PARTITI POLITICI
Gianfranco Pasquino
Vittorio Vidotto
Paolo Ridola
(v. partito, XXVI, p. 423; partiti politici, App. IV, II, p. 745)
Politologia: origini e funzioni dei partiti politici. − I p.p. [...] originaria connotazione (e ruolo) dirappresentanzadi interessi sociali, di ceti, digruppi, ecc. La crisi delle costituente diede vita al Partito popolare italiano (PPI), non vi aderì ungruppodi dirigenti, guidato da P.F. Casini, F. D'Onofrio e ...
Leggi Tutto
. Popolazione del ceppo indo-europeo. Le differenze di lingua, di religione, di costumi che distinguono gli Armeni dalle altre popolazioni del paese cui hanno dato il loro nome (v. armenia), appaiono assai [...] del gruppo satəm rappresentazione delle scene sacre il dominio delle forme bizantine rimane preponderante, nel campo dell'ornamento la miniatura armena trovò espressioni profondamente originali. Questo stile ornamentale armeno si compiace diun ...
Leggi Tutto
Ottica
Mario Bertolotti
Luigi Alberto Lugiato
Alice Sinatra
(XXV, p. 776; App. II, ii, p. 472; III, ii, p. 338; V, iii, p. 803; v. ottica non lineare, App. IV, ii, p. 701)
Ottica non lineare
di Mario [...] formula dai due puntini ::.
Nel contesto di una teoria quantistica della fotorivelazione, usando la rappresentazionedi Glauber e Sudarshan, è possibile esprimere la varianza del numero di fotoni per un campo di luce quantistico, in maniera del tutto ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 361; App. I, p. 562; II, i, p. 877; V, ii, p. 142)
Il tema dell'e., nell'ambito dell'Enciclopedia Italiana, segue due linee principali presentando, da una parte, la storia delle e. d'arte e, dall'altra, [...] per il progetto dell'area espositiva, vinto ex aequo dai gruppidi E. Ambasz e di J.A. Fernández Ordóñez, fornì proposte diverse, poi confluite del Giappone di Tadao Ando, in particolare, ha rappresentatoun riuscito tentativo di reinterpretazione ...
Leggi Tutto
Poesia narrativa. C'è un'epopea che riprende e riduce a organica unità di poema racconti elaborati dalla tradizione, e ce n'è un'altra nella quale tanto l'elaborazione fantastica del racconto storico quanto [...] in gruppidi 2-5 versi, ora chiusi in un giro costante con concomitanza dello sviluppo sintattico, ora invece liberi e di volta in volta diversi), la fermezza e lucidità dell'intento psicologico, la sobria potenza sintetica della rappresentazione ...
Leggi Tutto
È un concetto di origine meccanica; ma dalla meccanica è poi passato, con successive estensioni, nella fisica, nella chimica, nell'economia.
Equilibrio meccanico.
V. la voce statica (v. inoltre dinamica; [...] di tutte le forze agenti su di esso (cioè la somma geometrica dei vettori, che rappresentano codeste singole forze).
Tutto ciò nel caso diun punto libero di legati; la determinazione d'ungruppo avviene in funzione di quella degli altri. Il Walras ...
Leggi Tutto
Il termine complessità è oggi frequentemente usato, in campo scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione, corrisponde alla caratteristica quantitativa [...] ma a un'alterazione complessiva del quadro di fase; ne è un esempio la fig. 4, che rappresenta, per il caso diun parametro scalare attraverso quella dei neurotrasmettitori. In tutti i gruppidi organismi si assiste a una diversificazione della ...
Leggi Tutto
È una forma di pubblico edificio assai diffusa nel mondo antico e persistente tuttora, benché modificata, nel tempio cristiano.
La basilica greco-romana. - Essendo destinato all'amministrazione della giustizia [...] delle basiliche romane, ma col più antico tipo di basilica, rappresentato appunto dalla στοὰ βασίλειος d'Atene. Il trichora abbia potuto dare lo spunto per la basilica.
Ungruppodi studiosi pengò anche alla basilica civile profana o alle basiliche ...
Leggi Tutto
Nell'antichità la parola "polizia" fu usata nel suo significato etimologico e valse a indicare la costituzione, l'ordinamento della città e dello stato. Tale significato si conservò attraverso tutto il [...] di sentire il parere diun'apposita commissione. Il ministero può vietare la rappresentazione per ragioni di ordine pubblico e di , n. 1604 e 15 gennaio 1931, n. 117). Un altro gruppodi queste norme è rivolto, invece, a tutelare la sicurezza delle ...
Leggi Tutto
. L'arco, considerato dal punto di vista costruttivo, è una struttura curva con la quale si supera uno spazio, che suole chiamarsi la luce, la corda, la portata e anche la sottotesa dell'arco stesso. La [...] a quattro fronti rappresentanoun tipo di edificio che, nella sua forma, differisce notevolmente dai primi e nel quale, come si è già detto, si può ammettere l'influenza diun tipo esotico. A una successiva suddivisione si presta il primo gruppo, in ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
rappresentanza
rappreṡentanza s. f. [der. di rappresentare]. – 1. Il fatto di rappresentare una o più altre persone, oppure gruppi, enti e organi, istituzioni e società, ossia di intervenire in vece loro e a nome loro e di assolverne le funzioni,...