nome, la sua estensione e le sue vicende. - L'origine del nome Abruzzo (la forma singolare è la più corretta anche per designare tutto il paese), Aprutium nel latino medievale, è ignota. Il nome, sconosciuto, [...] risentono diun certo eclettismo, dovuto all'incrocio delle varie scuole, facilmente spiegabile nel centro d'Italia. Pure lo studio del vero è sottoposto agl'influssi delle varie correnti e specialmente della veneta, di cui è massimo rappresentante ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] la "Roma" (Nebiolo, Torino; fig. 29) sono rappresentantidi tale tipo. In queste macchine la pressione è graduabile e può ungruppodi lettere troppo basse si può tirarle su nel dietro della lastra con un punteruolo e con piccoli colpi di martello ...
Leggi Tutto
PORTO (fr. port; sp. puerto; ted. Hafen; ingl. harbour, haven)
Enrico COEN CAGLI
Alfredo MELLI
Pino FORTINI
Guido ZANOBINI
Pietro ROMANELLI
È uno spazio di mare più o meno ampio e protetto, dove [...] diun mareografo) per correggere gli scandagli, riportandone il riferimento al livello medio del mare.
La rappresentazione galleggianti sia sulle navi. Del primo gruppo fanno parte le operazioni di ammassamento, messa in fila, movimento, prelevamento ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] diun mosaico con la rappresentazionedi Onorio e di Stilicone proveniente da Faenza, e al palazzetto di .) e del Songhai (15°-16° sec.). In quella orientale, la fusione digruppi nomadi e sedentari portò alla nascita dell'impero del Kanem (9°-14° sec ...
Leggi Tutto
RAGGI X e raggi γ
Maurice DE BROGLIE
Eugenio MILANI
Enzo PUGNO VANONI
*
Il fisico tedesco W. K. Röntgen, che intorno al 1895 eseguiva delle ricerche sul passaggio della scarica elettrica attraverso [...] una volta uscito l'elettrone dall'atomo. L'assorbimento per risonanza che si rappresenta schematicamente con il trasporto diun elettrone da un certo livello atomico fino ad un altro livello più distante dal centro, e che è legato con la frequenza ...
Leggi Tutto
Col nome di atomo la chimica moderna intende quelle minutissime particelle, non ulteriormente divisibili coi mezzi chimici, da cui sono costituiti tutti i corpi materiali: particelle tutte identiche fra [...] dello spettro diun atomo possono rappresentarsi come differenze di termini, non però tutte le differenze di termini corrispondono a chimiche e la disposizione degli elettroni ci è dato dal gruppo delle terre rare; si trova infatti che per tali ...
Leggi Tutto
TORINO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Goffredo BENDINELLI
Giulio Carlo ARGAN
Francesco LEMMI
Gino TAMBURINI
Luigi MICHELOTTI
Andrea DELLA CORTE
Piero BAROCELLI
Francesco COGNASSO
Piero PIERI
Capoluogo [...] il gruppo dei fiati dell'orchestra di corte.
Il regno di Carlo Emanuele I, svoltosi fra il Cinque e il Seicento, coincideva con un grande rivolgimento musicale: l'arte polifonica cedeva il passo al melodramma, al nuovo "stile rappresentativo".
Della ...
Leggi Tutto
Il bilancio è un documento contabile che espone, riassuntivamente, la situazione economica e finanziaria di una determinata azienda e pone a confronto gli elementi attivi e gli elementi passivi che compongono [...] capitolo rappresentaun'unità giuridica a sé stante e tiene luogo diun articolo di legge, perché ogni stato di previsione per ogni stato di previsione senza distinzione di categorie o di rubriche. Costituiscono ungruppo particolare i capitoli ...
Leggi Tutto
INCISIONE
Carlo Alberto PETRUCCI
Mary PITTALUGA
. Arte di disegnare sopra una superficie dura, scavandola. L'incisione può essere fine a sé stessa (cammeo, pietre dure); servire per decorazione, [...] scopo l'inchiostro si stende sopra un piano di pietra o di cristallo, con l'aiuto d'un rullo di gelatina o di pelle, che si passa, non troppo ) e qualche altro attivo in Roma rappresentano nella storia dell'incisione ungruppo a sé, non tanto per il ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
rappresentanza
rappreṡentanza s. f. [der. di rappresentare]. – 1. Il fatto di rappresentare una o più altre persone, oppure gruppi, enti e organi, istituzioni e società, ossia di intervenire in vece loro e a nome loro e di assolverne le funzioni,...