MOSCA (A. T., 69-70)
Giorgio PULLE'
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Cirillo KOROLEVSKIJ
Giorgio VERNADSKIJ
Capitale a un tempo della Russia (R. S. F. S. R.) e della federazione delle repubbliche [...] a Mosca (1474); a lui seguì ungruppo d'architetti italiani: nel 1484 Pietro Antonio Solario, di Milano; nel 1493 Aloisio da Milano, diun repertorio russo per opera soprattutto di Griboedov, Gogol′ e Ostrovskij. La rappresentazione delle commedie di ...
Leggi Tutto
RIPRODUZIONE (fr. réproduction; sp. reproducción; ted. Fortpflanzung; ingl. reproduction)
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Enrico CARANO
È l'insieme dei processi, estremamente varî, per cui gli esseri [...] s'incontra spesso anche in alcuni gruppidi Metazoi, nei quali, tuttavia, la norma di riproduzione è quella sessuale.
La riproduzione nella presenza nel maschio diun peculiare organo (detto di Bidder) che sta a rappresentareun ovario rudimentale e ...
Leggi Tutto
fr. voiture; sp. coche; ted. Kutsche, Broschke; ingl. carriage). - Carro è qualsiasi. veicolo composto essenzialmente diun piano destinato a sostenere un carico e di ruote che ne permettono la trazione [...] da documenti figurati di data posteriore, come gli ex voto, sui quali il carretto è rappresentatodi varî colori, ma alto il Sole, la Luna, il globo terracqueo, fra ungruppodi nuvole e varî ordini di angeli; e più in alto, al sommo, Gesù Cristo ...
Leggi Tutto
Il nome è derivato dalla città di Adria (v.), antichissima colonia, d'origine incerta (illirica, etrusca o greca), ma che già nel sec. V a. C. aveva rapporti commerciali colla Grecia. Il nome di mare Adriaticum [...] , gruppo montuoso diun mare è quella commerciale. Ora, la funzione commerciale dell'Adriatico è andata mutando nel volger dei secoli.
In tutto l'evo antico, questo mare non solo non ha una fisionomia commerciale sua propria, ma non rappresenta che un ...
Leggi Tutto
I m. c. permettono di risolvere con calcolatori elettronici, all'interno delle scienze applicate, i problemi complessi che sono formulabili tramite il linguaggio della matematica. Tali problemi raramente [...] raggi X utilizzati, il modello matematico consente di associare a ogni picco di intensità, rappresentato da un nodo diun reticolo tridimensionale interno alla sfera di raggio 2/λ, uno dei coefficienti di Fourier. L'intensità misurata determina il ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 9; App. V, i, p. 843)
Nell'articolata analisi del d. - procedimento ed espressione artistica autonoma o funzionale alla realizzazione diun'opera di pittura, scultura o architettura - svolta [...] ha suddiviso l'opera grafica in tre parti. Il primo gruppodi d. è quello dei decenni Venti e Trenta: materiale dichiaratamente metà fra quello diun artista e quello diun architetto, costituisce un'altissima, indiretta rappresentazione dei limiti ...
Leggi Tutto
Terremoto
Giancarlo Scalera
(XXXIII, p. 639; App. II, ii, p. 981)
Un panorama sulla sismologia, la parte della geofisica che studia i t. come fenomeno fisico, è presentato nell'omonima voce di G.B. [...] Egeo non è altro che il bacino di retroarco diun arco insulare ellenico dalla curvatura assai accentuata rispetto Gruppo nazionale per la difesa dai terremoti, di cui fanno parte rappresentantidi diversi istituti scientifici (Istituto nazionale di ...
Leggi Tutto
RESISTENZA
Mario Niccoli
. L'accezione specifica del termine si ricollega comunemente ai clandestini Cahiers de la résistance, ma in realtà ha precedenti sia in francese, sia in italiano. Con esso s'intendono [...] , non rappresentano se non una frazione delle spese giornaliere di tutta la macchina di guerra alleata in Italia".
La guerra partigiana ebbe fasi alterne, anche in relazione alla campagna alleata in Italia. I primi gruppidi sbandati iniziarono un ...
Leggi Tutto
ISLANDA (isl. Ísland; A. T., 65)
Hans W. AHLMANN - Emilio MALESANI - Fabrizio CORTESI - Mario SALFI - Arthur HABERLANDT - John STEFANSSON - Anna Maria RATTI - Vermund G. LAUSTSEN - Giuseppe CIARDI-DUPRE' [...] e che termina con ungruppodi ghiacciai, il terzo dell'Islanda per grandezza. A tale gruppo appartengono: il Torfa delle importazioni ammontava nel 1928 a 64,4 milioni di corone, dei quali 9 milioni rappresentati dai prodotti tessili, 5 dal grano, 4 ...
Leggi Tutto
SOLE (gr. ἥλιος; lat. sol; fr. soleil; sp. sol; ted. Sonne; ingl. sun)
Giorgio ABETTI
Gastone DEGLI ALBERTI
Marcel SIMON
Giuseppe FURLANI
Umberto FRACASSINI
Margherita GUARDUCCI
Goffredo BENDINELLI
Ornella [...] . macchie multipolari, rappresentate da gruppi con polarità distribuita in modo irregolare. Le osservazioni dicono che le macchie bipolari formano il tipo dominante.
A Monte Wilson si è osservato ancora che, all'apparire diun nuovo ciclo undecennale ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
rappresentanza
rappreṡentanza s. f. [der. di rappresentare]. – 1. Il fatto di rappresentare una o più altre persone, oppure gruppi, enti e organi, istituzioni e società, ossia di intervenire in vece loro e a nome loro e di assolverne le funzioni,...