IDROCARBURI
Luigi Mascarelli
. Composti risultanti dalla combinazione di carbonio e d'idrogeno. Sono considerati come le sostanze fondamentali da cui si possono far derivare tutti gli altri prodotti [...] la serie di termini omologhi (tab. 1) che da CH4 arriva, per ora, fino a C70H142, con ogni termine contenente ungruppo CH2 costituire un doppio legame o legame etilenico. Nella rappresentazione con tetraedri questo legame corrisponde ad un attacco ...
Leggi Tutto
Il più famoso scultore greco. Di nessun altro artista dell'antichità gli scrittori classici hanno lasciato tante notizie quante se ne hanno di F. Di poche altre cerchie o scuole artistiche si sono individuate [...] a riproduzioni dei gruppi componenti l'Amazzonomachia dello scudo. Ma tutto al più si può ammettere che siano libere derivazioni da quella composizione, non senza l'influenza di elementi diun'arte alquanto posteriore, rappresentata per esempio (nei ...
Leggi Tutto
Tecnica. - È un metodo di pittura che adopera pigmenti colorati temperati con gomma, e, come l'affresco, richiede grande prontezza e sicurezza di esecuzione; ed è tanto più pregevole, quanto più sono intatte [...] di Cina. Si andò così formando ben presto ungruppodi artisti che, per riprodurre vedute di città o di villaggi, di pittoresche abbazie o di romantici castelli, di paese o di , per la grande minuzia dirappresentazione dei particolari e la finezza ...
Leggi Tutto
. Periodo della storia della terra (era paleozoica) successivo al Devonico e anteriore al Permico. L'appellativo di carbonifero fu applicato per la prima volta da W.D. Conybeare nel 1821 al complesso degli [...] seme e provviste di legno secondario come le Gimnosperme. Fra esse va ricordato il gruppo delle Glossopteridi, un tratto le Trilobiti, rappresentate ormai da poche forme di Proetidi, specialmente Griffithides e Phillipsia. Poche forme superstiti di ...
Leggi Tutto
IBSEN, Henrik
Giuseppe GABETTI
Poeta norvegese, nato a Skien il 20 marzo 1828, morto a Cristiania il 23 maggio 1906: considerato nel suo tempo come il più profondo interprete dei conflitti morali e [...] le idee conservatrici, si aggregava al gruppo riunito intorno a Botten-Hansen e all Un fallimento (1875) la borghese catastrofe d'una famiglia; I. gli oppose in Samfundets Stötter (Le colonne della società, 1877) la cruda rappresentazionedi ...
Leggi Tutto
Al pari del fascismo, l'a. è un fenomeno politico, nato dalla storia d'Italia, che ha travalicato per importanza ed estensione i confini nazionali. Più del fascismo, si è dimostrato provvisto di vitalità [...] continuava a rappresentareun impedimento alla piena identificazione con le ragioni dell'antinazismo. Nella Repubblica Federale di Germania, al in cui si formò un ceto politico in grado di proporsi come nuovo gruppo dirigente nazionale dopo la ...
Leggi Tutto
SALISBURGO (A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Antonio Renato TONIOLO
Giuseppe GABETTI P. H. J. M. * Heinrich KRETSCHMAYR
Città dell'Austria, capitale dell'omonimo paese confederato [...] di Hofmannsthal e di Reinhardt. L'idea di risuscitare la rappresentazione l'incluso di Reichenhall bavarese, alle sorgenti dell'Enns e al gruppo del Tennen . 3500) su diun'antica via di passaggio verso il Salzkammergut; alla stretta di Pass Lueg, dove ...
Leggi Tutto
. È un fenomeno, caratteristico di tutti i paesi in determinate fasi di sviluppo sociale e politico, per il quale bande di malfattori riunite e disciplinate sotto l'autorità diun capo, attentano a mano [...] con ungruppodi pochi fidi, finiva moschettato dai bersaglieri italiani a Tagliacozzo. Fuori di Basilicata, fatte al popolo. Ma ciò era esaltazione di folle impressionabili, era rappresentazione letteraria di chi non visse i foschi giorni dal' ...
Leggi Tutto
. È del massimo interesse, per lo statistico e per il sociologo, conoscere in qual modo la ricchezza sia distribuita fra gl'individui di una collettività o di uno stato, intendendo per ricchezza il complesso [...] di sopra diun certo reddito; e in particolare si prestano alla rappresentazione dei redditi accertati a scopo fiscale, al di sopra diun generale (densità media del reddito in ciascun gruppo, secondo il Mortara). Si potrebbero altresì determinare ...
Leggi Tutto
TELEMETRIA ELETTRONICA
Piero Bencini
I progressi realizzati dall'elettronica hanno fatto moltiplicare le sue applicazioni ai più svariati campi di attività e non potevano mancare, tra questi, la geodesia [...] di propagazione per l'andata e il ritorno, depurato dei ritardi circuitali, ng l'indice di rifrazione digruppo, medio didi riferimento, come l'ellissoide terrestre, non è più un supporto indispensabile, ma solo una comodità dirappresentazione ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
rappresentanza
rappreṡentanza s. f. [der. di rappresentare]. – 1. Il fatto di rappresentare una o più altre persone, oppure gruppi, enti e organi, istituzioni e società, ossia di intervenire in vece loro e a nome loro e di assolverne le funzioni,...