MONTEVERDI, Claudio
Gian Francesco MALIPIERO
*
Compositore, nato a Cremona (figlio del medico Baldassarre), il 15 maggio 1567, morto a Venezia il 29 novembre 1643. Nella sua città natale, dove studiò [...] avvicendano con felicità dirappresentazione scenica. Nel ungruppo che oltre a queste musiche più note comprende a uguale diritto una serie di composizioni religiose, anteriori al periodo veneziano e pure già ricche di quella libertà di eloquio, di ...
Leggi Tutto
VIETNAM
Peris Persi
Martina Teodoli
Patrizia Dadò
Stefania Parigi
(App. II, II, p. 1114; III, II, p. 1094; IV, III, p. 821)
La popolazione del V., che era pari a 64.375.762 ab. al censimento del [...] della cultura nazionale. Per più diun decennio il mondo culturale vietnamita fu dominato dal conflitto ideologico tra la tendenza borghese, intellettuale e progressista del gruppo letterario Tu' Lu'c Văn Ðoan ("Gruppo letterario autonomo") e la ...
Leggi Tutto
PIERO della Francesca (detto anche dei Franceschi: Piero di Benedetto da Borgo San Sepolcro; Petrus Burgensis; Petrus de Burgo S. S.)
Pietro Toesca
Pittore e teorico dell'arte. Non è probabile ch'egli [...] di leggere per guardare, un po' accigliato, il suo devoto, accenna già alla cordiale vena che dà calore alla rappresentazionedi S. Sigismondo in atto di essere mai stata condotta a termine. Nel gruppo degli angeli musici il tono eroico proprio del ...
Leggi Tutto
Divinità degli antichi Greci: una delle più complesse e multiformi figure dell'Olimpo greco; della quale, per altro, restano oscuri e incerti così l'etimologia del nome come la natura e il significato [...] in ungruppo dell'Elicona (Paus., IX, 30, 1) il motivo della lotta per la lira fra E. e Apollo. Di quest'opera non abbiamo che il ricordo letterario, ma a Lisippo si attribuiscono due tipi di E. In uno, rappresentato da una serie di statue di cui ...
Leggi Tutto
La ''compatibilità elettromagnetica'' (in ingl. Electro-Magnetic Compatibility, o EMC) è la scienza delle interazioni elettromagnetiche tra apparati e sistemi elettrici ed elettronici. Gli interessi scientifici [...] l'immunità e l'emissione diun apparato o diun sistema diun determinato ambiente elettromagnetico. La definizione delle norme richiede un'impegnativa indagine per l'individuazione e rappresentazione degli eventi perturbatori che caratterizzano ...
Leggi Tutto
Nato a Tours il 20 maggio 1799, morto a Parigi il 18 agosto 1850. Di famiglia borghese, originaria del Mezzogiorno, fu allevato modestamente; fra il 1807 e il 1813, nel collegio degli Oratoriani a Vendôme, [...] moderna.
Nel 1830, egli pubblica ungruppodi sei racconti sotto il titolo complessivo di Scènes de la vie privée, che ou Mercadet (Mercadei l'affarista), abbozzato nel 1838, fu rappresentato soltanto dopo la sua morte, nel 1851, con i ritocchi ...
Leggi Tutto
. Nell'insieme dei prodotti di ceramica greca i vasi attici costituiscono la parte predominante e su essi noi possiamo seguire tutta l'evoluzione, attraverso distinte fasi, della pittura dei Greci, dagli [...] rappresentazionedi miti anche puramente attici.
La fusione della vetusta, secolare corrente indigena con le correnti ionica, calcidese e corinzia ci appare perfetta in un Museum der antiken Kleinkunst di Monaco. Poi in ungruppodi vasi si ha la ...
Leggi Tutto
Scultore. Nacque in Firenze da Niccolò di Betto di Bardo, cardatore di lana, e da madonna Orsa, quasi certamente nell'anno 1386, e in Firenze morì il 13 dicembre 1466. Nulla si sa della sua giovinezza [...] che pur tuttavia non si risolve in una solidificazione dell'impressione momentanea, nella rappresentazionedi frammenti che aspirano invano a un centro, ma coglie il complesso delle forme nelle parvenze fuggevoli e le ferma sintetizzandole ...
Leggi Tutto
FUOCO (dal lat. focus; fr. feu; sp. fuego; ted. Feuer; ingl. fire)
Raffaele CORSO
Adamaria MARENZI
*
Etnologia. - Come e quando l'uomo abbia appreso la maniera di utilizzare il fuoco delle sorgenti [...] differente durezza, di cui una rappresentata da un minerale di ferro (piromaca, pirite), prima dell'impiego del ferro o dell'acciaio, è praticato oggi da pochi gruppidi primitivi (Eschimesi, Aleuti, Fuegini), ma dovette essere prevalente in Europa ...
Leggi Tutto
Le rocce eruttive sono il prodotto della consolidazione di masse allo stato di fusione ignea, denominate magmi, provenienti dalle profondità della terra, che hanno riempito spazî o cavità sotterranee della [...]
Il terzo gruppo invece è rappresentatividi esse vengono a trovarsi tutti o quasi tutti in vicinanza del lato af. Siffatte rocce talvolta si trovano in regioni anche assai estese, alle quali si dà il nome di provincie petrografiche, e ce ne offre un ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
rappresentanza
rappreṡentanza s. f. [der. di rappresentare]. – 1. Il fatto di rappresentare una o più altre persone, oppure gruppi, enti e organi, istituzioni e società, ossia di intervenire in vece loro e a nome loro e di assolverne le funzioni,...