MANTOVA (A. T., 24-25-26)
Clinio COTTAFAVI
Arturo SOLARI
Romolo QUAZZA
Adelmo DAMERINI
Leone Andrea MAGGIOROTTO
Tammaro DE MARINIS
Manfredo VANNI
Importante città della Lombardia, capoluogo di [...] gli dedicò un libro di mottetti. Per il card. Francesco fu composto l'Orfeo del Poliziano, che fu rappresentato con musica diun tal gruppi: quello di Porta Pradella e di Belfiore, quello di Miglioretto e Pietole col Campo trincerato, quello di ...
Leggi Tutto
. Nell'uso comune della parola, "curva" significa linea non retta e non composta di linee rette. Già Parmenide d'Elea, secondo Proclo nel Commento all'Euclide, distingueva le linee in rette, curve e miste. [...] (m-1) -plo all'infinito sull'asse z, col cilindro f (x, y) = 0, parallelo a codesto asse, all'infuori d'ungruppodi generatrici comuni (Halphen e Valentiner, 1882-83);
2. la rappresentazione, pure indicata da Cayley (1856), in cui la curva viene ...
Leggi Tutto
Significato e storia del termine. - Con questo nome coniato da J. G. Droysen (v.) si suole designare quel periodo della storia della nazione e della civiltà greca che va dalla morte di Alessandro il Grande [...] com'è pur sempre sicuro per la maggior parte di esse, rappresentano riduzioni o raffazzonamenti di esemplari ellenistici. Anche il mondo tradizionale del mito prende in quest'età un colore sentimentale, che originariamente gli era estraneo. A questa ...
Leggi Tutto
PERGAMO
Giuseppe CARDINALI
*
Goffredo BENDINELLI
. Antica città della Misia, a nord del Caico, a 120 stadî dal mare, su una collina di forma conica, della quale in origine occupò soltanto la cima, [...] di quei doni votivi di guerra, fu offerta dallo stesso Attalo sull'Acropoli di Atene. Tale offerta si componeva di quattro gruppi quasi immagine o rappresentazionedi lui, Eumene strinse relazione coi tecniti di Teo e ne impiantò un ramo in Pergamo, ...
Leggi Tutto
MAREA (fr. marée; sp. marea; ted. Gezeiten, Tiden; ingl. tide)
Luigi CARNERA
Francesco VERCELLI
Le maree sono oscillazioni periodiche delle masse acquee marine, dovute a piccole forze periodiche derivate [...] stime semplici e rapide sulle altezze di marea.
Un primo gruppodi costanti non armoniche, usate nelle tavole di marea per caratterizzare il regime d'una località, è rappresentato dalle differenze di marea. Scelto un porto standard, per il quale ...
Leggi Tutto
GINNASTICA (fr. gymnastique; sp. gimnástica; ted. Gymnastik, Turnen; ingl. gymnastics)
Aristide CALDERlNl
Ugo CASSINIS
Adolfo PAOLINI
Ernst FERRAND
Storia. - Antichità classica. - Il nome deriva [...] rappresentazioni dell'Orfeo di C. W. Gluck. Dal 1914 Jaques-Dalcroze dirige un proprio istituto a Ginevra, e si occupa diun movenze. Il gruppodi danzatrici di questa scuola ha preso parte anche alle rappresentazioni classiche di Siracusa (1924, ...
Leggi Tutto
La commedia greca. - La commedia greca ha vita assai lunga. Da Cratino, suo grandissimo corifeo, quasi un Eschilo della commedia (muore poco prima del 420 a. C.), giunge a Menandro, con cui può dirsi conclusa [...] si perdono fra il buio diun'antichità assai più remota. E testimonianze antiche, e ravvicinamenti, e, innanzi tutto, un gran numero dirappresentazioni ceramiche, ci permettono di formarci un'idea abbastanza precisa di questa commediola.
Gli attori ...
Leggi Tutto
Etimologicamente elezione significa scelta. Nel linguaggio politico significa più precisamente il procedimento mediante il quale si designano le persone chiamate a rappresentare una collettività, cioè [...] vizio. Ne risulta, infatti, un frazionamento della rappresentanza, che rende difficile ogni durevole attività di governo. In diversi stati si cerca perciò di rendere più ardua ai gruppi minori la conquista di seggi nelle assemblee parlamentari. La ...
Leggi Tutto
Teoria del consumo. - Il c. di una collettività viene usualmente definito come la parte del reddito nazionale non risparmiata.
Lo studio delle motivazioni che portano a consumare costituisce uno dei capitoli [...] di Y visto che l'inverso diun numero sempre più grande è un numero sempre più piccolo.
Le tre forme di C = f(Y) ora espresse possono essere rappresentate del c. prima entro ciascun gruppodi età poi fra gruppidi età diversi si ottiene la funzione ...
Leggi Tutto
. L'elettrochimica si occupa essenzialmente delle reazioni chimiche che avvengono sotto l'azione della corrente elettrica, nonché di quelle che possono decorrere in modo da dar luogo a produzione d'energia [...] ecc.) e l'altro il radicale acido (NO3, Cl, OH, ecc.). Quelli del secondo gruppo (i = 3, μ = 3) daranno luogo a tre ioni (elettroliti ternarî), p. rappresenta la concentrazione equivalente, cioè il numero d'equivalenti-grammi disciolti in un litro di ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
rappresentanza
rappreṡentanza s. f. [der. di rappresentare]. – 1. Il fatto di rappresentare una o più altre persone, oppure gruppi, enti e organi, istituzioni e società, ossia di intervenire in vece loro e a nome loro e di assolverne le funzioni,...