L'antichità classica. - Col nome di banchetto o convito, s'intende, se ci si riferisce all'antichità classica, la forma più complessa e ricca del pasto comune; esso occupava una non piccola parte della [...] uomini moderni, solo che avesse un po' di educazione. Numerose rappresentazioni figurate ci pongono sotto gli occhi e parlò Lamartine. Banchetti destinati a riunire i soci di una società o gruppo politico o sociale sono nell'età moderna comunissimi. ...
Leggi Tutto
SOCRATE (Σωκράτης, Socrătes)
Guido Calogero
La vita. - L'iniziatore del grande periodo attico della filosofia classica morì nel marzo del 399 a. C. (tra antesterione ed elafebolione del primo anno dell'olimpiade [...] nei dialoghi giovanili. E nonostante che l'intento dirappresentazione realistica sia in Senofonte anche più esclusivo che nel giovane Platone, la minor capacità di comprensione filosofica da un lato e lo stesso forte distacco cronologico dall'altro ...
Leggi Tutto
TERMOIONICI, TUBI (XXXIII, p. 591)
Nello Carrara
TUBI I tubi termoionici ad alto vuoto, che più propriamente vengono oggi denominati tubi termoelettronici, consistono generalmente in un recipiente chiuso, [...] .
Il tubo è rappresentato schematicamente in fig. 22. Un catodo (C a riscaldamento indiretto mediante uno scaldatore (S) fornisce elettroni, che, accelerati da un anodo (A) a potenziale positivo elevato, percorrono ad alta velocità l'asse diun'elica ...
Leggi Tutto
Una delle più importanti, se non forse la più importante, delle divinità terrestri (ctoniche) della Grecia antica. È il dio che rappresenta e riassume in sé tutta la vita vegetale della natura, nelle sue [...]
Ma per Dioniso, ancor più che la rappresentazione isolata, è comune il gruppo o la rappresentazione mitica. In molte figurazioni egli ha parte, a cominciare dalla nascita miracolosa dalla coscia di Zeus: come in un bassorilievo del Vaticano e in uno ...
Leggi Tutto
PLAUTO (Plautus)
Giorgio Pasquali
Il maggiore dei commediografi latini. Della vita di P., se non teniamo conto, com'è doveroso, di vicende evidentemente leggendarie, sappiamo ben poco. Tutte le notizie [...] rappresentazione postuma, risale nella parte essenziale al poeta stesso), è stata privata diun personaggio e, in conseguenza di questo, troncata di librettistiche. Tutto ungruppo è indirizzato a dare spicco alla parte del servo. Un servo che ...
Leggi Tutto
(ἐλεγεία, elegīa).
L'elegia greco-romana. - Concezione generale dell'ellenismo più tardo è che in origine l'elegia fosse una querimonia in onore dei defunti, un ϑρῆνος: di essa si vedeva, insomma, un tipo [...] Nanno, una flautista, a cui i dotti alessandrini intitolarono certamente ungruppodi elegie - a lei dunque indirizzate - piuttosto che l' ad Aristotele, ed è, rappresentazionedi fatti più che di sentimenti, azione di personaggi più che espressione ...
Leggi Tutto
Sostegno a forma di cavalletto, cassa, zoccolo o carro a due o quattro ruote o rotelle, sul quale si fissano o appoggiano le bocche da fuoco (artiglierie) per poterle sparare, puntare, manovrare e trasportare. [...] più strani del sec. XV. Trovasi rappresentato nel manoscritto diun anonimo senese dei primi anni di esso secolo, ed è riportato dall' andavano perfezionando i metodi di puntamento (v.), come può rilevarsi dal gruppo delle figure seguenti.
Affusto ...
Leggi Tutto
Filosofia e semiotica
di Stefano Gensini
La nozione di comunicazione (dal lat. tardo e medievale communicatio, l'atto di mettere in comune con altri, di trasmettere a) ha un'ampia nel dibattito filosofico-linguistico [...] '. L'arbitrarietà 'radicale' dei sistemi linguistici, mentre rappresenta il modo in cui le diverse lingue giungono a il cosiddetto paradigma blu-verde, si chiedeva a ungruppodi soggetti di denominare i colori che venivano loro presentati; ma ...
Leggi Tutto
Mente e cervello
Pietro Calissano
Il cervello
Il sistema nervoso, di cui il cervello costituisce la parte più consistente, ha la funzione di ricevere informazioni dal mondo esterno, elaborare queste [...] L'autocoscienza secondo Turing si verifica quando quegli stessi processi impiegati per costruire un modello del mondo esterno vengono utilizzati anche per la rappresentazionedi sé stessi. Solo gli esseri umani, gli scimpanzé e gli oranghi, nel mondo ...
Leggi Tutto
Capitale dello Stato Libero d'Irlanda; è centro commerciale e marittimo, situata a 53°21′ lat. N. e 6°18′ long. O., sulla baia omonima, nell'Irlanda orientale. La Baia di Dublino è delimitata a N. dalla [...] a un board composto del provost e diun certo numero di fellows e professori, e a un consiglio, composto dei rappresentanti delle incursioni dei Danesi del sec. IX, allorché un misero gruppodi capanne di paglia sul primo guado del Liffey (Baile atha ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
rappresentanza
rappreṡentanza s. f. [der. di rappresentare]. – 1. Il fatto di rappresentare una o più altre persone, oppure gruppi, enti e organi, istituzioni e società, ossia di intervenire in vece loro e a nome loro e di assolverne le funzioni,...