FONTANA (lat. fons; gr. κρήνη; fr. fontaine; sp. fuente; ted. Springbrunnen; ingl. fountain)
Gamillo AUTORE
Olga ELIA
Gamillo AUTORE
*
Per fontana s'intende una composizione architettonica o scultorea, [...] diversa era la fontana pubblica della città, quale appare spesso rappresentata nelle scene dei vasi greci. La rappresentazione più antica di una fontana si trova nell'incisione diun anello aureo di arte ionica del sec. VII all'incirca. Vi sono ...
Leggi Tutto
Etnologia. - I Boscimani devono essere considerati, dal punto di vista culturale, come l'elemento di popolazione più primitivo dell'Africa meridionale. Essi occuparono un tempo tutte le pianure erbose [...] i Boscimani; Rudolf Pöch, dice che essi costituiscono ungruppo dell'umanità che ha diramato assai precocemente, in guisa che esso rappresenta il membro terminale d'una particolare serie di sviluppo; perciò noi cercheremmo invano fra le razze oggi ...
Leggi Tutto
TEVERE (lat. Tiberis; poet. Tibris, Thybris, Tiberinus; greco ὁ Τίβερις; fr. Tibre; sp. Tíber; ted. Tiber; ingl. Tiber; A. T., 24-25-26)
Pietro FROSINI
Giuseppe LUGLI
Pietro FROSINI
Paolino MINGAZZINI
Corso [...] medî mensili di cui i grafici della figura e i dati della tabella dànno una chiara rappresentazione.
La variazione non scende mai a meno di 19-20 mc./sec. Nell'Aniene si trova poi, a valle di Subiaco, ungruppo importante di sorgenti, che in antico ...
Leggi Tutto
. Più specificamente si dice oggi caricatura un ritratto, in cui, senza abolire la rassomiglianza, siano esagerati (caricati) alcuni tratti o elementi in modo ridicolo; più genericamente ogni imitazione [...] . Passano per caricature anche oscenità come quelle diun papiro della XX dinastia, che fu dato al morto, perché durante il viaggio d'oltretomba si divertisse con quelle figure; pure nel modo dirappresentare gli asiatici si vuole talora vedere una ...
Leggi Tutto
SCHILLER, Johann Christoph Friedrich
Rodolfo Bottacchiari
Poeta, drammaturgo, filologo, una delle figure più salienti e affascinanti del periodo aureo della letteratura tedesca, della cosiddetta Genieperiode. [...] che, nella tragedia greca, è rappresentato dal fato. Lo Sch. pur non sdegnando d'introdurre nel dramma il miracoloso, ha fatto della vergine di Domrémy una figura umana. Egli immagina che ella si innamori diun guerriero nemico, ed eccoci al pathos ...
Leggi Tutto
. Si designa così l'arte che si sviluppò in Occidente all'epoca delle invasioni germaniche, dal sec. V ai sec. IX. In singolare contrasto con l'arte classica l'arte dei barbari deforma la realtà, impone [...] rappresentati spesso in combattimento fra loro e in atto di divorarsi. Una fibula celebre del museo dell'Ermitage trovata a Tomsk (Siberia) rappresentaun cimiteri barbarici sono meno numerosi, mentre ungruppo importante, franco e visigoto, occupa la ...
Leggi Tutto
RAFFAELLO Sanzio
Adolfo Venturi
Nacque in Urbino il 6 aprile 1483 da Giovanni Santi e da Magia di Battista Ciarla; rimase orfano di madre il 7 ottobre 1491. Tre anni dopo, il 1° agosto 1494, Giovanni [...] sapienza; la Poesia lega i due campi con la rappresentazione del Parnaso, popolato dagli antichi poeti, sulla parete in arte di R., sia che elevi, sull'esempio di Leonardo e di Fra Bartolomeo, gruppi piramidali, sia che fonda sopra un sistema di rette ...
Leggi Tutto
Dopo la crociera del Meteor (1925-27) che ha portato a nuove concezioni nella dinamica oceanica, già in parte precedentemente accennate, sono continuati gli studî, particolarmente sul bacino settentrionale [...] che avevano rappresentato in diun miliardo di dollari. Del pari, alla fine del 1947 non era terminata la evacuazione dell'Islanda occupata nel maggio 1940 da truppe britanniche, poi sostituite da quelle americane, le quali vi mantenevano gruppidi ...
Leggi Tutto
OSLO (A. T., 61-62)
Fridrjof ISACHSEN
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Giuseppe GABETTI
Luigi PARIGI
Halvdan KOHT
È la capitale della Norvegia, chiamata fino al 1925 Cristiania. La città è situata all'estremità [...] alternarono - con un breve interregno di Eynar Skavlan (1928-1930) - alla direzione; e un folto gruppodi giovani attori - e diretto prima da Harald Otto e poi da suo figlio Reidar, rappresentativo del gusto dei primi decennî del sec. XX; lo Oet nye ...
Leggi Tutto
Infrastruttura
Antonio Grimaldi
In ingegneria l'i. è l'insieme delle parti necessarie ad articolare un ambiente per adeguarlo a particolari esigenze. Nei trasporti terrestri le i. riguardano l'insieme [...] rete del gruppo Autostrade, la più estesa nel Paese, transitano ogni anno oltre 760 milioni di veicoli. L'80% del traffico è rappresentato da autovetture e il restante 20% da mezzi commerciali. L'attuazione diun programma di ammodernamento delle ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
rappresentanza
rappreṡentanza s. f. [der. di rappresentare]. – 1. Il fatto di rappresentare una o più altre persone, oppure gruppi, enti e organi, istituzioni e società, ossia di intervenire in vece loro e a nome loro e di assolverne le funzioni,...