Arabo musulmano di Spagna, illustre filosofo, giurista e medico, cultore anche d'astronomia teorica, nato a Cordova nel 520 èg., 1126 d. C., morto a Marrākush nel Marocco nel 595 èg., 10 dicembre 1198, [...] suo modo la materia d'un dato libro. Del secondo gruppodi opere, cioè di quelle indipendenti dal filosofo greco anzi, e nella stessa Parigi ebbe unrappresentante notevolissimo, all'inizio del sec. XIV, in Giovanni di Jandun (v.), che da Marsilio da ...
Leggi Tutto
METASTASIO, Pietro
Arturo Pompeati
Poeta, nato a Roma il 3 gennaio 1698, morto a Vienna il 12 aprile 1782.
La vita nel periodo italiano. - Figlio di Felice Trapassi, d'Assisi, già soldato del papa e [...] le reminiscenze della tragedia greca non riescono ad appesantire la rappresentazione e a scemare la serenità melodiosa che l'avvolge. un'azione teatrale del 1734, Le Cinesi. Al secondo periodo appartiene pure un bel gruppodi oratorî (La Passione di ...
Leggi Tutto
SPECCHIO (fr. miroir; sp. espejo; ted. Spiegel; ingl. mirror)
Eduardo AMALDI
Arnaldo MAURI
Gabriella BATTAGLIA
Filippo ROSSI
Qualsiasi superficie che rifletta la luce in modo abbastanza regolare [...] e una placchetta quadrangolare all'attacco - è ornato di lamine bronzee battute a rilievo, di carattere ionico. Poco più recente di questo gruppo è un esemplare il cui manico rappresenta una figura femminile in costume dorico, col capo coperto ...
Leggi Tutto
STOCCOLMA (A. T., 61-62)
William W. OLSSON
Axel ROMDAHL
Sture BOLIN
Giuseppe GABETTI
Capitale della Svezia, posta sul Norrström, il breve emissario del Lago Mälaren che sfocia nel Baltico, a 59° 20′ [...] Nell'interno il mirabile gruppodi legno di S. Giorgio, opera dello scultore Bernt Notke di Lubecca, del 1489, rappresentazionedi En fallit di Björnson Björnson, Ibsen, Strindberg, Hedberg trovarono così nella coesistenza di scene concorrenti - un ...
Leggi Tutto
SOLARE, SISTEMA
Luigi Volta
È l'insieme del Sole e dei corpi celesti (Terra, pianeti e loro satelliti, comete) che gravitano e si muovono intorno a esso, cioè l'insieme delle stelle erranti degli antichi [...]
la quale rappresenterebbe con discreta approssimazione il decuplo delle distanze dal Sole dei successivi pianeti (assunta eguale ad uno quella della Terra), salvo per Vettuno (distanza dal Sole: 30; decuplo 300) e salvo la mancanza diun pianeta in ...
Leggi Tutto
Arte (p. 154). - Il più approfondito esame che da pochi anni si va facendo dell'arte del tardo impero (secoli III-V), obbliga a vedere sotto nuove luci il problema formativo dell'arte bizantina. Vi sono [...] costruzioni cristiane hanno l'aggiunta diun'abside. Il Guyer opina rappresentazione, o contengono una serie di episodî in "narrazione continua". L'arte pagana trasmette ad essi il tipo di sarcofago a portici con pesanti architetture che fu del gruppo ...
Leggi Tutto
OPERATIVA, RICERCA
Lucio Bianco-Mario Lucertini
(App. III, II, p. 315; IV, II, p. 669)
Premessa. − La r.o. è una disciplina che, a partire da radici culturali diversificate, ha acquisito soltanto negli [...] tale conferenza, dove furono rappresentate solo alcune delle aree che contribuiranno poi a formare la r.o. moderna, parteciparono nomi prestigiosi fra cui quattro futuri premi Nobel per l'economia. Nel 1952, ungruppodi ricercatori, in una riunione ...
Leggi Tutto
(v. carboidrati, VIII, p. 945; App. I, p. 358; II, I, p. 503)
Col termine carboidrati ci si riferisce attualmente a una vasta famiglia di composti organici naturali di massa molecolare variabile entro [...] in C(2) con ungruppo -OH in C(6) (forma piranosica, p) oppure in C(5) (forma furanosica, f).
Tutto ciò trova sintetica, approssimata, rappresentazione nelle proiezioni di Haworth. Una raffigurazione della realtà migliore di quella offerta da tali ...
Leggi Tutto
PITAGORA e PITAGORISMO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Giorgio DIAZ DE SANTILLANA
Alfonso LIDONNICI
. La tradizione che riguarda Pitagora è in tal modo collegata con quella concernente il pitagorismo [...] un numero. Così si parlava di numeri figurati: ungruppodi 9 punti disposti in tre file lineari formava un le seguenti uguaglianze:
ciascuna delle quali rappresenta la relazione fra i lati diun triangolo rettangolo.
Indiani. - La traduzione ...
Leggi Tutto
TREVISO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Luigi COLETTI
Giovanni Battista PICOTTI
Lino BERTAGNOLLI
Città del Veneto, capoluogo della provincia omonimia, a 15 m. s. m., a 45° 40′ di lat. N. e a 12° [...] si stendono sulle pareti e fasciano le colonne; notevoli alcune Madonne votive di scuola romagnola del Trecento e un'Adorazione dei Magi senese, ma soprattutto ungruppodi santi sulla 2a colonna a cornu Evangelii, opere fra le più significative ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
rappresentanza
rappreṡentanza s. f. [der. di rappresentare]. – 1. Il fatto di rappresentare una o più altre persone, oppure gruppi, enti e organi, istituzioni e società, ossia di intervenire in vece loro e a nome loro e di assolverne le funzioni,...