VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] 'epoca, Sophie Schröder, e costituì intorno a lei tutto ungruppodi attori di prim'ordine - con H. Anschütz, L. Costenoble, conclusione della pace italo-austriaca. Su queste basi discussero il rappresentante italiano, gen. L. F. Menabrea, e l' ...
Leggi Tutto
LONDRA (London; A. T., 45-46)
Herbert John FLEURE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Arthur POHAM
Harold H. CHILD
Edward DENT
Gino LUZZATTO
Giuseppe GALLAVRESI
Francesco TOMMASINI
*
Carlo Morandi
La [...] visse, invece, la British National Opera Company, fondata nel 1922 da ungruppodi cantanti sotto la direzione di sir T. Beecham, e che intanto poté dare alcune buone rappresentazioni.
Ma le speranze migliori dell'opera nazionale sono ora fondate sul ...
Leggi Tutto
SHAKESPEARE, William
Mario PRAZ
Nacque a Stratford-on-Avon nell'aprile 1564; s'ignora la data precisa della nascita; si presume che questa precedesse di poco il battesimo, che avvenne il 26 aprile; [...] teoria che rappresenti il canzoniere shakespeariano come opera collettiva. L'ipotesi avanzata da J. M. Robertson (The Problems of the Shakespeare Sonnets, Londra 1926), che i sonetti shakespeariani formassero in origine il contenuto diun album ...
Leggi Tutto
. Alla fine del secolo scorso la letteratura scientifica su questo argomento era ridottissima: si potrebbe affermare che tale importantissimo ramo della scienza non esisteva ancora quando nel dicembre [...] nell'aria in moto.
Il primo gruppodi esperienze è stato realizzato per vie rappresentare la resistenza specifica, ossia quella diun corpo geometricamente simile al dato, ma con sezione maestra diun metro quadrato, in moto alla velocità diun ...
Leggi Tutto
Il termine di chirurgo (chirurgus, vulnerum medicus) è stato impiegato fin dall'origine per indicare quel medico che curava certe lesioni con atti manuali, come suture delle ferite, riduzioni di lussazioni [...] ora atroce e crudele, come in Pietro Breughel, specie nella rappresentazionedi ciechi e di storpî, ha dato modo a questi maestri di creare un'originalissima pittura con singolari facoltà rappresentative e stupenda abilità nel colorire e nel dare ai ...
Leggi Tutto
POMPA (fr. pompe; sp. bomba; ted. Pumpe; ingl. pump)
Giacomo BUCHI
Questa denominazione si può estendere a ogni genere di macchina atta a sollevare o a spingere, vincendo una resistenza, acqua o altri [...] ancora a questa categoria un altro gruppodi meccanismi, in cui il liquido è sollevato indirettamente mediante scorrimento lungo le pareti del recipiente mobile. Il tipo più caratteristico è rappresentato dall'elica idrovora di Archimede (v. coclea ...
Leggi Tutto
È il vescovo d'Ippona, il più illustre dei quattro grandi dottori della Chiesa occidentale, figura gigantesca di pensatore e di scrittore.
La vita. - Sino alla conversione (354-386). - Agostino, a cui [...] dei sermoni (opuscula in tractatibus). Di ciascuna opera o di ciascun gruppodi opere ricorderemo quel tanto che giova conoscere atteggiamento, egli ricorse ad un'immagine, che non rappresenta però soltanto la scappatoia diun alto, pronto e fertile ...
Leggi Tutto
Tecnica. - "Panno tessuto a figure, per uso di parare e addobbare; così detto dalla città di Arras in Francia, donde da prima veniva, per lo che fu anche detto panno di Arazzo o di Arazza". Così il vocabolario [...] appartenere ad ungruppodi laboratorî di Turenna e ad un altro di laboratorî della di larga rinomanza.
Parigi. - Un'aggiunta del 10 marzo 1303 agli statuti dei Tapissiers sarrazinois reca il nome di una decina dirappresentantidi arazzieri di ...
Leggi Tutto
La definizione di clima si confonde nella concezione comune con quella di ambiente fisico, e, come tale, è inseparabile dall'entità a cui l'ambiente stesso si riferisce, l'uomo. I più autorevoli climatologi [...] nel suono, alla vibrazione (nota) principale si sommino armoniche di periodi sottomultipli, la formula rappresenta una vera analisi del suono, scomposto nella nota principale e in ungruppo d'armoniche, che ne definiscono il timbro. Così nel periodo ...
Leggi Tutto
(fr. fresque; sp. afresco; ted. Fresko; ingl. fresco). -
Tecnica. - Si chiama affresco la pittura fatta coi pigmenti colorati (semplicemente impastati o diluiti con acqua) distesi su una preparazione di [...] interne diun tempio degli dei palmireni, e si vogliono di varia mano e di varia età, perché i più antichi, che rappresentano tra confronto coi vicini soffitti di Pietro da Cortona. A questi due seguì ungruppodi buoni praticanti, che tennero ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
rappresentanza
rappreṡentanza s. f. [der. di rappresentare]. – 1. Il fatto di rappresentare una o più altre persone, oppure gruppi, enti e organi, istituzioni e società, ossia di intervenire in vece loro e a nome loro e di assolverne le funzioni,...