SFERA
Attilio Frajese
(gr. σϕαῖρα; lat. sphaera; fr. sphère; sp. esfera; ted. Kugel; ingl. sphere). -1. È la figura solida racchiusa da una superficie curva, detta superficie sferica, luogo dei punti [...] come sfere di raggio nullo - sono rappresentati dai punti di una quadrica a tre dimensioni, non degenere, Q32 (v. iperspazio), e i piani - considerati come sfere di raggio infinito - dai punti diun iperpiano S3. In questo S4 al gruppo conforme dello ...
Leggi Tutto
INTERMEDIALITÀ. – Origini e antecedenti. Teorie e tipologie. La mediasfera e la ri-mediazione. Il cinema e gli adattamenti. La videoarte. La regia lirica. L’èkphrasis. Bibliografia. Ipermediazione. Bibliografia. [...] nella regia dell’Anello del Nibelungo di Wagner, firmata dal gruppo catalano La Fura dels Baus ( un atto di ri-mediazione: un passaggio da un medium all’altro che implica sempre ibridazione e riflessione sui limiti e sul senso della rappresentazione ...
Leggi Tutto
Origine. - Sull'origine delle carte da giuoco e sulla loro introduzione in Europa si è discusso e si discuterà ancora a lungo. Che la Cina sia stata la loro patria sin dal 1120 (tesi del Remusat) è affermazione [...] in cui figurano un re, una regina, due cavalieri e ungruppodi carte numerali. È dunque un giuoco di scacchi a cui un tal Moxon vendeva "un gradevole passatempo del padre di famiglia, ossia modo di trinciare a tavola rappresentato in un giuoco di ...
Leggi Tutto
POLIZIANO, Angiolo
Enrico Carrara
Agnolo di Benedetto nacque il 14 luglio del 1454 a Montepulciano da una famiglia popolana, che poi fu detta "dei Cini", ma che al padre e a lui piacque di denominare [...] motti amicali, agli assalti satirici. Un altro gruppo, di finemente erotici, sembrano tratti dall' rappresentazionedi questa villa, con le sue bellezze naturali e artistiche, e con la sua opulenza di allevamenti di bestiame d'ogni genere, chiude un ...
Leggi Tutto
. Si chiama "indice" un rapporto tra due o più numeri espressivi di più grandezze. La parola perciò ha una estensione molto grande. Anche in antropologia troviamo usati moltissimi indici, ma i più comunemente [...] 'indice vertico-longitudinale di ogni gruppo sono successivamente sempre più grandi e viceversa per l'indice vertico-trasverso.
Prima di procedere oltre, avvertiamo che in questi ultimi tempi si fa largo uso d'un modo dirappresentazione grafica dei ...
Leggi Tutto
Capitale della Danimarca, residenza reale e sede del governo, l'unica stazione della flotta nazionale, la più grande città militare e centro della vita scientifica e artistica della Danimarca, di cui è [...] passare sotto il controllo municipale. Dal 1752 al 1753 una compagnia lirica italiana ottenne licenza di darvi rappresentazioni, assieme a ungruppodi Danesi, in un nuovo locale in Kongens Nytorv, che rimase d'allora in poi il centro della vita ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo l'ultimo censimento effettuato nell'aprile del 1970, la popolazione cilena ammontava a 8.784.820 ab., ripartiti nelle 25 province in cui è suddiviso amministrativamente il territorio [...] diun paese così esteso in lunghezza.
Le principali voci di esportazione sono rappresentate dal rame (657 milioni di dollari USA nel 1972), dal minerale di ferro (44,5 milioni di J. Balmes (fra i fondatori del gruppo El signo), R. Yrarrazaval, I. ...
Leggi Tutto
Nato a Rouen il 6 giugno 1606 e morto a Parigi il 30 settembre 1684. Studiò nel collegio dei gesuiti dal 1615 al 1622: furono studî sereni e serî da cui il C. derivò forse quella singolare predilezione [...] diun fasto che non esclude una certa volgarità di linguaggio, il C. seguiva le orme di Rotrou, ricalcando persino qualche episodio dell'Hercule mourant, rappresentato , il conflitto s'innalza tra ungruppodi figure nobilissime, Severo, Poliuto, ...
Leggi Tutto
Come Apollo fu la massima divinità solare dei Greci, così A. fu la divinità lunare per eccellenza; altre dee i Greci ravvicinarono alla luce dell'astro notturno (come, per esempio, Era ed Ecate), ma nessuna [...] rappresentata l'A. Brauronia, cui era dedicato un santuario sull'acropoli di Atene; era questo un culto di vento), talvolta in repliche statuarie, complicate dal gruppo accessorio diun cane che azzanna un cerbiatto atterrato (Dresda: Hettner, n. 177; ...
Leggi Tutto
Navigazione animale
Floriano Papi e Marco Aversano
I metodi e gli strumenti della navigazione
di Floriano Papi
L'evoluzione naturale favorisce negli esseri viventi l'acquisizione della capacità di spostarsi [...] ) o meno (punti neri). Nei diagrammi ogni punto corrisponde alla direzione diun piccione dal punto di rilascio, mentre le frecce interne rappresentano i vettori medi per i singoli gruppidi direzioni. I vettori sono tanto più lunghi, quanto più le ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
rappresentanza
rappreṡentanza s. f. [der. di rappresentare]. – 1. Il fatto di rappresentare una o più altre persone, oppure gruppi, enti e organi, istituzioni e società, ossia di intervenire in vece loro e a nome loro e di assolverne le funzioni,...