. Capitale dell'Ungheria, è sorta dall'unione avvenuta nel novembre 1873 di tre città distinte, Buda e Ó-Buda sulla destra del Danubio e Pest sulla sinistra. Le rovine di Aquincum (v. aquinco), poste poco [...] una rappresentazione del dramma "I Tartari in Ungheria" del poeta Carlo Kisfaludy, e fu un avvenimento. Il conte Stefano Széchényi - il sommo riformatore ungherese - nel 1832, oltre alle varie idee proposte agli Ungheresi, sollevò anche quella diun ...
Leggi Tutto
Questo aggettivo viene usato nelle matematiche in più sensi diversi, e in ispecie: 1. proporzione armonica e quindi divisione armonica della retta o gruppo armonico di punti; 2. funzioni armoniche; 3. [...] D è rappresentata dall'equazione di 4° grado
che ha per radici le ascisse dei detti punti, la condizione perché essa sia armonica si esprime annullando un invariante di 2° grado, detto armonizzante: i = a22 − 3 a1a3 + 12 a0a4 = 0. Sui gruppi armonici ...
Leggi Tutto
NIETZSCHE, Friedrich Wilhelm
Giuseppe GABETTI
Rodolfo PAOLI
Giuseppe GABETTI
Pensatore, nato a Röcken presso Lützen il 15 ottobre 1844, morto a Weimar il 25 agosto 1900: nel quale tutte le contrastanti [...] , 1881; Die fröhliche Wissenschaft, 1882).
Ungruppo degli aforismi Menschliches Allzumenschliches fu scritto nell' sua "volontà di potenza", l'idea dell'"eterno ritorno" rappresentava l'unica possibilità di dare alla creazione umana un valore senza ...
Leggi Tutto
URUGUAY
*
Alfredo Romeo
Luisa Pranzetti
Samuel Montealegre
Samuel Montealegre
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIV, p. 831; App. I, p. 1104; II, II, p. 1077; III, II, p. 1059; IV, III, p. 774)
Popolazione [...] forze politiche, cui questa volta furono ammessi anche i rappresentanti del Frente Amplio, costituito, oltre che da transfughi dei degli anni Sessanta ungruppodi autori, marxisti e cattolici, ha lanciato un appello in favore diun cinema militante ...
Leggi Tutto
Storico greco del V secolo a. C. Nacque in Alicarnasso, fra il 490 e il 480 a. C. di ragguardevole famiglia, imparentata col poeta Paniaside. Giovanissimo, forse anche fanciullo, andò in esilio col padre, [...] sono di parte persiana. Oltre quelle, probabilmente scritte, cui sopra abbiamo accennato, ungruppodi tradizioni le sigle α e β e coi nomi di stirps florentina e di stirps romana, la prima rappresentata da manoscritti che risalgono al sec. X e ...
Leggi Tutto
Detta anticamente Amstelredamme, Amsteldam; lat. Amstelodamum, cioè "argine dell'Amstel", dal fiume che sbocca nell'antico lago Het IJ, è la capitale effettiva dei Paesi Bassi, essendo l'Aia soltanto residenza [...] il teatro riuscendo a far proibire, almeno provvisoriamente, la rappresentazionedi più diun'opera importante, come del Gysbreght e del Lucifero di Vondel, interpretarono la catastrofe come un castigo del cielo, insistendo perché il teatro non fosse ...
Leggi Tutto
(II, p. 451; App. I, p. 86; II, I, p. 128; III, I, p. 64; IV, I, p. 90)
In apertura degli anni Ottanta l'A. è pervenuta a una migliore definizione dei lunghi confini ereditati dal periodo coloniale, firmando [...] anche dovute le realizzazioni della zona residenziale di Eukaliptus II a Hussein Dey e del gruppodi abitazioni detto 'degli Uliveti' a Blida. Quest'ultimo rappresentaun'opera di pianificazione notevole per la felice articolazione architettonica ...
Leggi Tutto
PERÚ
*
Alfredo Romeo
Antonio Melis
Samuel Montealegre
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXVI, p. 873; App. I, p. 927; II, II, p. 525; III, II, p. 392; IV, II, p. 764)
Nel 1991 le stime anagrafiche [...] ammontava a 20.000 milioni di dollari (a fronte diun PNL di 38.000 milioni di dollari). Nel 1991 il di varie generazioni. Dopo la scomparsa di M. Adán (1908-1985) e X. Abril (1905-1990), è rimasto E.A. Westphalen (n. 1911) a rappresentare il gruppo ...
Leggi Tutto
UNIONE MONETARIA EUROPEA
Giovanni Magnifico
Ercole Tuccimei
I capi di Stato o di governo dei paesi della CEE riunitisi all'Aia nel dicembre 1969 decisero di trasformare la Comunità da una unione doganale [...] CEE, nel marzo 1970, affiidò a ungruppodi esperti, presieduto da P. Werner, allora diun elemento di riserva difficilmente ricostituibile, data la diversa composizione delle riserve dei paesi della CEE, incorrendo nella forte perdita rappresentata ...
Leggi Tutto
Teatro. - Accolta di attori (v.) per rappresentare lavori in prosa e in versi, tragici e comici. Si tratta qui unicamente della compagnia drammatica. (Per la compagnia lirica e la compagnia d'operetta, [...] ha ungruppodi attori costituiti in società, scrittura le parti necessarie al proprio completamento e non ha un nome dei sopraccennati Amorosi, di sostenere le parti di padre, e chiamasi il Padre nobile, e a un altro dirappresentare i tiranni; ma ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
rappresentanza
rappreṡentanza s. f. [der. di rappresentare]. – 1. Il fatto di rappresentare una o più altre persone, oppure gruppi, enti e organi, istituzioni e società, ossia di intervenire in vece loro e a nome loro e di assolverne le funzioni,...